PINDEMONTE, Ippolito
Corrado Viola
PINDEMONTE, Ippolito. – Nacque a Verona il 13 novembre 1753, nel ramo di S. Egidio, ultimo dei tre figli del marchese Luigi (1718-1765), dilettante di pittura, musica [...] Carlo, dove insegnavano fra gli altri Lazzaro Spallanzani, Francesco Barbieri, Giuliano Cassiani già stata presentata al celebre concorso parmense voluto da Du Tillot, ma senza dei re di Francia nella chiesa di San Dionigi. Al progetto di un «viaggio ...
Leggi Tutto
ROSPIGLIOSI, Giacomo
Irene Fosi
– Nacque a Pistoia da Camillo e da Lucrezia Cellesi il 29 dicembre 1628, quartogenito di diciassette fratelli.
Da quando Giulio Rospigliosi, il futuro Clemente IX, suo [...] 1676); la badia di S. Ginesio e Mauro a Brescello, nel Parmense (1678), la commenda di S. Giovanni in Silva a Montefiascone ( di Gallicano e i marchesati di San Cesareo e Colonna. Con la somma lasciata dal cardinale Lazzaro, la nipote fondò posti per ...
Leggi Tutto
RIGATTI, Giovanni Antonio
Jonathan Pradella
RIGATTI, Giovanni Antonio. – Nacque a Venezia e fu battezzato il 25 ottobre 1613 nella parrocchia di S. Severo, figlio di Santina e di Marc’Antonio.
Oltre [...] 1639.
L’ospedale di S. Lazzaro dei Mendicanti, resosi vacante nell’aprile onora il compositore e cantante parmense Alessandro Galli, attivo in 139-145; R.Th. Miller, The composers of San Marco and Santo Stefano and the development of Venetian monody ...
Leggi Tutto
MARSILI, Giovanni
Giuseppe Ongaro
– Nacque a Pontebba, nel Friuli, il 4 giugno 1727, da Fabiano, agiato commerciante di legname veneziano. Studiò a Venezia presso i gesuiti acquisendo un’ottima preparazione [...] 1776 dal magistrato alla Sanità di Venezia al Sacro storia parmigiana di un «semplice» settecentesco, in L’Ateneo parmense, I (1929), pp. 36-39; P.A. Michiel Padova, LVI (1967), p. 240; G. Lazzari, Storia della micologia italiana, Trento 1973, pp ...
Leggi Tutto
MURTOLA, Gasparo
Emilio Russo
– Nacque a Genova intorno al 1570 da una famiglia di umili origini.
Da informazioni contenute in una lettera del 1600, sappiamo che suo zio, Giovan Battista Mainerio (o [...] quali tentò di conquistare la sponda parmense: basterà qui ricordare il panegirico La dei Ss. Maurizio e Lazzaro, Murtola decise di chiudere il Lasagnuolo (nel ms. Roma, Bibl. naz. centrale, San Pantaleo 22, cc. 84r-105v, già edito in Menghini, ...
Leggi Tutto
COLOMBO, Michele
Francesco Tateo
Nacque il 5 apr. 1747 a Campo di Pietra, frazione di Salgareda (Treviso), da lacopo e da Francesca Carbonere. Educato inizialmente dal sacerdote del villaggio, gli si [...] in tre lettere al p. Giambattista da San Martino, il quale pare ne tenesse poi e soprattutto il celebre naturalista Lazzaro Spallanzani, col quale ebbe modo , premettendo una breve prefazione alla ristampa parmense del Fiaccadori.
Nel 1829 fu colto ...
Leggi Tutto
MAINERI, Giovanni Francesco
Federica Veratelli
Nacque a Parma da Pietro, pittore (atto notarile del 1503, in Franceschini, p. 479: "Ioanne Francisco de Mainerii de Parma filio quondam Magistri Petri [...] "uno santo Agustino e san Francesco" per l'oratorio r. Deputazioni di storia patria per le provincie modenesi e parmensi, s. 3, III (1885), 2, pp. di Ercole I d'Este: Giovan F. M., Lazzaro Grimaldi, Domenico Panetti, Michele Coltellini, Milano 1975, ...
Leggi Tutto
UGOLETO, Taddeo
Giacomo Mariani
UGOLETO (della Rocca), Taddeo. – Nacque a Parma verso la metà del XV secolo, figlio di Ilario di Giovanni, mastro muratore (sul quale Pezzana, 1837-1859, III, pp. 155 [...] convento dei canonici lateranensi di San Sepolcro, poi per leggere una lettera di Ugoleto al medico Lazzaro Cassola (Parma 1499, IGI, stralcio di una sua lettera al chierico parmense Pellegrino Postumo Lottici sulla questione dei presunti traduttori ...
Leggi Tutto
PERONI, Giuseppe
Anna Chiara Fontana
– Nacque a Parma nella parrocchia di S. Bartolomeo il 6 maggio 1710 da Luigi, dottore in fisica, e da Maria Maddalena Remesini (o Ramesini), originaria di Colorno.
All’età [...] Francesco da Paola (1745 ca., San Vitale Baganza, Maestà del Borgo , chiesa di S. Lazzaro) commissionatagli dal cardinale Giulio Cirillo - G. Godi, Apporti al catalogo e alla storia della pittura parmense del ’700, in Parma nell’arte, XI (1979), 1, pp ...
Leggi Tutto
PAULUCCI DELLE RONCOLE, Filippo
Piero del Negro
PAULUCCI DELLE RONCOLE, Filippo. – Nacque a Modena l’11 settembre 1779 dal marchese Giuseppe e da Claudia Scutellari Ajani, nobildonna parmense, già dama [...] croce di cavaliere dell’Ordine dei Ss. Maurizio e Lazzaro, dimostrando così di averne apprezzato il comportamento.
Dopo questo accolto nell’esercito dello zar.
Nel 1807 ricevette a San Pietroburgo il brevetto di colonnello e l’incarico di recarsi ...
Leggi Tutto