• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
lingua italiana
618 risultati
Tutti i risultati [618]
Biografie [376]
Storia [132]
Arti visive [129]
Religioni [31]
Letteratura [24]
Medicina [15]
Diritto [14]
Economia [13]
Musica [11]
Istruzione e formazione [9]

RENIER MICHIEL, Giustina

Dizionario Biografico degli Italiani (2016)

RENIER MICHIEL, Giustina Adriana Chemello RENIER MICHIEL, Giustina. – Nacque a Venezia il 15 ottobre 1755, nella parrocchia di San Stae, dal N.H. Andrea Renier e da Cecilia Manin. Suo padrino fu il [...] (pp. XXXVII s.). Morì nella sua casa di piazza San Marco nelle Procuratie vecchie, il 7 aprile 1832 e fu Feste Veneziane, I-VI, Milano 1829; Descrizione dell’isola di San Lazzaro de’ padri Armeni, in Le isole della laguna di Venezia rappresentate ... Leggi Tutto
TAGS: ISABELLA TEOTOCHI ALBRIZZI – GIUSTINA. RENIER MICHIEL – WILHELM AUGUST SCHLEGEL – TRATTATO DI CAMPOFORMIO – MELCHIORRE CESAROTTI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su RENIER MICHIEL, Giustina (1)
Mostra Tutti

CALVART, Denis, detto Dionisio fiammingo

Dizionario Biografico degli Italiani (1974)

CALVART (Calvaert), Denis (Denys, Dionisio), detto Dionisio fiammingo Paolo Borghi Nacque probabilmente ad Anversa dal mercante Denis Caluwaert e da Marguerite van de Venne, che dai documenti dell'archivio [...] in diverse riprese, fu la decorazione a fresco, oggi solo parzialmente leggibile, del palazzo Bolognini del Farneto a San Lazzaro di Savena (Bologna). Fonti e Bibl.: Modena, Archivio comunale: G. B. Spaccini, Cronaca... (1588-1636) (ms., s. d ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

SOLARI, Stanislao

Dizionario Biografico degli Italiani (2018)

SOLARI, Stanislao Sandro Rogari SOLARI, Stanislao. – Nacque a Genova il 22 gennaio 1829 da Domenico e da Anna Cambiaso. Fu avviato alla carriera militare come ufficiale della Marina sabauda ove si distinse [...] operazioni ad Ancona e a Gaeta. Nel 1868 si congedò per dedicarsi all’agricoltura. Acquistò un podere nel Comune di San Lazzaro Parmense e iniziò una nuova vita come agricoltore. L’esperienza in Marina condizionò la sua visione globale dei mercati e ... Leggi Tutto
TAGS: RAFFAELLO LAMBRUSCHINI – SAN LAZZARO PARMENSE – OPERA DEI CONGRESSI – BIBLIOTECA PALATINA – GIOVANNI BONSIGNORI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su SOLARI, Stanislao (2)
Mostra Tutti

MORELLI, Vittorio

Dizionario Biografico degli Italiani (2012)

MORELLI, Vittorio Francesco Santaniello MORELLI, Vittorio. – Nacque ad Ancona il 13 marzo 1886 da Gustavo, tipografo ed editore, e da Elisa Schelini. Nel 1900 si iscrisse al regio istituto di belle [...] , il primo eretto in Italia dedicato al burattino di Collodi, che fu collocato nel sobborgo di Ancona denominato Pian di San Lazzaro, nei pressi delle cosiddette case di Pinocchio. Morì ad Ancona il 20 maggio 1968. Fonti e Bibl: G. Modena Bonarelli ... Leggi Tutto
TAGS: BASILICA DELLA SANTA CASA – OPERA NAZIONALE BALILLA – SOCIETÀ DANTE ALIGHIERI – TRE CIME DI LAVAREDO – AGOSTINO CORNACCHINI

TANZI, Eugenio

Dizionario Biografico degli Italiani (2019)

TANZI, Eugenio Laura Schettini – Nacque a Trieste il 26 gennaio 1856, da Alberto e da Giuseppina Martinolli, entrambi di origini lombarde e fervidi irredentisti. Ebbe una sorella, Silvia, del cui mantenimento [...] fu legato profondamente per oltre quarant’anni (non ebbero figli) – nel 1883 si recò come assistente volontario al manicomio San Lazzaro di Reggio Emilia, diretto da Augusto Tamburini. Lì iniziò i suoi studi sulla paranoia e la pazzia morale, che lo ... Leggi Tutto
TAGS: SANTIAGO RAMÓN Y CAJAL – PRIMA GUERRA MONDIALE – JEAN-MARTIN CHARCOT – AUGUSTO TAMBURINI – NATALIA GINZBURG
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su TANZI, Eugenio (1)
Mostra Tutti

VANNI ROVIGHI, Sofia

Dizionario Biografico degli Italiani (2020)

VANNI ROVIGHI, Sofia Michele Lenoci – Nacque a Croara, frazione di San Lazzaro di Savena (Bologna), il 28 settembre 1908 da Carlo Vanni, ingegnere fiorentino, e da Laura Calzoni, bolognese. Con decreto [...] reale del 12 settembre 1929 Sofia Vanni fu autorizzata ad aggiungere al cognome del padre quello di Rovighi, che era il cognome del secondo marito della madre, Augusto, che l’avrebbe adottata con atto ... Leggi Tutto
TAGS: ACCADEMIA NAZIONALE DEI LINCEI – GOTTFRIED WILHELM VON LEIBNIZ – GEORG WILHELM FRIEDRICH HEGEL – BONAVENTURA DA BAGNOREGIO – FILOSOFIA DELLA SCIENZA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su VANNI ROVIGHI, Sofia (4)
Mostra Tutti

MASI, Giovan Battista

Dizionario Biografico degli Italiani (2008)

MASI, Giovan Battista Laura Turchi – Nacque a Parma alla fine del 1574 o all’inizio del 1575, da Cosimo, segretario di Alessandro Farnese poi duca di Parma, e da Laura Costa da Pontremoli, primogenito [...] il M. fu costretto a vendere, il 6 luglio 1604, il feudo di San Michele di Tiorre a Gian Antonio e Lelio Sozzi, oltre a molte terre allodiali ad Arola, Grattarola, San Lazzaro, Barbiano, Felino, San Michele di Sotto e l’utile dominio dei beni siti a ... Leggi Tutto

VENERUCCI, Giovanni

Dizionario Biografico degli Italiani (2020)

VENERUCCI, Giovanni Giuseppe Ferraro – Nacque a Rimini il 2 novembre 1808, secondogenito di Carlo e di Francesca Manfroni. Di estrazione popolana, sin da piccolo fu costretto a lavorare come operaio [...] Crotone. Dopo lo sbarco il gruppo cercò di muoversi verso San Giovanni in Fiore con l’intenzione di penetrare nella città . Bonanni Caione, I disertori. Vita e morte dei fratelli Bandiera, San Lazzaro di Savena 1970, ad ind.; L. Lotti et al., Storia ... Leggi Tutto
TAGS: ATTILIO ED EMILIO BANDIERA – SAN GIOVANNI IN FIORE – SAN LAZZARO DI SAVENA – CHIARAVALLE CENTRALE – GIUSEPPE SERCOGNANI

LODI, Carlo

Dizionario Biografico degli Italiani (2005)

LODI, Carlo Federico Trastulli Il L. nacque a Bologna l'11 febbr. 1701 da Simone Antonio e da Anna Maria Pedretti. Secondo Crespi, inizialmente si dedicò a studi umanistici, ma trascorrendo il tempo [...] Campeggi furono attivi gli stessi artisti impiegati in un ciclo ben più vasto all'interno di villa Pepoli "La Cicogna" a San Lazzaro di Savena. In assenza di una datazione precisa, Malaguzzi Valeri (p. 121) collocò le tele tra il 1737 e il 1741 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: SAN LAZZARO DI SAVENA – ADORAZIONE DEI MAGI – SESTO SAN GIOVANNI – ANTONIO BASOLI – MAURO TESI

TAMBURINI, Augusto

Dizionario Biografico degli Italiani (2019)

TAMBURINI, Augusto Laura Schettini – Nacque ad Ancona il 18 agosto 1848 da Vincenzo e Marianna Dal Frate, in una famiglia di modesta condizione. Ricordò sempre, anche all’apice della carriera, di «essere [...] e storia della psichiatria italiana tra Otto e Novecento, ma che lasciano trapelare anche alcuni caratteri propri del San Lazzaro: teatro di una specifica scuola psichiatrica, in dialogo con il mondo scientifico internazionale e, al tempo stesso, un ... Leggi Tutto
TAGS: MINISTERO DELLA PUBBLICA ISTRUZIONE – GIULIO CESARE FERRARI – JEAN-MARTIN CHARCOT – REGGIO NELL’EMILIA – FRANCESCO RONCATI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su TAMBURINI, Augusto (1)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 62
Vocabolario
làżżaro¹
lazzaro1 làżżaro1 (o làżżero) s. m., ant. – Lebbroso; è un uso antonomastico del nome di Lazzaro, il mendico coperto di piaghe di cui si parla nella parabola del ricco epulone nel Vangelo di s. Luca (16, 19-31), considerato patrono degli ospizî...
Transfemminismo
transfemminismo s. m. Espressione del femminismo degli inizi del terzo millennio che, rispetto a quelle storiche degli anni Sessanta e Settanta del Novecento, rifiuta il binarismo di genere e, a partire dalle esperienze e dalle posizioni politiche...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali