BALBO, Italo
Aldo Berselli
Nacque a Quartesana (Ferrara) il 6 giugno 1896, da famiglia di piccola borghesia: il padre, Camillo, era direttore didattico e liberale moderato. Avviato agli studi ginnasiali, [...] Il B. si recava il 7 ottobre a Borgo San Donnino a studiare da vicino i particolari dell'operazione, , L'"Alpino" di I. B.,in Giornalismo, II, 4 (1940), pp. 93-98; N. Leo, I, B.,Predappio 1940; P. Orano, Balbo,Roma 1940; G. Ravegnani, I. B.,in Lettura ...
Leggi Tutto
GAROSCI, Aldo
Daniele Pipitone
Nacque a Meana di Susa (Torino) il 13 agosto 1907, terzogenito di Antonio (1861-1941), commerciante e imprenditore agroalimentare, e di Alessandra Sampò (1879-1938).
La [...] Fondazione Luigi Einaudi, 2005, vol. 39; L'impegno e la ragione: carteggio tra A. G. e Leo Valiani (1947-1983), a cura di F. Fantoni, Milano 2009; San Marino tra mito e storia. Ripensando A. G. e la storiografia sulla Repubblica. Atti del seminario ...
Leggi Tutto
CANEPA, Giuseppe
Andreina De Clementi
Nacque a Diano Marina (Imperia) il 15 marzo 1865 da famiglia, agiata. Il padre Gerolamo, commerciante di olio, morì quando egli aveva solo due anni; la madre, Costanza [...] di leghe (a Diano Marina, a Oneglia, a Cervo, a Diano San Pietro), ebbe a definirlo "il principale agitatore e sovvertitore" di tutta altri, di Giovanni Ansaldo, Luigi Salvatorelli e del giovane Leo Ferrero. Da allora in poi egli rinunciò comunque a ...
Leggi Tutto
RICAMATORE, Giovanni, detto Giovanni da Udine
Caterina Furlan
RICAMATORE, Giovanni, detto Giovanni da Udine. – Nacque a Udine il 27 ottobre 1487 da Francesco e da Elena di Zinano di Ribis (Udine, Biblioteca [...] ’Antonino, arcivescovo di Firenze, e di san Bennone (non Uberto, come riportato erroneamente 2012, pp. 319-330; L. Karafel, Raphael’s tapestries: the grothesques of Leo X and the Vatican’s sala dei pontefici, in Late Raphael. Atti del Convegno... ...
Leggi Tutto
PERTINI, Alessandro
Umberto Gentiloni Silveri
PERTINI, Alessandro (Sandro). – Nacque a San Giovanni, frazione del Comune di Stella (Savona), il 25 settembre 1896 da Alberto (1853-1908) e da Maria Muzio [...] il 10 settembre 1943 combatté in difesa di Roma, a Porta San Paolo. Continuò la sua febbrile attività fino alla metà di ottobre, 1980), Giovanni Conso (1982), e cinque senatori a vita: Leo Valiani (1980), Eduardo De Filippo (1981), Camilla Ravera ( ...
Leggi Tutto
MASTROIANNI, Marcello
Valerio Caprara
– Nacque a Fontana Liri, in Ciociaria, il 28 sett. 1924 da Ottorino e da Ida Irolle, casalinga ed ex impiegata alla Banca d’Italia.
Seguendo gli spostamenti della [...] grottescamente riflesse nell’ortodossia comunista. Dopo Leone l’ultimo (Leo the Last) di J. Boorman (1970) che . nelle fotografie di Tazio Secchiaroli, a cura di G. Bertelli, Azzano San Paolo 2006. Per l’attività teatrale va consultato R. Chiesi, M. ...
Leggi Tutto
HACK, Margherita
Francesca Matteucci
Nacque a Firenze in via Caselli, vicino al Campo di Marte, il 12 giugno 1922, figlia unica di Roberto, di religione protestante, e di Maria Teresa Poggesi, di [...] , fu ammessa alla seconda classe della scuola elementare di San Gaggio.
Nel 1929 i genitori cominciarono ad interessarsi di rapporto affettivo con un animale: il pastore maremmano di nome Leo, al quale seguirono vari gatti, suoi compagni per tutta ...
Leggi Tutto
COLÒ, Zeno
Nicola Sbetti
Nacque il 30 giugno 1920 in località la Consuma nel Comune sparso di Abetone Cutigliano in provincia di Pistoia, primogenito di Teresa Rubechi e di Alfredo.
L’infanzia e gli [...] altri tre sciatori: l’amico Zanni, Marcellin e soprattutto Leo Gasperl. L’italo-austriaco, ex allenatore della Nazionale e discesa illustrate da Z. C., a cura di G. Maioli, Rocca San Casciano 1966; Catalogo Bolaffi dello sci, a cura di G. Bruno, ...
Leggi Tutto
PATTI, Adela Juana Maria, detta Adelina
Giancarlo Landini
PATTI, Adela Juana María, detta Adelina. – Soprano, prima donna assoluta, una delle più grandi di tutti i tempi; appartenne a una illustre famiglia [...] Eleonora nella ‘prima’ dell’Assedio di Calais di Donizetti al San Carlo di Napoli; nel 1840-41 è documentata al São Carlos . Il 2 aprile 1890 a Boston aveva debuttato nella Lakmé di Léo Delibes, che quasi subito ritirò dal repertorio. Nel 1891, 1893, ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Angelo Rusconi
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Giuseppe Verdi è sicuramente il compositore italiano più popolare e molte delle sue opere [...] infatti egli chiede più volte a Francesco Florimo, bibliotecario del conservatorio di San Pietro a Majella di Napoli, di inviargli musica sacra di Scarlatti, di Leonardo Leo e di altri maestri italiani.
Testimoniano questo vivo interesse di Verdi le ...
Leggi Tutto