POLLASTRI, Augusto
Roberto Regazzi
– Nacque l’11 maggio 1877 a Bologna, primogenito di Cesare, bracciante agricolo originario di Colunga (frazione diSanLazzarodiSavena nel Bolognese), e di Clelia [...] Pechino 26 maggio - 2 giugno 2000, Perugia 2000, p. 134; M. Pollastri, Gaetano Pollastri: una biografia, San Giovanni in Persiceto 2002; Il suono di Bologna: la grande liuteria bolognese tra ’800 e ’900. Eventi dedicati al maestro Raffaele Fiorini ed ...
Leggi Tutto
NOBILE, Umberto
Francesco Surdich
– Nacque il 21 gennaio 1885 a Lauro (Avellino), quinto di sette fratelli (quattro femmine e tre maschi), da Vincenzo e da Maria La Torraca (morti rispettivamente nel [...] del Krassin, Firenze 1930; S. Zavatti, Al Polo Nord in dirigibile. Le imprese di U. N., SanLazzarodiSavena 1961; F. Trojani, La coda di Minosse. Vita di un uomo, storia di un’impresa, Milano 1964; Id., L’ultimo volo. La drammatica avventura dell ...
Leggi Tutto
GRATI, Giacomo
Enrico Angiolini
Nacque, probabilmente nel 1411, a Bologna, da Pellegrino (nato nel 1383 e morto nel 1437) e da Bartolomea Clarissimi, secondogenito di quattro figli (gli altri, nell'ordine, [...] bolognese e aveva radicati possessi nel contado in Castel de' Britti (oggi località del comune diSanLazzarodiSavena, in provincia di Bologna). L'ascesa politica del G. si svolse nel quadro delle tormentate vicende della Bologna quattrocentesca ...
Leggi Tutto
PONTELLO
Michele Lungonelli
– Famiglia di costruttori edili originaria del Friuli trapiantata a Firenze negli anni del primo conflitto mondiale, operò nel campo dell’edilizia pubblica e privata divenendo [...] – non parliamo d’igiene – veramente offensive dal punto di vista umano e per una città come Firenze. Così, A. C. Fiorentina si veda S. Picchi, Fiorentina: 80 anni di storia. Il gioco, i personaggi, la città, SanLazzarodiSavena 2006, pp. 315-352. ...
Leggi Tutto
PILATI, Gaetano
Roberto Bianchi
PILATI, Gaetano. – Nacque il 29 agosto 1881 nel podere Tomba, nel Comune diSanLazzarodiSavena (Bologna). Figlio primogenito dei coloni Pietro Pilati e Adele Bugamelli, [...] l’attività delle leghe operaie e si associò alla SMS Andrea del Sarto, con sede nel quartiere operaio diSan Salvi. Nel 1910 si iscrisse al Partito socialista italiano (PSI).
Organizzatore della famiglia, del lavoro, dell’associazionismo socialista ...
Leggi Tutto
NUVOLARI, Tazio Giorgio
Gianni Cancellieri
NUVOLARI, Tazio Giorgio. – Nacque a Castel d’Ario (Mantova) il 16 novembre 1892, quarto dei cinque figli di Arturo (1863-1938) e di Emma Elisa Zorzi (1864-1943), [...] Auto Union, Anzola Emilia 1979 (e 1998); A. Santini, N.: il mantovano volante, Milano 1983; C. De Agostini, Tazio vivo, SanLazzarodiSavena 1987; V. Moretti, Quando corre N. …, Roma 1992; F. Zagari, T. N., Milano 1992; T. N.: antologia, a cura ...
Leggi Tutto
MARCONI, Plinio
Alessandra Capanna
Nacque a Verona il 13 ott. 1893, da Pietro, violinista, e da Antonella (Nella) Levi.
Dopo aver compiuto gli studi classici, nel 1910 il M. si iscrisse ai corsi di [...] edilizia popolare che fanno parte del piano INA-Casa: primi fra tutti quelli di Valdagno e di Verona, del 1949, e subito dopo quelli diSanLazzarodiSavena alle porte di Bologna e di Forlì, del 1954.
A Roma il M. progettò il piano urbanistico del ...
Leggi Tutto
CALVART (Calvaert), Denis (Denys, Dionisio), detto Dionisio fiammingo
Paolo Borghi
Nacque probabilmente ad Anversa dal mercante Denis Caluwaert e da Marguerite van de Venne, che dai documenti dell'archivio [...] in diverse riprese, fu la decorazione a fresco, oggi solo parzialmente leggibile, del palazzo Bolognini del Farneto a SanLazzarodiSavena (Bologna).
Fonti e Bibl.: Modena, Archivio comunale: G. B. Spaccini, Cronaca... (1588-1636) (ms., s. d.), 14 ...
Leggi Tutto
VENERUCCI, Giovanni
Giuseppe Ferraro
– Nacque a Rimini il 2 novembre 1808, secondogenito di Carlo e di Francesca Manfroni.
Di estrazione popolana, sin da piccolo fu costretto a lavorare come operaio [...] romano, 24 luglio 1937; A. Bonanni Caione, I disertori. Vita e morte dei fratelli Bandiera, SanLazzarodiSavena 1970, ad ind.; L. Lotti et al., Storia di Rimini dal 1800 ai nostri giorni, I, La storia politica, Rimini 1978, ad ind.; S. Meluso ...
Leggi Tutto
LODI, Carlo
Federico Trastulli
Il L. nacque a Bologna l'11 febbr. 1701 da Simone Antonio e da Anna Maria Pedretti.
Secondo Crespi, inizialmente si dedicò a studi umanistici, ma trascorrendo il tempo [...] Malvezzi Campeggi furono attivi gli stessi artisti impiegati in un ciclo ben più vasto all'interno di villa Pepoli "La Cicogna" a SanLazzarodiSavena. In assenza di una datazione precisa, Malaguzzi Valeri (p. 121) collocò le tele tra il 1737 e il ...
Leggi Tutto