• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
atlante
lingua italiana
66 risultati
Tutti i risultati [838]
Geografia [66]
Biografie [249]
Storia [127]
Arti visive [109]
Religioni [81]
Letteratura [51]
Architettura e urbanistica [38]
Diritto [34]
America [27]
Sport [29]

PANAMÁ, Canale di

Enciclopedia Italiana - IV Appendice (1979)

PANAMÁ, Canale di (XXVI, p. 167; App. II, 11, p. 498; III, 11, p. 358) Giandomenico Patrizi Tra il 1959 e il 1975 le navi oceaniche transitate per il Canale sono passate da 9718 a 13.609, con un aumento [...] di studio statunitense insediata nel 1965; scartati per vari motivi i progetti relativi alla valle del Río san Juan (confine tra Nicaragua e Costa Rica), al Darién settentrionale (Panamá) e al Darién meridionale (Colombia), probabilmente il ... Leggi Tutto
TAGS: STATI UNITI – GIAPPONE – PETROLIO – LIBERIA – CARBONE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PANAMÁ, Canale di (6)
Mostra Tutti

New Mexico

Enciclopedia on line

Stato federato degli USA (314.925 km2 con 1.984.356 ab. nel 2008); capitale Santa Fe. Confina a N con il Colorado, a E con l’Oklahoma (per breve tratto) e con il Texas, a S con il Texas e con il Messico, [...] . La regione fu esplorata dagli Spagnoli; il primo stanziamento coloniale si ebbe con I. de Oñate (1598), che fondò San Juan e poi Santa Fe. Con la dichiarazione d’indipendenza messicana nel 1821, il N. costituì una provincia del nuovo Stato ... Leggi Tutto
CATEGORIA: AMERICA – STORIA PER CONTINENTI E PAESI
TAGS: GUERRA DI SECESSIONE – MONTAGNE ROCCIOSE – STATI UNITI – OKLAHOMA – COLORADO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su New Mexico (2)
Mostra Tutti

Mosquitos

Enciclopedia on line

Popolazione amerindia stanziata nelle basse terre caribiche (versante atlantico del Nicaragua e Honduras). Il nome è adattamento spagnolo del nome indigeno mískito, «indio». Costa dei M. Regione costiera [...] del Nicaragua atlantico, compresa tra i fiumi Patuca a N e San Juan a S. È abitata da M., Vulva e Rama. L’Inghilterra vi favorì la costituzione, nel 18° sec., di un regno indigeno sotto il suo protettorato, al quale rinunciò (1850) per le pressioni ... Leggi Tutto
CATEGORIA: AMERICA – GRUPPI ETNICI E CULTURE
TAGS: INGHILTERRA – STATI UNITI – NICARAGUA – ATLANTICO – HONDURAS

CASTIGLIA

Enciclopedia dell' Arte Medievale (1993)

CASTIGLIA A. Franco Mata (spagnolo Castilla) Fra le comunità autonome in cui è suddivisa l'od. Spagna si trovano Castilla-León e Castilla-La Mancha, con le prov., rispettivamente, di León, Salamanca, [...] di Tolosa (via Tolosana). Il Camino de Santiago passava per la C. e tra le città che attraversava vanno ricordate San Juan de Ortega, Burgos, Castrojeriz (Burgos), Boadilla del Camino, Frómista, Villalcázar de Sirga e Carrión de los Condes (Palencia ... Leggi Tutto
TAGS: BERNARDO DI CHIARAVALLE – FERDINANDO III IL SANTO – SANTIAGO DE COMPOSTELA – ORDINE DI SAN GIOVANNI – STRETTO DI GIBILTERRA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CASTIGLIA (4)
Mostra Tutti

COLOMBO, Bartolomeo

Dizionario Biografico degli Italiani (1982)

COLOMBO (Colón), Bartolomeo Giovanni Nuti Figlio di Domenico e di Susanna Fontanarossa, fu il terzogenito della famiglia. Nel documento del 7 ag. 1473 in cui Susanna, vantandovi una ipoteca, acconsentiva [...] seguendo la rotta già percorsa da Cristoforo nel suo secondo viaggio, arrivò alla fine di giugno alla Martinica e a San Juan de Portorico. Il cattivo stato delle navi obbligò, tuttavia, l'ammiraglio a desistere dal suo progetto di esplorare la terra ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ENRICO VII D'INGHILTERRA – BARTOLOMEO DE LAS CASAS – FRANCISCO DE BOBADILLA – CAPO DI BUONA SPERANZA – TRATTA DEGLI SCHIAVI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su COLOMBO, Bartolomeo (2)
Mostra Tutti

BURGOS

Enciclopedia dell' Arte Medievale (1993)

BURGOS J. Yarza Luaces Città della Spagna settentrionale, capoluogo della prov. omonima e compresa nella comunità autonoma di Castiglia e León, B. è situata alla confluenza del piccolo fiume Vena con [...] in un documento del 1420 (Gonzáles, 1958, pp. 38-41). Uno di questi canali entrava poco a N del monastero di San Juan, seguiva il percorso di quella che in seguito divenne la Calle de la Moneda - così chiamata per la presenza della zecca - fino ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA
TAGS: FERDINANDO III IL SANTO – ALFONSO X IL SAGGIO – GIUDIZIO UNIVERSALE – BEATRICE DI SVEVIA – REGNO DI CASTIGLIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BURGOS (2)
Mostra Tutti

BRAGA

Enciclopedia dell' Arte Medievale (1992)

BRAGA M.L. Real (lat. Bracara Augusta) Città del Portogallo nordoccidentale, capoluogo dell'omonimo distretto, posta presso la riva sinistra del fiume Este. Le origini della città sono piuttosto oscure, [...] anche nella chiesa di São Pedro di Lourosa (912), così come nel minareto della Grande moschea e nella torre di San Juan a Córdova.Quando nell'883 il presbitero Cristóvão fece dono del monastero a Santiago de Compostela, il mausoleo di São Frutuoso ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA
TAGS: SANTIAGO DE COMPOSTELA – INVASIONI BARBARICHE – AREA PRESBITERIALE – CAPPELLE RADIALI – INVASIONE ARABA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BRAGA (2)
Mostra Tutti

ARAGONA

Enciclopedia dell' Arte Medievale (1991)

ARAGONA M. C. Lacarra Ducay (spagnolo Aragón) Regione della Spagna nordorientale che comprende le attuali prov. di Huesca, Saragozza e Teruel. Il nome deriva dal fiume Aragón, che nasce a Escalar (Huesca [...] castello a Loarre (1080), quella di Santa Maria a Santa Cruz de la Serós (1095), e la chiesa superiore del monastero di San Juan de la Peña, consacrata nel 1094, con il suo stupendo chiostro con capitelli istoriati (1140-1170 ca.), al cui autore è ... Leggi Tutto
TAGS: SANTA CRUZ DE LA SERÓS – RAIMONDO BERENGARIO IV – SANTIAGO DE COMPOSTELA – CALIFFATO DI CÓRDOVA – ARCO A TUTTO SESTO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ARAGONA (4)
Mostra Tutti

Almeria

Enciclopedia dell' Arte Medievale (1991)

Almeria A. Caruso Almería (arabo Mariyyat al-Bajjāna, al-Mariyya) Città della Spagna meridionale, capoluogo della prov. omonima, sorge in una ristretta pianura alluvionale chiusa per tre lati da colline, [...] testuali più che da rinvenimenti archeologici. Le chiese di San Pedro e Santiago (sec. 16°), nonché i santuari di San Juan Evangelista nella cittadella, di San Sebastián che, come quello di San Roque, fu costruito fuori delle mura della città ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA – ARTE E ARCHITETTURA PER CONTINENTI E PAESI – EUROPA
TAGS: ALFONSO VII DI CASTIGLIA – ALESSANDRIA D'EGITTO – ARTE MUDEJAR – CARTAGINESI – PORCELLANA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Almeria (3)
Mostra Tutti

Nicaragua

Atlante Geopolitico 2013 (2013)

Vedi Nicaragua dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016 A fronte di una situazione interna caratterizzata da una dilagante povertà, appesantita dall’ancor viva eredità della guerra civile e martoriata [...] con la Costa Rica – i due paesi rivendicano la sovranità, i diritti di navigazione e di sfruttamento del fiume San Juan – e attualmente alcune di queste sono ancora pendenti presso la Corte internazionale di giustizia delle Nazioni Unite. L ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GEOGRAFIA UMANA ED ECONOMICA
TAGS: CORTE INTERNAZIONALE DI GIUSTIZIA – FONDO MONETARIO INTERNAZIONALE – REPUBBLICA DOMENICANA – ENERGIA ELETTRICA – UNIONE EUROPEA
1 2 3 4 5 6 7
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali