Filosofia pratica
Franco Volpi
sommario: 1. Che cos'è la ‛filosofia pratica'? 2. La ‛riabilitazione della filosofia pratica' in Germania. 3. Temi, problemi ed esponenti dell'odierno neoaristotelismo [...] Gadamer, Hannah Arendt, Joachim Ritter, in parte anche da Leo Strauss, cioè da autori che con i loro scritti furono quadruplex di Vincenzo di Beauvais, il Didascalicon di Ugo di San Vittore, il De divisione philosophiae di Domenico Gundisalvi, il ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Tecnica (2013)
Quale futuro per l’industria italiana?
Vittorio Marchis
Siamo all’inizio del 1944 in Svizzera, dove molti italiani si sono rifugiati dopo il disastro dell’8 settembre dell’anno precedente. In Italia [...] Carassa, Luigi Dadda, Arnaldo M. Angelini, Umberto Colombo, Leo Finzi, Guido Oberti, Pier Luigi Nervi, Vittorio Cirilli, Aurelio tra Italia e Stati Uniti. Per la realizzazione del progetto San Marco sulla ricerca spaziale, si arrivò nel 1962 a un ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: fisica e chimica. La fisica della materia condensata
Spencer R. Weart
La fisica della materia condensata
Dopo la fine della Seconda guerra mondiale un certo numero [...] fu introdotto nel 1958 in seguito ai semplici esperimenti di Leo Esaki alla Sony. Utilizzando tecniche ad alta precisione per indipendente presso l'Istituto Ioffe di Leningrado (San Pietroburgo). Tuttavia bisogna ricordare che risultò determinante ...
Leggi Tutto
I fumetti
Luca Raffaelli
In questo scorcio di inizio secolo anche nell’ambito dei fumetti stanno arrivando a compimento alcune trasformazioni in atto da almeno quattro decenni. Trasformazioni destinate [...] il discreto successo di Rat-Man, personaggio umoristico ideato da Leo Ortolani (n. 1967), che nel 1997 ha raggiunto l’edicola eccezioni sono «il Giornalino», settimanale cattolico edito dalla San Paolo, dalla linea editoriale coraggiosa, a metà tra ...
Leggi Tutto
L’arte delle mostre
Paola Nicolin
Dalla fine degli anni Novanta del 20° sec., il numero delle grandi esposizioni internazionali d’arte contemporanea ha conosciuto un aumento significativo. Anche se [...] del Whitney Museum of American Art (New York; dal 1932) e di San Paolo del Brasile (dal 1951), la triennale Carnegie international (New York; dinamico, fatto di interferenze tra soggettivo e oggettivo (Leo Bersani), di sistemi sociali (Jo Spence), di ...
Leggi Tutto
Populismo
Bruno Bongiovanni
di Bruno Bongiovanni
Populismo
Prologo in Russia
Il termine 'populismo' corrisponde alla parola russa narodničestvo, la quale, a sua volta, deriva da narod, ovverossia [...] it.: Commentari sulla società dello spettacolo, Milano 1990).
Di Leo, R., Neopopulismo russo: senza piano e senza mercato, senza Torino 1996.
Riker, W.H., Liberalism against populism, San Francisco 1982 (tr. it.: Liberalismo contro populismo, Milano ...
Leggi Tutto
Chenu e il Vaticano II come ‘fine dell’era costantiniana’
Categoria della storia e imperativo pastorale
Gianmaria Zamagni
Fin de l’ère constantinienne è il titolo di un saggio breve del domenicano Marie-Dominique [...] lo elaborava fino all’allegoria. Tutti i riformatori, san Bernardo compreso («in his succedisti non Petro sed questo breve testo, che venne inviato all’attenzione del cardinale Leo Suenens, il domenicano opera una sintetica rielaborazione del saggio ...
Leggi Tutto
Hockey a rotelle
Erminio Marcucci
la storia
La Federazione internazionale roller sports (FIRS) è attualmente l'organismo che regola le corse su pattini, il pattinaggio artistico e il gioco dell'hockey [...] Costa fu nominato un altro portoghese, Oliveras de la Riva.
A San Paolo nel 1966 fu decisa l'organizzazione della Coppa dei campioni per relativa gestione. Presidente della LNH dal 1994 è Leo Siegel, coadiuvato da un consiglio direttivo composto da ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Claudio Fiocchi
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Il periodo storico in cui si snoda il percorso della comunicazione visiva moderna è [...] amp; Rubicam, o un geniale art director come George Lois; e poi Leo Burnett, la Benton & Bowles, la McCann-Erikson, la Olgivy di tutto il mondo, è la Walter Landor Associates di San Francisco: dall’immagine per le compagnie di bandiera come ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Filosofia (2012)
Gioacchino da Fiore
Gian Luca Potestà
Esegeta del testo biblico, Gioacchino dette forma ed espressione a una simbolica teologica e a un’ermeneutica storica complesse, con ampio ricorso a figure e diagrammi. [...] al potente» (Intelligentia super calathis ad abbatem Gafridum, in De Leo 1988, p. 139). Vi è dunque un’ambivalenza della da Fiore, Atti del VII Congresso internazionale di studi gioachimiti, San Giovanni in Fiore 24-26 settembre 2009, a cura di A ...
Leggi Tutto