Costantino dopo i Lumière
L’imperatore cristiano nel cinema e nella televisione
Federico Ruozzi
Fin dalle origini del cinema, gli sceneggiatori hanno attinto dai racconti biblici soggetti che sono diventati [...] può ritrovare anche nell’articolo uscito a firma di Leo Pestelli, critico cinematografico de La Stampa:
Purtroppo siamo leggere il Vangelo di Giovanni, che include le parole con cui san Tommaso chiama Gesù: “Mio Signore e mio Dio”. Già alcuni decenni ...
Leggi Tutto
CESTI, Pietro (in religione Antonio)
Lorenzo Bianconi
Nacque in Arezzo dove fu battezzato il 5 ag. 1623, nono ed ultimo figlio del pizzicagnolo Giuseppe di Lorentino e di Francesca Ruschi. Fin da ragazzo [...] 1-15, n. 11; una "Gilippo, chi non t'ama", a San Francisco, collezione Frank V. de Bellis). La data di stampa del libretto the baroque period, in Gattungen der Musik in Einzeldarstellungen. Gedenkschrift Leo Schrade, I, Bern-München 1973, pp. 667 s.; ...
Leggi Tutto
Costantino nella storiografia della Controriforma
Sigonio e Baronio tra filologia, censura e apologetica
Guido Bartolucci
La frattura religiosa e lo scontro apertosi tra le diverse confessioni cristiane [...] ringraziamento Costantino incominciò la costruzione delle basiliche dedicate a San Pietro e a San Paolo e fece larghe donazioni al papa27. Sigonio auctoritate, sed potius evangelica, ut sanctus Leo, Felix, Bonifacius, Gelasius, Hormisda, sanctus ...
Leggi Tutto
Vita Nuova
Mario Pazzaglia
* *
Mario Pazzaglia
Opera giovanile di D., composta di 31 liriche (23 sonetti, 2 sonetti doppi, 1 ballata, 1 stanza di canzone, 1 doppia stanza di canzone, 3 canzoni), scelte [...] dell'amore per la Donna gentile.
Per sanare la contraddizione, il Pietrobono ipotizzò una doppia Spirito peregrino ", in " Revue Études Ital. " n.s., XI (1965) 1-3, 197-236; U. Leo, Ueber die V.N., in A. D. Symposium, ecc., a c. di W. De Sua e G. ...
Leggi Tutto
Regioni come territori capaci: governo regionale e qualità dei territori
Carlo Donolo
Ragioni di un tema
Nel presente saggio verranno analizzate le performance e la qualità dei governi regionali da [...] 2010; Attualità dello sviluppo, a cura di V. Fini, V. De Leo, 2012; The spatial strategies of Italian regions, ed. I. Vinci, 2014 di marginalità sociale e forme di degrado (in parte sanate grazie a progetti come quello URBAN per il centro storico ...
Leggi Tutto
Costantino e la letteratura
Teatro, poesia, narrativa, saggistica (1890-2010)
Alberto Godioli
L’immagine di Costantino nella letteratura del Novecento è un argomento quasi del tutto inesplorato. I pochi [...] 1983, 1994, 2005), a opera dell’estone Leo Metsar.
Tra le opere dedicate a Giuliano, una liberatore, sono l’Anticristo!» (D. Merežkovskij, Giuliano l’Apostata o La morte degli dei, Sesto San Giovanni 1934, p. 234).
63 Ivi, p. 376.
64 Ivi, p. 399.
65 ...
Leggi Tutto
Costantino tra Francia e Italia
Il dibattito storiografico dei secoli XVII e XVIII
Federica Meloni
«Il peculiare problema tra Chiesa e Stato è la più grande perturbazione che abbia mai tratto il pensiero [...] vescovo. E poiché ciò nemmeno bastava al lor intento, bisognò trasformar san Pietro da capo qual era degli apostoli, e farlo prencipe e monarca nec ullas ab ipsis provincias aut urbes Leo pontifex abstulerit […]. Quantascumque Provincias Carolus ...
Leggi Tutto
La riforma protestante
Aldo Stella
Influssi erasmiani e propaganda filoluterana
Il ruolo di Venezia nella diffusione del luteranesimo, come poi di altre confessioni non cattoliche o eterodosse, fu [...] di Venetia. Apoc. cap. V: Ecce, vicit leo de tribu Iuda, radix David, ut aperiat librum et Stella, I rapporti di s. Carlo Borromeo con Venezia, in AA.VV., San Carlo Borromeo e il suo tempo. Atti del Convegno internazionale nel IV centenario della ...
Leggi Tutto
La cancelleria
Marco Pozza
L'istituzione del cancellier grande
Il 7 aprile del 1261, con una parte il cui testo non è pervenuto nella sua interezza, il maggior consiglio del comune di Venezia nominava [...] conservarsi in cancelleria e un altro presso i procuratori di San Marco (117); mentre l'anno dopo, sempre a proposito 87, 1927-1928, nr. 2, pp. 991-1023; Leo Santifaller, Beiträge zur Geschichte des lateinischen Patriarchats von Konstantinopel (1204 ...
Leggi Tutto
Lo studio dell'antichità classica nell'Ottocento – Introduzione
Piero Treves
Quando, conformemente al modulo sallustiano dei cronisti di Guglielmo il Conquistatore, Dino Compagni delineava l'animo, [...] dell'uno e dell'altro Schlegel, il Sommario del Leo, quasi a contrappeso della storiografia dei Thierry e del Puoti e il discepolato del Carducci presso gli scolopi di San Giovannino e alla Normale di Pisa. Entrambi sostanzialmente incuriosi dell ...
Leggi Tutto