LUTERO, Martino
Alberto PINCHERLE
Giuseppe GABETTI
Infanzia e giovinezza. - Ego sum rusticus et durus Saxo; "io non sono della Turingia, appartengo alla Sassonia): ma queste dichiarazioni indicano [...] di L. stesso (Eyn sendbrieff an den Bapst Leo den czehenden; Von der Freyheyt einisz Christen menschen) sono ricchi e oziosi; e della castità, che secondo L., Gesù e San Paolo non hanno affatto consigliato, mentre il celibato non è per sé stesso ...
Leggi Tutto
Il compartimento dell'Italia Settentrionale che deve il suo nome alla lunga via che l'attività romana lanciò dal mare al Po, fra il colle e la bassa pianura (v. emilia, via). Con il nome di Emilia furono [...] contrafforte sorge fra lo Scoltenna e il suo affluente, il Leo.
L'Appennino Toscano peninsulare va dal Passo delle Piastre a quello a Piacenza manca Reggio, e in quello del 1195 a Borgo San Donnino non è presente Parma. Ma l'evoluzione più grave si ...
Leggi Tutto
Capitale della repubblica germanica e dello stato prussiano, forma con i suoi sobborghi e con le città vicine un centro che per numero d'abitanti è superato soltanto da New York e da Londra.
Posta tra [...] aveva la sua maggior elevazione nel luogo dove è attualmente la chiesa di San Pietro: l'isola di Kölln (Cölln); più a nord, ma possiede alcuni mss. originali di Palestrina, Bach, Caldara, Händel, Leo, Vinci, Conti, Galuppi, Hasse, ecc. (v. Eitner, ...
Leggi Tutto
Il nome, sua estensione e vicende. - Il nome Calabria non designò durante l'età classica, come ora avviene, la penisola che si diparte, a sud-ovest, fra il Mare Tirreno e lo Ionio, dalla maggiore penisola [...] presso Monteleone, Nicotera (versante tirrenico); nel Reggino: S. Leo, Cannitello, Sala e Trunca, e Reggio stessa. Le necropoli saldezza dei sistemi murarî nonché in qualche ritmo ornamentale (San Giovanni Vecchio di Stilo, Santa Maria de' Tridetti ...
Leggi Tutto
(XIV, p. 361; App. I, p. 562; II, i, p. 877; V, ii, p. 142)
Il tema dell'e., nell'ambito dell'Enciclopedia Italiana, segue due linee principali presentando, da una parte, la storia delle e. d'arte e, dall'altra, [...] della ricerca artistica (basta pensare, tra le altre, alla Leo Castelli Gallery a New York, o in Italia alle gallerie esempio la sede delle Nazioni Unite o l'Organizzazione mondiale della sanità. Nel 1986 J. Hoet ideò a Gand una rassegna intitolata ...
Leggi Tutto
PALAZZO
Doro LEVI
Giuseppe SAMONA'
. Il nome del colle sul quale Augusto e i suoi successori si costruirono la loro dimora (v. palatino), dopo essere passato a indicare la dimora stessa, venne a [...] in alto ma aperta in basso da alti archi, e nelle casetorri di San Gimignano, aperte anche in alto. A Pisa la natura malferma del terreno gli architetti scientificisti Fontaine e Percier; in Germania Leo von Klenze costruisce a Monaco una serie di ...
Leggi Tutto
Poesia narrativa. C'è un'epopea che riprende e riduce a organica unità di poema racconti elaborati dalla tradizione, e ce n'è un'altra nella quale tanto l'elaborazione fantastica del racconto storico quanto [...] ha avuto il suo seguito, come tecnica di traduzione (cfr. F. Leo, Plautin. Forsch., 2ª ed p. 90 segg.), e ha avuto il Waltharius Manufortis, che Eccheardo (v.), monaco di San Gallo, compose liberamente in esametri latini sulla leggenda di Gualtiero ...
Leggi Tutto
RESISTENZA
Mario Niccoli
. L'accezione specifica del termine si ricollega comunemente ai clandestini Cahiers de la résistance, ma in realtà ha precedenti sia in francese, sia in italiano. Con esso s'intendono [...] Il 20 febbraio 1943 il Partito comunista disponeva che l'operaio Leo Lanfranco (che poi Badoglio fece arrestare in agosto e i si ritiravano nella città dalla via Ostiense, a Porta San Paolo un nucleo di popolani, affiancati da elementi della ...
Leggi Tutto
Nacque ad Arpino il 13 gennaio del 106 a. C. da una famiglia di possidenti. A Roma, dove il padre volle fosse educato, gli furono maestri di oratoria M. Antonio e L. Crasso, di diritto i due Scevola, l'augure [...] di Cicerone (?) nell'affresco rappresentante il Trionfo di San Tommaso, dipinto da Andrea di Firenze nella cappella , in Cicéron et ses amis, Parigi 1865, 19ª ed.; dal Leo nella sua Die römische Litteratur des Altertums, in Die Kultur der Gegenwart, ...
Leggi Tutto
JAZZ
Antonio Lanza
(XVIII, p. 662; App. III, I, p. 822)
Nel corso degli anni Cinquanta il quadro jazzistico internazionale era caratterizzato da una straordinaria pluralità di correnti e di stili, spesso [...] Gordon (1923-1990), Sonny Stitt (1924-1982), Gene Ammons (1925-1974), Leo Parker (1925-1962), James Moody (n. 1925), Lou Donaldson (n. 1926 (1900-1968) e influenzò i musicisti della scuola di San Francisco: i trombettisti Lu Watters (n. 1911) e ...
Leggi Tutto