STAZIO
Augusto MANCINI
Salvatore BATTAGLIA
. Dei tre maggiori poeti epici dell'età dei Flavî (69-96 d. C.), Valerio Flacco, Silio Italico e Publio Papinio Stazio, quest'ultimo ebbe più di tutti [...] , 4).
Le Silvae furono scoperte in un codice di San Gallo da Poggio Bracciolini, durante il concilio di Costanza, nel Davies e I. P. Postgate, in Postgate, op. cit.; F. Leo, De Stati silvis, Gottinga 1893. Recente traduzione di G. Sozzi, Catania 1927 ...
Leggi Tutto
GALUPPI, Baldisserra (Baldassarre), detto il Buranello
Fausto Torrefranca
Compositore e cembalista, nato a Burano il 18 ottobre 1706, morto a Venezia il 3 gennaio 1785, figlio di Angelo, barbiere e [...] buffa il G. dovrebbe esser posto dopo L. Vinci e L. Leo, allievi di Cr. Greco e perciò di scuola scarlattiana, e subito dopo Fr. Caffi, Storia della mus. sacra nella già Capp. Ducale di San Marco in Venezia dal 1318 al 1797, I, Venezia 1854, pp. ...
Leggi Tutto
RICERCARE (o Ricercata)
Giulio Cesare Paribeni
È una delle più antiche forme di musica strumentale.
Mentre, allorché si nomina il ricercare, vien subito fatto di pensare alle composizioni per organo [...] Segno del Pozzo" e contenente 13 ricercari di Julio Segni (organista di San Marco), 3 di A. Willaert, 2 di. G. Parabosco, ecc secolo XVIII. Gli allievi dei Gabrieli e del Frescobaldi, Hans Leo Hassler, Kaspar von Kerl, J. Jacob Froberger, portarono l ...
Leggi Tutto
Dal manoscritto al libro
Marino Zorzi
Produzione e commercio del libro prima della stampa
Nel primo Quattrocento Venezia è una metropoli cosmopolita, ricca, in piena espansione. Le merci vi abbondano, [...] domum reverti deliberavit"; "redeunt nunc ad te Leo, Ambrosius et Appianus". Presenze costanti, benefiche, II, Milano 1992, pp. 313-408.
111. S. Marcon, I codici della liturgia di San Marco, pp. 191-194.
112. V. Meneghin, S. Michele in isola, pp. 115 ...
Leggi Tutto
CALCIO - LA STORIA DEL CALCIO
Adalberto Bortolotti
Gianni Leali
Mario Valitutti
Angelo Pesciaroli
Fino Fini
Marco Brunelli
Salvatore Lo Presti
Leonardo Vecchiet
Luca Gatteschi
Maria Grazia Rubenni
Franco [...] una vera e propria professione fu, nel 1958, Diego De Leo, un arbitro vicentino che si dedicò poi alla carriera da professionista che vedere con quelle delle altre squadre di San Paolo: Corinthians, San Paolo, Portuguesa. I fans dell'Arsenal non ...
Leggi Tutto
Espressionismo
JJolanda Nigro Covre
Gianfranco Contini
Ugo Duse
di Jolanda Nigro Covre, Gianfranco Contini, Ugo Duse
ESPRESSIONISMO
Espressionismo artistico
di Jolanda Nigro Cove
sommario: 1. Uso [...] . Se un capolavoro espressionistico è detto per esempio il San Giorgio di Vitale, ciò vale quanto opporlo a uno spettacolo stilistica" (Stilkritik) e anche della sua definizione verbale, Leo Spitzer. Tale codificazione ha luogo in forma non generale ...
Leggi Tutto
Acque e lagune da periferia del mondo a fulcro di una nuova "civilitas"
Lellia Cracco Ruggini
Le costanti di una vicenda di storia e di mentalità, dall'antico al tardoantico
Chi percorra i vari itinerari [...] per Este e Padova) funse da arbitro per sanare i gravi contrasti che travagliavano Padova. Il onore di Aristide Calderini e Roberto Paribeni, II, Milano 1956, pp. 539-547; Leo Levi, La Haggadà e la sua musica, in AA.VV., La Haggadà di Pesach ...
Leggi Tutto
CALCIO - I CLUB
Valdiserri
Sergio Rizzo
Roberto Beccantini
Roberto Beccantini
Matteo Dotto
Sergio Rizzo
Fabio Monti
Darwin Pastorin
Enzo D'Orsi
Darwin Pastorin
Alberto Polverosi
Sergio Rizzo
Fabio [...] campioni: il valido portiere Michel Preud'homme, i difensori Leo Clijster e Graeme Rutjies, i centrocampisti Marc Emmers ed Erwin l'arrivo di Diego Armando Maradona, accolto da eroe in un San Paolo esaurito solo per lui, il 4 luglio 1984. A credere ...
Leggi Tutto
Teatro, teatri
Paolo Puppa
Introduzione: teatro e metamorfosi
A Venezia, luce, acqua e architettura concorrono a delineare uno scenario onirico. Non appena voci umane animano questi luoghi, subito [...] acqueo, i vaporetti, e Il paese senza pace di Leo Menardi, tratto da Le baruffe goldoniane, dove recita nei , come La casa dei scandoli, che Benini inaugura il 23 gennaio 1915, San Crespin, da Zago portato al Goldoni il 17 gennaio 1917, Da l'altana ...
Leggi Tutto
Atletica - Le specialità: la velocità
Sandro Aquari
La velocità
Cenni storici
Il termine velocità comprende tutte quelle gare di corsa piana che, genericamente, richiedono da parte degli atleti lo [...] 49″3/4. Il primo importante quattrocentista fu però Lawrence 'Leo' Myers, un americano della Virginia (ma visse a lungo a in tartan. Intanto il 20 maggio 1967, sulla pista di San José, il californiano Tommie Smith, che pure aveva come specialità ...
Leggi Tutto