• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
atlante
lingua italiana
480 risultati
Tutti i risultati [480]
Biografie [155]
Storia [84]
Arti visive [62]
Religioni [54]
Musica [28]
Letteratura [28]
Archeologia [23]
Geografia [20]
Cinema [19]
Storia delle religioni [20]

ACCIAIUOLI, Zanobi

Dizionario Biografico degli Italiani (1960)

ACCIAIUOLI, Zanobi Abele L. Redigonda Nacque a Firenze da Raffaele d'Agnolo, il 25 maggio 1461. Per il bando che aveva colpito la sua famiglia (1464), rientrò a Firenze a sedici anni e fu educato alla [...] stesso Savonarola, allora priore del convento di San Marco. A San Marco, la cui biblioteca era stata arricchita 1, Brescia 1753, pp. 50-53; W. Roscoe, The Life and Pontificate of Leo the Tenth, IV, Philadelphia 1806, pp. 208-212; J. A. Fabricius, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: PICO DELLA MIRANDOLA – BIBLIOTECA VATICANA – GIOVANNI DE' MEDICI – CITTÀ DEL VATICANO – ORDINE DOMENICANO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ACCIAIUOLI, Zanobi (2)
Mostra Tutti

Szilard Leo

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

Szilard Leo Szilard 〈sìlard〉 Leo [STF] (Budapest 1898, nat. SUA - La Jolla, California, 1964) Prof. di fisica nell'univ. Columbia di New York e poi in quella di Chicago, fece parte del gruppo di E. Fermi [...] , divenendo prof. di biofisica nell'univ. di Chicago (1946); nel 1956 passò all'Istituto Salk di studi biologici, a San Diego, California. ◆ [FNC] Effetto S.: fenomeno, scoperto da S. nel 1934 in Inghilterra, in collaborazione con T.A. Chalmers ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FISICA ATOMICA E MOLECOLARE – STORIA DELLA FISICA
TAGS: ISOTOPI RADIOATTIVI – FISICA NUCLEARE – RAGGI GAMMA – INGHILTERRA – CALIFORNIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Szilard Leo (1)
Mostra Tutti

Càfaro, Pasquale

Enciclopedia on line

Càfaro, Pasquale Musicista (San Pietro in Galatina 1715 - Napoli 1787), allievo di L. Leo. Fu maestro di cappella alla corte di Napoli. Si distinse quale compositore di musiche sacre e teatrali. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: MUSICHE SACRE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Càfaro, Pasquale (1)
Mostra Tutti

Rauschenberg, Robert

Enciclopedia on line

Rauschenberg, Robert Pittore statunitense (Port Arthur, Texas, 1925 - Captiva Island, Florida, 2008). Esponente del neodadaismo e della pop art, negli anni Cinquanta R. ha realizzato i suoi primi combines paintings, opere [...] personali dei primi anni della sua carriera, quella alla galleria Leo Castelli dove nel 1960 presentò i suoi disegni per illustrare l York, Metropolitan museum of arts, 2017); Erasing the rules (San Francisco, Museum of modern art, 2018). Nel 2008 l' ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ROBERT RAUSCHENBERG – MERCE CUNNINGHAM – NOUVEAU RÉALISME – LEO CASTELLI – NEODADAISMO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Rauschenberg, Robert (2)
Mostra Tutti

Morris, Robert

Enciclopedia on line

Scultore statunitense (n. Kansas City 1931). Ha studiato a Kansas City e a San Francisco, dedicandosi alla pittura e al teatro sperimentale. Dal 1961, a New York, si è dedicato alla scultura realizzando [...] diverse mostre personali e retrospettive (Guggenheim Museum, New York, 1994; Musée national d'art moderne-centre Pompidou, 1995; Leo Castelli Gallery, New York, 2000-2003); si ricorda inoltre la partecipazione a più edizioni di Documenta di Kassel e ... Leggi Tutto
TAGS: BIENNALE DI VENEZIA – SAN FRANCISCO – KANSAS CITY – MINIMAL ART – ALLUMINIO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Morris, Robert (1)
Mostra Tutti

GARAVAGLIA, Giovita Ferruccio

Enciclopedia Italiana (1932)

GARAVAGLIA, Giovita Ferruccio (in arte Ferruccio Garavaglia) Silvio D'Amico Attore italiano, nato a San Zenone Po (Pavia) il 1° maggio 1868, morto a Napoli il 29 aprile 1912. Dopo i primi, giovanili [...] , fece un giro artistico con Irna Gramatica; poi mise in scena, con compagnia sua, Re Lear e Amleto, riportando trionfi specie nel secondo, e Il piccolo santo di Bracco in cui fu generalmente ammirato. Il figlio Leo professa tuttora l'arte paterna. ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su GARAVAGLIA, Giovita Ferruccio (2)
Mostra Tutti

IRLANDA

Enciclopedia Italiana (1933)

IRLANDA (A. T., 49-50) Herbert William OGDEN Mario SALFI Fabrizio CORTESI Pino FORTINI David Bayne HORN Giacomo DEVOTO Herbert John FLEURE Eleanor HULL Arthur POHAM Thomas BODKIN Edward DENT Walter [...] sbarco di S. Patrizio nell'isola (432 d. C.). Da San Patrizio all'invasione anglo-normanna (432-1171). - L'Irlanda si Clarke, Estella Solomons, Jack B. Yeats, Paul Henry, John Keating, Leo Whelan, Albert Power, Charles Lamb, Humbert Craig e Seán O' ... Leggi Tutto

METRICA

Enciclopedia Italiana (1934)

METRICA (gr. μετρική [τέχνη]; da μέτρον "misura") Giorgio LEVI DELLA VIDA Ambrogio BALLINI Giorgio PASQUALI Salvatore BATTAGLIA Nicola FESTA Andreas HEUSLER Roman JAKOBSON È il complesso dei [...] plautina è un bisogno urgente. - Sul saturnio: F. Leo, Der saturnische Vers, in Abhandlungen der Göttinger Gesellschaft, 1905; svoltasi specialmente nei centri di maggiore intensità culturale (San Gallo, Lilla, Reims, Orléans, Chartres, Parigi), ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su METRICA (4)
Mostra Tutti

LINGUISTICA

Enciclopedia Italiana (1934)

LINGUISTICA (fr. linguistique; sp. linguística; ted. Sprachwissenschaft; ingl. comparative philology, linguistic science) Carlo Tagliavini La linguistica o glottologia è la scienza che ha per oggetto [...] , p. 44 segg.). Uno di cinque lingue (cfr. Abel-Rémusat, San, si-fan, man, meng, han tsiyao; ou Recueil nécessaire des mots molto perfezionato specialmente per merito del linguista austriaco Leo Reinisch, autore di numerosi lavori su lingue singole ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su LINGUISTICA (7)
Mostra Tutti

SENECA, L. Anneo

Enciclopedia Italiana (1936)

SENECA, L. Anneo Achille BELTRAMI Goffredo COPPOLA Guido CALOGERO Secondogenito di L. Anneo Seneca il Vecchio, nato a Cordova alcuni anni a. C. (verso il 4 a. C. secondo l'opinione comune, ma forse [...] potuta nascere la leggenda dei rapporti di S. con San Paolo, e sia stato creato il carteggio apocrifo tra Lipsia 1867; 2ª ed., 1902; a cui seguirono la fondamentale di Fr. Leo, Berlino 1878-79; e più recentemente le edizioni di U. Moricca nel Corpus ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 25 ... 48
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali