LEONE, Sergio
Valerio Caprara
Nacque a Roma il 3 genn. 1929 da Vincenzo, in arte Roberto Roberti, apprezzato e prolifico "direttore artistico" del cinema muto, e da Edvige Valcarenghi, attrice col nome [...] alla regia de Il folle di Marechiaro (o I fuochi di San Martino, 1943, incompiuto e oggi irreperibile) - lo raccomandò ad più l'eterogeneo simbolismo. Con la conversione finale del volgare bandito Juan Miranda (R. Steiger) in adepto di P. Villa ed ...
Leggi Tutto
RAMUSIO, Giovanni Battista
Massimo Donattini
RAMUSIO (Rannusio, Ramusius, Rhamnusius, Rhamusius), Giovanni Battista. – Secondo la Cronaca Ramusia di Girolamo Ramusio juniore, nacque a Treviso il 20 [...] allo Studio ad aumentare lo stipendio del filosofo Juan Montesdoch, intenzionato ad abbandonare Padova; le speranze Di Giovanni e Sebastiano Caboto, Venezia 1892, p. 413; E. Bianco di San Secondo, B. Castiglione, Verona 1941, p. 270; R. Gallo, Le ...
Leggi Tutto
CIFUENTES de HEREDIA, Luca
Pietro Burgarella
Nacque a Medinaceli (prov. di Soria) nella Vecchia Castiglia intorno al 1530, da famiglia della piccola nobiltà terriera.
Da un processo di nobiltà svoltosi [...] stesso anno era stato inviato come viceré un suo conterraneo, Juan de la Cerda, duca di - Medinaceli (di cui diverrà , in Arch. stor. sicil., XLII (1917), p. 50 ss.; F. San Martino de Spucches, Storia dei feudi e dei titoli nobiliari di Sicilia, I, ...
Leggi Tutto
CRESCENZI, Giovanni Battista
Luigi Spezzaferro
Nato a Roma il 17 genn. 1577 da Virgilio e Costanza Del Drago, risulta citato nel testamento del padre (1592) come il quarto di sei fratelli: Giacomo, [...] . 390 n. 14; J. J. Martin Gonzáles, El Panteón de San Lorenzo de El Escorial, in Archivo español de arte, XXXII (1959), (catal.), Sevilla 1973; E. Harris, Las flores de El Labrador Juan Fernandez, in Archivo español de arte, XLVII (1974), 186, pp. ...
Leggi Tutto
CARRILLO DE ALBORNOZ, Alfonso
AA. Strnad
Apparteneva ad una delle più nobili e rinomate famiglie della Castiglia, imparentata con i Trastamare.
Il padre, Gómez Carrillo de Cuenca, signore di Ocentejo [...] C. stesso a rifugiarsi prima a Castel San Pietro e poi a San Michele in Bosco. L'amministrazione di Bologna 312 ss., 316, 318, 324, 329-32, 342 s.; Crónica de Don Juan II de Castilla por Alvar García de Santa Maria, in Colección de documentos inéditos ...
Leggi Tutto
BORGIA, Pier Luigi
Enzo Petrucci
Nacque a Játiva presso Valenza da Jofré de Borja y Doms e da Isabella de Borja, sorella di Alonso che fu papa Callisto III. Incerto l'anno della sua nascita, come quello [...] vicario generale nella Marca d'Ancona, e il cugino Luis Juan Mila legato di Bologna, di cui era vicario generale e virtù militari che il giovane nipote avrebbe dimostrato nello scontro di San Crispino. Alla fine di quello stesso mese di agosto, sembra ...
Leggi Tutto
CAPACCIO, Giulio Cesare
Salvatore Nigro
Nacque a Campagna d'Eboli (Salerno) negli ultimi mesi dell'anno 1552. Nella città natale egli venne avviato agli studi filosofici dai padri domenicani, probabilmente [...] "risecare" la sua Istoria napoletana e il vicerè don Juan Alfonso Pimentel lo incaricherà nel 1606 di esaminare e catalogare lontan da i gridi e da i plebei strepiti / che gridan pur né san quel che si voglino" (vv. 327-28). Ne Il forastiero l'autore ...
Leggi Tutto
DE ANGELIS, Pietro
Paolo Scarano
Di flamiglia medio borghese, nacque a Napoli il 20 giugno 1784. Ci è noto il nome del padre, Francesco, ignoriamo quello della madre e quello di una sorella alla quale [...] socio corrispondente, e fu ricevuto in visita a San Cristoforo dalla famiglia imperiale. Nell'aprile del 1854 ital. in Argentina, 1510-1870, Milano 1940, ad Ind.; C. Ibarguren, Juan Manuel Rosas, Buenos Aires 1941, pp. 139 s.; T. Becu-J. Torre ...
Leggi Tutto
MARAGLIANO, Anton Maria
Daniele Sanguineti
Nacque a Genova da Luigi, di professione fornaio, e da Monica Maragliano. Fu battezzato nella locale chiesa di S. Stefano il 18 sett. 1664. Lo zio Giacomo [...] Raffaele Arcangelo (Cadice, chiesa dell'ospedale di S. Juan de Dios, 1726), della Madonna degli angeli (Puente Genil 1737, nell'abside del santuario di Nostra Signora della Costa a San Remo, dove il M. creò un sontuoso apparato intorno alla preziosa ...
Leggi Tutto
PULZONE, Scipione, detto Scipione da Gaeta o Gaetano
Stefano De Mieri
PULZONE, Scipione, detto Scipione da Gaeta o Gaetano. – Nacque a Gaeta in data imprecisata, forse intorno al 1544 (Vannugli, 2016). [...] a Napoli per dipingere un perduto ritratto di don Juan de Austria, comandante della flotta cristiana a Lepanto (Leone 173); D. Catalano, Il cardinale Antonio Carafa e la sua cappella in San Domenico Maggiore a Napoli, in S. P. e il suo tempo. ...
Leggi Tutto