• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
atlante
lingua italiana
29 risultati
Tutti i risultati [838]
Sport [29]
Biografie [249]
Storia [127]
Arti visive [109]
Religioni [81]
Geografia [66]
Letteratura [51]
Architettura e urbanistica [38]
Diritto [34]
America [27]

ARCE, Dionisio

Enciclopedia dello Sport (2002)

ARCE, Dionisio Matteo Dotto Paraguay. San Juan Bautista de Misiones, 14 giugno 1927-Bracciano (Roma), 5 novembre 2000 • Ruolo: centravanti • Esordio in serie A: 12 febbraio 1950 (Lazio-Padova, 4-0) [...] • Squadre di appartenenza: 1946-49: Sportivo Luqueño; 1949-51: Lazio; 1951-52: Napoli; 1952-53: Sampdoria; 1953-56: Novara; 1956-59: Torino; 1959-61: Palermo • In nazionale: 12 presenze e 8 reti (esordio: ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: TORINO – NOVARA – ROMA

Olimpiadi estive: Atene 2004

Enciclopedia dello Sport (2004)

Olimpiadi estive: Atene 2004 Oscar Eleni Numero Olimpiade  XXVIII Data: 13 agosto-29 agosto Nazioni partecipanti: 202 Numero atleti: 11.099 (6595 uomini, 4504 donne) Numero atleti italiani: 377 (242 [...] le candidature nella riunione del 5 marzo 1997, togliendo subito dalla corsa Istanbul, Lilla, Rio de Janeiro, San Pietroburgo, San Juan di Portorico, Siviglia. A contrastare Atene rimasero Buenos Aires, Stoccolma, Città del Capo e Roma. Buenos Aires ... Leggi Tutto
CATEGORIA: COMPETIZIONI E ATLETI – SPORT NELLA STORIA
TAGS: PIETER VAN DEN HOOGENBAND – MASSIMILIANO ROSOLINO – REPUBBLICA DOMINICANA – SAN JUAN DI PORTORICO – CASTELNUOVO DI SOTTO

Sotomayor, Sanabria Javier

Enciclopedia dello Sport (2004)

Sotomayor, Sanabria Javier Giorgio Reineri Cuba • Limonar, 13 ottobre 1967 • Specialità: Salto in alto È stato il più valido interprete del Fosbury flop così come, trent'anni prima, il sovietico Valery [...] m. Nel 1989 a Budapest conquistò il titolo di campione del mondo indoor nuovamente con 2,43 m, e il 29 luglio a San Juan di Portorico, nel corso dei Campionati Caraibici, migliorò il mondiale con 2,44 m, primo a oltrepassare gli 8 piedi. Nel 1991 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: SAN JUAN DI PORTORICO – FIDEL CASTRO – INDIANAPOLIS – BARCELLONA – STOCCARDA

CALCIO - Trinidad e Tobago

Enciclopedia dello Sport (2002)

calcio - Trinidad e Tobago FEDERAZIONE Denominazione ufficiale: Trinidad and Tobago Football Association Anno di fondazione: 1908 Anno di affiliazione FIFA: 1963 NAZIONALE Colori: verde-oro Prima partita: [...] nazionali vinti dai club: 3 Defence Force (Chaguaramas); 1 Joe Public FC (Arouca), Williams Connection FC (Point Lisas) Coppe nazionali vinte dai club: 2 United Petrotrin (Pointe-à-Pierre), Williams Connection; 1 Police FC, CLF San Juan Jabloteh ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ORGANISMI ISTITUZIONI E SOCIETA SPORTIVE

CALCIO - Portorico

Enciclopedia dello Sport (2002)

calcio - Portorico FEDERAZIONE Denominazione ufficiale: Federación Puertorriqueña de Fútbol Anno di fondazione: 1940 Anno di affiliazione FIFA: 1960 NAZIONALE Colori: bianco-rosso Prima partita: 16 dicembre [...] Portorico, 4-1 MOVIMENTO CALCISTICO Club: 200 società, 800 squadre Giocatori tesserati: 8000 uomini Arbitri: 300 uomini Stadi principali: Hiram Bithorn, San Juan (30.000 spettatori) Campionati nazionali vinti dai club: 3 Islanders; 1 Leones, Vaqueros ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ORGANISMI ISTITUZIONI E SOCIETA SPORTIVE

SPORT

Enciclopedia Italiana - III Appendice (1961)

SPORT (XXXII, p. 415; App. II, 11, p. 879) Salvatore Galeazzo BIAMONTE Alfredo ALBANESI Pietro CASALI Antonio VENERANDO Nell'ultimo decennio, superata ormai la fase di assestamento del dopoguerra, [...] Giuseppe Farina su Alfa Romeo e nel 1981 da Juan Manuel Fangio con una macchina della stessa marca). Vienna e con la Svezia (2 a 3) a San Paolo del Brasile, e ha battuto il Paraguay (2 a 0) a San Paolo del Brasile. Nel 1951, ha battuto il Portogallo ... Leggi Tutto
TAGS: ORGANIZZAZIONE MONDIALE DELLA SANITÀ – SAN PAOLO, ALLE TRE FONTANE – ORDINAMENTO GIURIDICO – APPARATO RESPIRATORIO – SAN PAOLO DEL BRASILE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su SPORT (11)
Mostra Tutti

EQUITAZIONE

Enciclopedia dello Sport (2005)

Equitazione Caterina Vagnozzi La storia Testimonianze sulle origini di allenamento e addestramento Nel 1834 il giovane archeologo francese Charles Texier scoprì presso Boõazköy, sull'altopiano dell'Anatolia [...] Spighi su Otello, G. Cacciandra su Faceto, C. Asinari di San Marzano su Savari. Nella classifica a squadre l'Italia conquistò la medaglia graduatoria delle nazioni, è stata rappresentata da Juan Carlos Garcia su Albin, sedicesimo, Bruno Chimirri ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DISCIPLINE SPORTIVE
TAGS: COMITATO OLIMPICO NAZIONALE ITALIANO – COMITATO INTERNAZIONALE OLIMPICO – FRANCESCO BONCOMPAGNI LUDOVISI – ELISABETTA I D'INGHILTERRA – PIERRE JONQUÈRES D'ORIOLA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su EQUITAZIONE (3)
Mostra Tutti

ATLETICA - La storia

Enciclopedia dello Sport (2004)

Atletica - La storia Roberto L. Quercetani Giorgio Reineri Gianfranco Colasante Da Olimpia ai nostri giorni di Roberto L. Quercetani L'atletica nell'antichità La parola atletica ‒ dal greco athlos [...] Aires, nel 1951, e inaugurati dall'allora presidente Juan Perón, nello stadio del River Plate, davanti a dall'editore brasiliano Casper Libero nel 1925: si tiene ogni anno a San Paolo, in Brasile, con partenza poco prima della mezzanotte del 31 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DISCIPLINE SPORTIVE – SPORT NELLA STORIA
TAGS: FEDERAZIONE INTERNAZIONALE DEL CALCIO – COMITATO INTERNAZIONALE OLIMPICO – GIOCHI OLIMPICI DEL 1984 – GIOCHI OLIMPICI DEL 1972 – SECONDA GUERRA MONDIALE

Olimpiadi, arte e cultura

Enciclopedia dello Sport (2004)

Olimpiadi, arte e cultura Livio Toschi Arte e sport nell'antichità Il fecondo binomio arte e sport, sviluppatosi già in Egitto, divenne inscindibile in Grecia, tanto che le gare e gli esercizi di palestra [...] si tenne sull'isola Sant'Elena, in mezzo al fiume San Lorenzo. La Francia, per es., dedicò una mostra a de arti plastiche Joan Miró, il Premio per lo sport e l'olimpismo Juan Antonio Samaranch ecc. Il 25 luglio 1993 la Fondazione Barcelona olímpica ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TEMI GENERALI
TAGS: ENCICLOPEDIA ITALIANA DI SCIENZE, LETTERE ED ARTI – LITTORIALI DELLA CULTURA E DELL'ARTE – GALLERIA NAZIONALE D'ARTE MODERNA – MINISTERO DELLA CULTURA POPOLARE – GRUPPI UNIVERSITARI FASCISTI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Olimpiadi, arte e cultura (2)
Mostra Tutti

Olimpiadi invernali

Il Libro dell'Anno 2002

Evelina Christillin Olimpiadi invernali Torino vince le Olimpiadi prima di giocarle L'organizzazione di Torino 2006 di Evelina Christillin 7-24 febbraio Si svolge a Salt Lake City in Utah la diciannovesima [...] Nord). In montagna lo sci alpino si divide tra Sestriere, San Sicario e Bardonecchia. Sci di fondo e salto vanno a di un profondo rinnovamento del Comitato olimpico. Il presidente Juan Antonio Samaranch ritrova la fiducia dell'Assemblea del CIO ... Leggi Tutto
CATEGORIA: COMPETIZIONI E ATLETI – SPORT NELLA STORIA
TAGS: INVASIONE SOVIETICA DELL'AFGHANISTAN – COMITATO OLIMPICO INTERNAZIONALE – XX GIOCHI OLIMPICI INVERNALI – SECONDO CONFLITTO MONDIALE – GIOCHI OLIMPICI ESTIVI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Olimpiadi invernali (1)
Mostra Tutti
1 2 3
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali