Scienziati del Seicento - Introduzione
Maria Luisa Altieri Biagi
Di Bruno Basile
Scriveva Antonio Vallisneri, citando letteralmente Bacone: «Pare che abbiano le loro stelle, ora avverse ora benigne, [...] determinati segnali acustici impartiti dal campanile di San Marco, o a segnali luminosi - iniziano
A p. XIII: Lettera di Charles Bonnet a Lazzaro Spallanzani, in Le Opere di Lazzaro Spallanzani, pubblicate sotto gli alti auspici della Reale Accademia ...
Leggi Tutto
L’istruzione pubblica tra primo Ottocento e primo Novecento: le scuole elementari
Claudia Salmini
Anche a Venezia, il secolo che trascorre dalla caduta della Repubblica fino alla vigilia della prima [...] partire dal 1843 da Luigi Antonio Gera, quando insegnava ancora a San Vito al Tagliamento, per estendersi in altre città e a Venezia istruzione di accordare il cavalierato dei SS. Maurizio e Lazzaro (lo stesso che in quell’anno viene attribuito a ...
Leggi Tutto
Grandezza e miseria della nobiltà veneziana
Laura Megna
Ricchi e poveri
Tra Sei e Settecento la nobiltà veneziana presenta un quadro complesso di realtà economiche e sociali, politiche e culturali assai [...] l’avanzamento del lignaggio. Fu così che il nobile Lazzaro Ferro nel 1690 decise di lasciare ad uno solo dei , cc. 109v-110. Su questo ramo dei Foscarini residenti nella contrada di San Pantalon cf. M. Barbaro, Arbori de’ patritii veneti, III, c. ...
Leggi Tutto
Vedi MOSAICO dell'anno: 1963 - 1973 - 1995
MOSAICO (v. vol. v, p. 209 e s 1970, p. 504)
K. M. D. Duunbabin
R. Farioli Campanati
F. Bisconti
D. Mazzoleni
A partire dal 1968 il Bulletin de l'Association [...] 1978, IV, pp. 153-162, 189-193; Κ. M. D. Dunbabin, The San Giovanni Mosaic in the Context of Late Roman Mosaic Production in Italy, in M. Gualtieri definiti: si riconoscono la resurrezione di Lazzaro, i tre fanciulli ebrei di Babilonia ...
Leggi Tutto
Vedi RAVENNA dell'anno: 1965 - 1996
RAVENNA (Ravenna, ῾Ραβέννα, ῾Ραουέννα)
F. W. Deichmann
Capitale dell'Impero Romano d'Occidente dal 402-4 al 476; poi del regno di Odoacre e dal 494 del regno ostrogoto; [...] ravennate bizantina, 1958, fasc. I, p. 55 ss.; R. Ballardini, San Giovanni Evangelista a R., in L'Architettura, II, 1956-7, p. 132 Colloquio di Gesù con la Samaritana, 7) Resurrezione di Lazzaro, 8) Preghiera del Fariseo e del Pubblicano, 9) Obolo ...
Leggi Tutto
L'Eta dei Lumi. Introduzione. L'Eta dei Lumi: tempi, luoghi e modi
John L. Heilbron
Introduzione. L'Età dei Lumi: tempi, luoghi e modi
La divisione del tempo in secoli e della conoscenza naturale in [...] precedente) presenti dappertutto. Non è così, replicava Lazzaro Spallanzani, sacerdote e preformazionista, classicista, matematico e , come ingegnere civile, preparò progetti per restaurare San Pietro, canalizzare il Tevere e costruire dei porti ...
Leggi Tutto
CRISTO
P. Skubiszewski
Per la narrazione della nascita, della vita e morte, dei miracoli e della parola di C., cardine della fede cristiana, i testi-base sono costituiti dai quattro vangeli, libri destinati [...] dell'intervento divino (per es. la risurrezione di Lazzaro, le guarigioni seguite dalla remissione dei peccati), e arti suntuarie, in particolare nei dittici e trittici in avorio (San Pietroburgo, Ermitage, dittico delle Dodici feste, del sec. 10°-11 ...
Leggi Tutto
La società
Fernanda Sorelli
Premessa
Il 19 gennaio 1239, in una sala della sede episcopale castellana, il vescovo Pietro Pino stabiliva, a conclusione di una breve inchiesta, che il veneziano Daniele, [...] messere il doge intervenne, alla loggia della chiesa di messer san Marco, e con lui la nobiltà di Venezia; e , Reichtum und Macht, pp. 221-224, 360. L'ospedale di S. Lazzaro "de leprosis" è ricordato anche nel testamento del doge (S. Borsari, Una ...
Leggi Tutto
La pietà laicale
Giuseppina De Sandre Gasparini
Premessa
Don Giuseppe De Luca, nell'ormai lontano 1956, in un primo approccio con la storia di Venezia come città "spirituale", diversa eppure strettamente [...] 12.
78. Ibid., doc. 32, pp. 237-240, 1298 luglio 24. Per S. Lazzaro v. sopra, n. 75.
79. Ibid., doc. 35, pp. 249-268, 1299 Sulla scuola v. anche Rodolfo Gallo, La scuola grande di San Teodoro di Venezia, "Atti dell'Istituto Veneto di Scienze, Lettere ...
Leggi Tutto
Costantino nella tradizione ecclesiastica armena
Nazénie Garibian
L’imperatore Costantino e la storiografia armena
L’integrazione della figura di Costantino nella concezione armena della storia
Nella [...] lettera personale a Tiridate domandandogli di recarsi da lui con san Gregorio. L’invito però viene declinato dal re armeno a Bisanzio (III 21 e IV 5), di Mosè di Corene (III 10-21), di Lazzaro di Parp (cap. 41), di Eliseo (II 143-47)36, e di Sebeo ( ...
Leggi Tutto
lazzaro1
làżżaro1 (o làżżero) s. m., ant. – Lebbroso; è un uso antonomastico del nome di Lazzaro, il mendico coperto di piaghe di cui si parla nella parabola del ricco epulone nel Vangelo di s. Luca (16, 19-31), considerato patrono degli ospizî...
transfemminismo s. m. Espressione del femminismo degli inizi del terzo millennio che, rispetto a quelle storiche degli anni Sessanta e Settanta del Novecento, rifiuta il binarismo di genere e, a partire dalle esperienze e dalle posizioni politiche...