ROMA - Scultura
A. Melucco Vaccaro
A.M. D'Achille
Dal 6° secolo alla prima metà del 12°. - La produzione superstite del periodo compreso tra il sec. 6° e la metà del 12° si limita, quasi senza eccezioni, [...] a Tuscania, nell'iconostasi miracolosamente preservata di S. Leo a Leprignano (presso Capena), nell'abbaziale di Castel , I, Prato 1997, pp. 225-236; id., La basilica di San Pancrazio 'via Aurelia miliario secundo', in Le virtù e i piaceri in ...
Leggi Tutto
L'editoria cattolica dall'Unita alla fine del fascismo
Albertina Vittoria
Tipografi e libri di argomento religioso dopo l’Unità
L’unificazione del paese comportò conseguenze anche sul versante della [...] le dedicava «Il Ragguaglio» nel 1931, la Pia Società San Paolo «è un istituto o seminario per la formazione dei Torino 1987, pp. 253-287, 261.
5 www.vatican.va/holy_father/leo_xiii/encyclicals/documents/ hf_l-xiii_enc_15021882_etsi-nos_it.html (24 ...
Leggi Tutto
Le espressioni d'arte: le sculture
Chiara Frugoni
Intanto il corpo del santo giaceva qui, composto in pace: e questo suo requiem sulla filattera dorata era già scritto sin da allora in ebraico, in [...] sono le prime parole che J. Ruskin dedica, nel Riposo di San Marco, a poco più di trent'anni di distanza dal più celebre donna, non si rinunziò all'altra opportuna antitesi del vitulus et leo: la coppia conta più dei termini singoli, ed è per questo ...
Leggi Tutto
Architettura e iconografia costantiniana a Roma fra Rinascimento e moderno
Rolf Quednau
«Io voglio spazzar via la polvere imperiale che c’è, da Costantino, sul trono di San Pietro». Queste parole, pronunciate [...] la polvere imperiale che c’è, da Constantino, sul trono di San Pietro»35.
1 Questo contributo si basa su un progetto di ricerca Barberini, Nicolò Alemanni, and the Lateran Triclinium of Leo III.: An Episode in Restoration and Seicento Medieval Studies ...
Leggi Tutto
Gli Actus Silvestri tra Oriente e Occidente
Storia e diffusione di una leggenda costantiniana
Tessa Canella
Con il titolo di Actus Silvestri è stata tramandata nei più antichi manoscritti una delle [...] Cristo che dà le chiavi a san Silvestro e lo stendardo a Costantino, dall’altro san Pietro che dà il pallio a di F. Vattioni, Roma 1981, pp. 247 segg.
77 Cfr. P. De Leo, Ricerche sui falsi medievali, cit., pp. 103-104; R.J. Loenertz, Constitutum ...
Leggi Tutto
Le donazioni e la formazione del Patrimonium Petri
Girolamo Arnaldi
Alberto Cadili
Nella tarda antichità il Patrimonium Sancti Petri1 era formato da estesi complessi fondiari, secondo il significato [...] Costantino né la ‘promessa di donazione’ fatta da Carlo a San Pietro il 6 aprile 774 in occasione del suo primo 1999, pp. 55-70; Id., Päpstlicher Palastbau und höfisches Zeremoniell unter Leo III., ivi, pp. 109-122.
58 G. Arnaldi, Giovanni Immonide ...
Leggi Tutto
Veneziani fuori Venezia
Jadran Ferluga
Seguire le sorti dei Veneziani fuori Venezia, fuori della loro città e provincia, non è compito facile: poche sono le notizie che possediamo, e per di più sparse. [...] capitani, "naucleri", che ricordiamo a titolo d'esempio: Leo Aurifice e Gosmirus de Molino che comandarono navi in viaggi mare; avevano inoltre due chiese, consacrate una a san Demetrio e l'altra a san Marco, una torre, cisterne, ben 14 case con ...
Leggi Tutto
SANTI, Raffaello
Francesco Paolo Di Teodoro
Vincenzo Farinella
SANTI (Sanzio), Raffaello. – Nacque a Urbino il 28 marzo o il 6 aprile 1483: la prima data si basa sulla testimonianza vasariana («Nacque [...] a Roma (da un orafo che potrebbe essere Antonio da San Marino o Cesarino da Perugia) sulla base di disegni di Raffaello 428-433); L. Karafel, Raphael’s tapestries: the grotesque of Leo X, New Haven-London 2016; S. Pasti, Leone X e Raffaello ...
Leggi Tutto
BONIFACIO, marchese e duca di Toscana
Margherita Giuliana Bertolini
Figlio del marchese canossiano Tedaldo, conte di Modena, Reggio, Mantova, Brescia e Ferrara, e di Willa "ducatrix" - della cui famiglia [...] 1052 infatti B., "heu senex ac plenus dierum", veniva ucciso a San Martino dell'Argine, mentre si trovava a caccia. Meno di due mesi ad Heinricum, in H. Bloch, Beitrage zur Geschichte des Bischofs Leo von Vercelli, in Neues Archiv, XXII (1896), I, pp ...
Leggi Tutto
PITTURA ALTOMEDIEVALE (secoli 6°-10°)
C. Davis-Weyer
La p. altomedievale, e in particolar modo la p. murale, è profondamente radicata nella tradizione classica, specie a Roma e in Italia, in parte perché [...] . Hecht, K. Hecht, Die frühmittelalterliche Wandmalerei des Bodenseegebietes, 2 voll., Sigmaringen 1979; J. Osborne, The Portrait of Pope Leo IV in San Clemente, Rome: a Re-Examination of the So-Called Square Nimbus in Medieval Art, PBSR 47, 1979, pp ...
Leggi Tutto