• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
atlante
lingua italiana
480 risultati
Tutti i risultati [480]
Biografie [155]
Storia [84]
Arti visive [62]
Religioni [54]
Musica [28]
Letteratura [28]
Archeologia [23]
Geografia [20]
Cinema [19]
Storia delle religioni [20]

MODENA

Enciclopedia Italiana (1934)

MODENA (A. T., 24-25-26) Mario LONGHENA Domenico FAVA Tommaso SORBELLI Arturo SOLARI Luigi SIMEONI Giovanni CANEVAZZI Adolfo VENTURI Città dell'Emilia e capoluogo di provincia, posta a 37 km. da [...] il ritratto d'Alfonso I d'Este, la grande ancona con l'alfiere San Giorgio di Dosso Dossi; un'ancona e l'arpa estense, entrambe tra tra i quali il Panaro, che è formato dalla Scoltenna e dal Leo, i quali traggono origine dal M. Cimone (2163 m.), la ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MODENA (9)
Mostra Tutti

FRANCESCO d'Assisi, Santo

Enciclopedia Italiana (1932)

FRANCESCO d'Assisi, Santo Vittorino FACCHINETTI Mario NICCOLI * Nacque in Assisi nel settembre 1182 (o, secondo altri, 1181). Pare che il padre, Pietro di Bernardone, ricco mercante di panni - da [...] 'importanza speciale ebbe la quaresima da F. predicata in San Ruffino nel 1212, perché al termine di essa la Scripta Leonis and Speculum perfectionis, e L. Lemmens, Die Schriften des Br. Leo von Assisi, in Miscellanea Ehrle, III, Roma 1924, pp. 1 segg ... Leggi Tutto
TAGS: ORDINE DELLE CLARISSE – PIETRO GIOVANNI OLIVI – FAMIGLIA FRANCESCANA – PIETRO DI BERNARDONE – GIOACCHINO DA FIORE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su FRANCESCO d'Assisi, Santo (7)
Mostra Tutti

BACH, Johann Sebastian

Enciclopedia Italiana (1930)

Sommo musicista tedesco, nato ad Eisenach il 21 marzo 1685 (31 marzo secondo il calendario gregoriano), morto a Lipsia il 28 luglio 1750. Ottavo e ultimo figlio di Giovanni Ambrogio Bach, da Erfurt, e [...] 1700, egli trovò posto tra gli "interni" del ginnasio San Michele di Lüneburg in grazia della bella voce. Da Lüneburg , tra il finire del Cinquecento e l'aprirsi del Seicento, Hans Leo Hasler e lo Schütz; e a quella di Frescobaldi, pochi decenni ... Leggi Tutto
TAGS: CRITICA DELLA RAGION PURA – CARLO XII DI SVEZIA – DIETRICH BUXTEHUDE – FEDERICO IL GRANDE – BENEDETTO MARCELLO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BACH, Johann Sebastian (2)
Mostra Tutti

MONACO di Baviera

Enciclopedia Italiana (1934)

MONACO di Baviera (ted. München; fr. Munich; anticamente ad Monacos "zu den Mönchen": un piccolo monaco "das Münchner Kindl" è lo stemma della città; A. T., 56-57) Hans MOHLE Karl SCHOTTENLOHER Elio [...] nella pianta deriva da S. Andrea della Valle di Roma. Con San Gaetano il barocco italiano iniziò il proprio trionfo in Baviera. La essenzialmente sotto Luigi I, ed è dovuto al classicismo di Leo von Klenze e al romanticismo di Fr. Gärtner. Le opere ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MONACO di Baviera (3)
Mostra Tutti

EDIZIONE

Enciclopedia Italiana (1932)

. Locuzione bibliografica che equivale a libro pubblicato in più esemplari mediante la stampa e posto in commercio, o comunque diffuso, da organismi librarî (v. editore). Le varie caratteristiche delle [...] della Regula Sancti Benedicti, (v. benedetto di Norcia, San) che fu della biblioteca Reichenau. Anche gli umanisti trascendono griechiscke Tragödie, Berlino 1921, p. 121 segg.; Fr. Leo, Plautinische Forschungen, Berlino 1912, p. 1 segg.; nel ... Leggi Tutto
TAGS: EDIZIONE DIPLOMATICA – EDIZIONE PRECEDENTE – ANTICHITÀ CLASSICA – CODEX THEODOSIANUS – TRADIZIONE DIRETTA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su EDIZIONE (2)
Mostra Tutti

AMERICA

Enciclopedia Italiana - V Appendice (1991)

(II, p. 837; App. I, p. 108; II, I, p. 152; III, I, p. 79; IV, I, p. 111) Evoluzione del quadro politico. − Il quadro politico ha subito diversi cambiamenti negli ultimi decenni: è aumentato il numero [...] sua area metropolitana da 8.352.900 ab. nel 1970 a 9.766.000 nel 1985; San Paolo da 5.978.977 ab. nel 1970 a 10.997.000 nel 1989; Lima da , a cura di J. J. Horgan e J. A. Cernik, Saint Leo 1988; R. A. Harris, S. M. Milkis, Remaking American politics, ... Leggi Tutto
TAGS: NUOVO PARTITO NAZIONALE – INDUSTRIA ESTRATTIVA – EMIGRAZIONE ITALIANA – HONDURAS BRITANNICO – PENISOLA ANTARTICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su AMERICA (12)
Mostra Tutti

BRINDISI

Enciclopedia Italiana (1930)

Città sul mare Adriatico, fino al 1927 capoluogo di circondario della provincia di Lecce, e dal 1927 capoluogo della nuova provincia di Brindisi. Brindisi sorge sopra una penisoletta, di cui la parte di [...] scolpito, con protiro su colonne e leoni, s'accede in San Giovanni al Sepolcro, di pianta circolare con giro di colonne che , un aedilis, un curator, decuriones. Bibl.: A. De Leo, Dell'antichissima città di Brindisi e suo celebre porto, Napoli 1846 ... Leggi Tutto
TAGS: PATRIARCA DI COSTANTINOPOLI – RAIMONDO ORSINI DEL BALZO – FERDINANDO IV DI BORBONE – FERDINANDO I D'ARAGONA – CARLO III DI BORBONE

ALBANESI d'Italia

Enciclopedia Italiana (1929)

Gli Albanesi vennero nell'Italia meridionale a varie riprese, dalla metà del sec. XV in poi. Il primo contingente, comandato da Demetrio Reres, giunse per invito di Alfonso I d'Aragona che, in stretti [...] Giacomo, S. Lorenzo, S. Martino, S. Sofia, Serra di Leo. E, finalmente, moltissimi ne giunsero allorché cadde in possesso dei Turchi 71 su 1690, Mongrassano 12 su 2123, Palermo soltanto 1580, San Cipirello 3 su 4998, Rosciano 163 su 3131), sia perché ... Leggi Tutto
TAGS: GIORGIO CASTRIOTA SCANDERBEG – SAN MARZANO DI SAN GIUSEPPE – SANTA CATERINA ALBANESE – SAN COSTANTINO ALBANESE – REGNO DELLE DUE SICILIE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ALBANESI d'Italia (1)
Mostra Tutti

NOLA

Enciclopedia Italiana (1934)

NOLA (A. T., 27-28-29) Luchino FRANCIOSA Amedeo MAIURI Gino CHIERICI Amedeo MAIURI Ruggero MOSCATI Cittadina della provincia di Napoli, fino al 1927 appartenente alla provincia di Caserta, sede [...] erano venerati i corpi dei martiri cristiani e soprattutto di San Felice. Cimitile fu celebre per le sue basiliche erette reggimento di cavalleria "Borbone", di stanza a Nola. Bibl.: Leo (Ambros) Nolanus, Libri III antiquitatum et historiarum urbis et ... Leggi Tutto
TAGS: RIVOLUZIONE NAPOLETANA – PRINCIPATO DI SALERNO – AMERICA MERIDIONALE – GUIDO DI MONTFORT – DISFATTA DI CANNE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su NOLA (1)
Mostra Tutti

MALIPIERO, Gian Francesco

Enciclopedia Italiana (1934)

MALIPIERO, Gian Francesco Compositore di musica, nato a Venezia il 18 marzo t882. Studiò al conservatorio di Vienna, poi al Liceo musicale di Venezia con M. E. Bossi e in Germania. Fu per qualche tempo [...] comprende Le Aquile d'Aquileia, Il Finto Arlecchino e I Corvi di San Marco (l'ultima parte è a pantomima); Torneo notturno (1929); I ; G. Tartini, B. Galuppi, N. Jommelli, L. Leo e delle opere complete di Claudio Monteverdi, cui ha dedicato anche ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MALIPIERO, Gian Francesco (2)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 12 ... 48
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali