GIAMBERTI, Antonio, detto Antonio da Sangallo il Vecchio
Paola Zampa
Arnaldo Bruschi
Nacque a Firenze all'inizio della seconda metà del Quattrocento da Francesco di Bartolo di Stefano di Giamberto.
Il [...] . 199-210; J. Shearman, The Florentine entrata of Leo X1515, in Journal of theWarburg and Courtauld Institutes, XXVIII Nuove ricerche su A. da Sangallo il Vecchio ad Arezzo e a Monte San Savino (1504-1532), in Annali di architettura, III (1991), pp. ...
Leggi Tutto
Arte e spazio pubblico
Adachiara Zevi
Tre, sostanzialmente, le attitudini dell’opera d’arte nei confronti dello spazio pubblico. Autonomia, dunque distacco e indifferenza; consenso e condivisione; dissenso [...] del gruppo Atelier Van Lieshout, le case di cartone di Oskar Leo Kaufmann, quelle ‘abito’ di Lucy Orta, o quella gonfiabile di che dal 1996 coinvolge annualmente i comuni toscani di Poggibonsi, San Gimignano, Volterra, Colle di Val d’Elsa, Casole d’ ...
Leggi Tutto
Giudaismo
Rolf Rendtorff
Introduzione
Definizioni del concetto
Nella sua accezione più ampia il termine 'giudaismo' indica la storia complessiva del popolo ebraico, dai suoi inizi nell'epoca biblica [...] sempre più rilievo l'idea politica della 'autoemancipazione' (Leo Pinsker, 1821-1891) e della rinascita nazionale del Pa., 1913.
Raphael, M. L., Profiles in American Judaism, San Francisco 1984.
Rendtorff, R., Das Alte Testament: eine Einführung, ...
Leggi Tutto
ZODIACO (ζῳδιαικός ζῳδιακὸς κύκλος signifer e simili)
H. G. Gundel
È quella parte del cielo in cui gli uomini posero le costellazioni; essa si estende secondo il pensiero degli antichi per una larghezza [...] ), il Cancro (Καρκίνος, Cancer), il Leone (Λέων, Leo), la Vergine (Παρϑένος, Virgo), la Bilancia (Χηλαί, . Gr., 1291, fol. 2v, 4v; Parisin. lat., n. a. 1614, fol. 81v San Gall., 902; Dresd. Dc., 183, fol. 8v) e in quelli di epoche successive (Cod. ...
Leggi Tutto
La trasmissione nel rituale costantinopolitano
Béatrice Caseau
Costantino ha giocato un ruolo fondamentale in qualità di primo imperatore cristiano e di fondatore di Costantinopoli, città in cui è stato [...] nome l’uno di santa Elena e l’altro di san Costantino. Il bema dedicato a quest’ultimo era sormontato Kurtz, Zwei griechische Texte über die Hl. Theophano die Gemahlin Kaisers Leo VI, in Mémoires de l’Académie impériale des Sciences de Saint ...
Leggi Tutto
Rime
**
Vincenzo Pernicone
Tradizione del testo. - La qualità della trasmissione del testo delle R., così come si è andata effettuando nel corso dei secoli, e proprio per la circostanza di partenza [...] i priori e partecipare alla deliberazione, dopo il tumulto di San Giovanni, di espellere da Firenze i capi più turbolenti, fra d'autore o di prime redazioni (cfr. al proposito U. Leo, Das Sonett mit zwei Anfängen [1954], in Sehen und Wirklichkeit bei ...
Leggi Tutto
sole
Antonietta Bufano
Giorgio Stabile
Emmanuel Poulle
Marcello Aurigemma
Il termine è di alta frequenza nelle opere dantesche, ove assume una vasta gamma di valori, da quelli strettamente naturali [...] l'animale solare e la costellazione elettiva del s. (" Leo domum Solis... Leo est fortius signum in caliditate et siccitate et masculinum et Agostino, Boezio, Isidoro, Beda, Riccardo da San Vittore, Sigieri di Brabante, mentre successivamente s. ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Tecnica (2013)
I materiali sintetici: successi, delusioni e speranze
Luigi Cerruti
Il mondo attuale è così pervaso di materiali sintetici che non potremmo sostenere il nostro modo di vestire, abitare e viaggiare senza [...] a una lunghissima vita sul mercato fu la bachelite, dovuta a Leo H. Baekeland (1863-1944), un chimico belga che sembrava destinato fegato e reni. Nel 1973 l’Organizzazione mondiale della sanità riconobbe gli effetti cancerogeni del CVM; è questa una ...
Leggi Tutto
lingua
Lucia Onder
Pier Vincenzo Mengaldo
Pier Vincenzo Mengaldo
In senso proprio, per l'organo della bocca: Cv I I 12 né denti né lingua ha né palato; If XVII 75 Qui distorse la bocca e di fuor trasse [...] Et nota quod nomen consequens est rei, nam leo fortissimus est bestiarum ". In seguito affermazioni del genere quid loquatur in me Dominus Deus " (e così ad es. Ugo di San Vittore De Arca Noe morali, prol. - secondo quanto sosteneva già Gregorio ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)
La fisica nel Novecento
Giuseppe Giuliani
La fisica tra Ottocento e Novecento
Gli anni a cavallo tra Ottocento e Novecento sono stati straordinari per quanto riguarda le nuove acquisizioni sperimentali [...] di Gleb Wataghin (1899-1986) di raggiungerlo presso l’Università di San Paolo in Brasile, dove egli conobbe, tra gli altri, Giulio nel primo reattore nucleare da parte di Fermi e di Leo Szilard (Chicago, 1942), e la scoperta dell’antiprotone da ...
Leggi Tutto