ROMA - Pittura
G. Curzi
A. Tomei
La perdita degli apparati decorativi dei grandi cantieri romani del sec. 4°, solo in parte risarcita dalla sopravvivenza di un episodio semiprivato come il mausoleo [...] S. Prassede/Rom, FS 25, 1991a, pp. 96-108; id., Leo III und die Mosaikprogramme von S. Apollinare in Classe in Ravenna und Ss di Innocenzo III all'Aracoeli, Niccolò IV e la basilica di San Giovanni in Laterano, in Studi in onore di Giulio Carlo Argan ...
Leggi Tutto
Costantino e l’autorappresentazione del papato
Arte, architettura e cerimoniali romani
Alberto Cadili
Già entro il V secolo, mediante la redazione degli Actus Silvestri1, la biografia costantiniana [...] 799 – Kunst und Kultur in Karolingerzeit. Karl der Große und Papst Leo III. in Paderborn, hrsg. von C. Stiegemann, M. Wemhoff, in Fragmenta picta, cit., pp. 141-146; S. Sodi, La basilica di San Piero a Grado, Pisa 1996, pp. 33-38, 59-66; A. Paravicini ...
Leggi Tutto
Costantino nel diritto canonico classico
Elementi costantiniani nella canonistica fra XI e XIV secolo
Riccardo Saccenti
Con i pontificati di Leone IX e Gregorio VII prende avvio un processo di riforma [...] taceantur egregia, benedictione perpetua insignis est. Iustinianus et Leo qui fuerint ex eo claret, quod totum orbem o normativa, quanto piuttosto in un sermone per la festa di San Silvestro. È qui che il pontefice rilegge la vicenda della donazione ...
Leggi Tutto
La finanza pubblica
Michael Knapton
Introduzione
La storiografia riguardante la finanza pubblica veneziana nel medioevo poggia sulle fondamentali iniziative di pubblicazione e analisi delle principali [...] di nuova introduzione: ad esempio nel 1293 affinché "leo qui est super columpnam debeat aptari", o nel Venezia ducale, pp. 61-62; Reinhold C. Mueller, The Procurators of San Marco in the Thirteenth and Fourteenth Centuries: a Study of the Office as ...
Leggi Tutto
Popolo
Mario Caravale; Claudio Cesa
di Mario Caravale e Claudio Cesa
POPOLO
Antichità e Medioevo di Mario Caravale
Età antica
a) Il demos greco
La storiografia ha da tempo sottolineato la pluralità [...] appare ben lontano dall'essere stato raggiunto. Qualche anno fa Leo Peppe, uno degli studiosi più attenti al tema del populus Berna o la piccola nobiltà polacca. Ora, il segno della sanità di un popolo è che esso sia affezionato alle proprie usanze ...
Leggi Tutto
Costantino e il potere papale post-gregoriano
Ju¨rgen Miethke
Poco prima della morte (intorno al 1150) Bernardo di Chiaravalle dedicava lo speculum papale De consideratione a papa Eugenio III, nel quale [...] del suo pontificato in una predica tenuta il giorno di San Silvestro, il suo predecessore, a favore del quale fu Moyen Age, 85 (1979), pp. 177-209.
18 P. de Leo, Il Constitutum Constantini: compilazione agiografica del secolo VIII. Note e documenti ...
Leggi Tutto
Il veleno di Costantino
La donazione di Costantino tra spunti riformatori ed ecclesiologia ereticale
Alberto Cadili
Il richiamo alla donazione costantiniana (o meglio alla sua accettazione) per criticare [...] , 50 (1931), pp. 24-111; P. De Leo, L’età costantiniana negli scritti di Gioacchino, in Id., 1 [2003]: http://oliviana.revues.org); G.G. Merlo, Nel nome di san Francesco. Storia dei frati Minori e del francescanesimo medievale sino agli inizi del ...
Leggi Tutto
Damaso I, santo
Carlo Carletti
Le informazioni antecedenti il periodo episcopale sono episodiche, scarsamente documentate, talvolta oscure e contraddittorie. Il primo problema che si pone è quello del [...] di nascita di Damaso. Il padre Antonius (il cui cognomen Leo è pura illazione di O. Marucchi), come attesta l'epigramma 31-70.
M. Pentiricci, La posizione della basilica di San Lorenzo in Damaso nell'Itinerario di Einsiedeln, in Architectural Studies ...
Leggi Tutto
SOPRAVVIVENZA DELL'ANTICO
N. Dacos
I problemi concernenti le sopravvivenze e le riprese dell'arte antica nella civiltà occidentale sono molto numerosi e molto varî, sicchè le ricerche estremamente abbondanti [...] to the "Prolegomena zu einer historischen Gestaltslehre", by Leo Frobenius, in East and West, 10, 1959, pp. 105-121; I. Lavin, The sources of Donatello's pulpits in San Lorenzo. Revival and freedom of cohice in the early Renaissance, in Art Bulletin ...
Leggi Tutto
De vulgari eloquentia
Pier Giorgio Ricci
Pier Vincenzo Mengaldo
Tradizione Manoscritta. - Comprende solo cinque testi (Berlino, Staatsbibliothek, lat. folio 437 [B], ora conservato a Tübingen; Grenoble, [...] che è moderna; il commento di Dionigi da Borgo San Sepolcro a Valerio Massimo, contenuto nelle prime 88 carte non è sostenibile che tale risoluzione si riveli già, come vorrebbe U. Leo (The unfinished ‛ Convivio ' and Dante's Rervading of the Eneid ...
Leggi Tutto