TAFURI, Manfredo
Tessari Cristiano
Nacque a Roma il 4 novembre 1935 da Simmaco, ingegnere al ministero dei Lavori pubblici, e da Elena Trevi, di famiglia ebraica originaria di Ancona. Per l’esclusione [...] derivarono gli studi sull’ampliamento seicentesco del comune di San Gregorio da Sassola presso Roma e su due edifici Raniero Panzieri, Mario Tronti, Alberto Asor Rosa, Rita Di Leo e Massimo Cacciari contro l’uso dogmatico fattone dai partiti politici ...
Leggi Tutto
STEFANO
Pietro Silanos
Nato plausibilmente entro le prime decadi dell’XI secolo, secondo la testimonianza del vescovo di Sutri, Bonizone, fu di origini borgognone (Bonizonis episcopi Sutrini Liber [...] ermite et homme d’église, Roma 1960, ad ind.; G. Lucchesi, San Pier Damiano nel IX centenario della morte (1072-1972), I-IV, Cesena ad ind.; S. Weiß, Die Urkunden der päpstlichen Legaten von Leo IX. bis zu Coelestin III. (1049-1198), Köln 1995; ...
Leggi Tutto
TATTI, Luigi
Stefano Della Torre
Nacque a Como il 2 settembre 1808 da Paolo (1781-1845) e da Marta Martinez. Il padre, un agiato commerciante, fu podestà di Como dal 1831 al 1843; il fratello Carlo [...] una società per la costruzione della ferrovia litoranea da San Benedetto del Tronto a Vasto e del porto di Ortona il fondo Elia Lombardini, in Pagine politecniche. La biblioteca Leo Finzi del Collegio degli ingegneri e architetti di Milano, a ...
Leggi Tutto
SASSANO (Sassani, Sassini), Matteo detto Matteuccio (Matteucci)
Annamaria Bonsante
Dizionario Biografico degli Italiani, Volume 90 (2017), 2023
Nacque a San Severo (Foggia) nel 1667 circa da Giuseppe [...] nella cappella Reale (dal 1684), nella cappella del Tesoro di San Gennaro (dal 1690), nella Congregazione e Monte de’ Musici (‘ di Primavera di Scarlatti (1716) o Diana Amante di Leonardo Leo (1717) – e per il teatro della fede (liturgia, monacazioni ...
Leggi Tutto
PEZZANA, Giacinta
Maria Procino
PEZZANA, Giacinta. – Nacque a Torino il 27 gennaio 1841. Il padre, Giovanni, era un negoziante di mobili e falegname e la madre, Carla Tubi, una casalinga. Frequentò [...] Augier, Gli onesti di Achille Torelli, Cuor morto di Leo di Castelnuovo, La donna e lo scettico e Vecchie giro del triennio mancasse di fare la sua capatina a Buenos Aires una punta a San Paolo e a Rio de Janeiro» (Tofano, 1985, p. 105).
Tornata in ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Angelo Rusconi
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
L’Ottocento è il secolo in cui il balletto raggiunge il suo maggior successo e la piena [...] e Coppelia di Arthur Saint-Léon). Coppelia (1870), su musica di Léo Delibes, è la storia di una beffa paesana che vede al centro Cecchetti (1850-1928) – maître de ballet imperiale di San Pietroburgo, dei Ballets Russes di Diaghilev e alla Scala di ...
Leggi Tutto
FIORILLO
Nicola Balata
Famiglia di musicisti attivi nel secolo decimottavo. Ignazio nacque a Napoli l'11 maggio 1715. Discendente di Carlo Fiorillo (1590/95-1616), autore di Madrigali a 5 voci (Roma [...] 1616), compì gli studi nella sua città, allievo di L. Leo, probabilmente al conservatorio della Pietà, e di F. Durante, al conservatorio di viaggi attraverso le corti europee: fu dapprima a San Pietroburgo, nel 1777, dove esordì in pubblico e più ...
Leggi Tutto
FELTRINI, Andrea (Andrea di Cosimo, Andrea del Fornaio)
Christel Thiem-Gunther Thiem
Nacque a Firenze il 12 marzo 1477 (Milanesi, in Vasari [1568], 1880, p. 204 n. 1), figlio di Giovanni di Lorenzo, [...] a grottesche della cappella della villa Salviati che si trova a San Domenico, sulla strada per Fiesole (Thiem-Thiem, 1961, pp. della facciata di palazzo Lanfredini, come attesta l'iscrizione "viva Papa Leo" (Ciseri, 1990, p. 134), alla quale il F. ...
Leggi Tutto
SALA, Nicola
Irene Maria Caraba
– Nato il 7 aprile 1713 a Tocco nel Beneventano (l’odierna Tocco Caudio) da Bernardino e Margherita Formichella (Marcarelli 1915). Allievo di Nicola Fago e di Leonardo [...] principalmente nel Conservatorio di Napoli).
Per il teatro di San Carlo a Napoli compose tre drammi: del Metastasio antica città di Tocco e dei suoi casali, Benevento 1915, p. 186; G. Leo, N. S., in Rivista storica del Sannio, IV/5 (1918); U. Prota- ...
Leggi Tutto
Ellington, Duke
Ernesto Assante
A capo di una leggendaria orchestra jazz
Pianista, bandleader e compositore jazz afroamericano, Duke Ellington è uno dei più importanti musicisti statunitensi del 20° [...] at the vanities di Mitchell Leisen e Belle of the nineties di Leo McCarey), nel 1958 cura la colonna sonora di Anatomia di un omicidio vivo, Ellington nel 1965 presenta alla Grace cathedral di San Francisco la prima parte dei suoi Concerti sacri. È ...
Leggi Tutto