• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
atlante
lingua italiana
838 risultati
Tutti i risultati [838]
Biografie [249]
Storia [127]
Arti visive [109]
Religioni [81]
Geografia [66]
Letteratura [51]
Architettura e urbanistica [38]
Diritto [34]
America [27]
Sport [29]

VANDERBILT, Cornelius

Enciclopedia Italiana (1937)

VANDERBILT, Cornelius Henry FURST Armatore americano, nato vicino a Stapleton (Staten Island) nel 1794, morto a New York il 4 gennaio 1877. Non andò affatto a scuola, e si mise da giovane al lavoro. [...] linea per sfruttare il movimento verso la California attraverso il Nicaragua, da Greytown attraverso il fiume San Juan, il Lago Nicaragua a San Juan del Sur, concorrendo con successo con la strada del Panama. Durante la guerra della Crimea inaugurò ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su VANDERBILT, Cornelius (1)
Mostra Tutti

GOLDSCHMIDT, Levin

Enciclopedia Italiana (1933)

GOLDSCHMIDT, Levin Edoardo Volterra Giurista tedesco, nato a Danzica il 30 maggio 1829, morto a Wilhelmshöhe il 16 luglio 1897. È a buon diritto considerato fra i maggiori commercialisti del secolo [...] des Handelsrechts, si assicurava la fama. Fu giudice nella questione fra l'Inghilterra e l'America per il possesso di San Juan. Nel 1875 fu chiamato alla cattedra di diritto commerciale a Berlino. La sua opera ha di caratteristico soprattutto la ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO COMMERCIALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su GOLDSCHMIDT, Levin (1)
Mostra Tutti

CASTRO, Cipriano

Enciclopedia Italiana (1931)

Presidente del Venezuela, nato il 14 ottobre 1858 a Capacho (Táchira), morto il 5 dicembre 1924 a San Juan (Portorico). Nel luglio del 1899, messosi alla testa di un moto rivoluzionario, costrinse il presidente [...] in carica, generale Andrade, a ritirarsi, e usurpò il potere. Proprio al principio della sua presidenza (ottobre 1899) si ebbe la sentenza arbitrale che risolvette a favore del Venezuela la questione del ... Leggi Tutto
TAGS: INGHILTERRA – STATI UNITI – VENEZUELA – NEW YORK – FRANCIA

COLLINGWOOD, Cuthbert, lord

Enciclopedia Italiana (1931)

Ammiraglio inglese, nato a Newcastle-on-Tyne il 26 settembre 1750, morto il 7 marzo 1810. Entrò in marina nel 1761. Fu nominato luogotenente alla battaglia di Bunker's Hill (1775). Negli anni seguenti [...] sua dimestichezza con Nelson, che seguì sul Lowestoft, sul Badger, sulla fregata Hinchinbrook (1780), nella spedizione di San Juan e nelle Indie Occidentali sulla fregata Mediator. Tornato in patria, partecipò a varie azioni nel Mediterraneo. Nelle ... Leggi Tutto
TAGS: BATTAGLIA DI TRAFALGAR – NEWCASTLE-ON-TYNE – INDIE OCCIDENTALI – AMMIRAGLI – LOWESTOFT

DATO e IRADIER, Eduardo

Enciclopedia Italiana (1931)

Uomo politico spagnolo, nato a La Coruña il 12 agosto 1856, ucciso da un anarchico a Madrid l'11 marzo 1921. Eletto deputato nel 1883 divenne presto uno dei rappresentanti più in vista del partito conservatore. [...] degli Esteri col Maura, al quale successe come presidente del Consiglio nel 1920, in un momento difficile per le agitazioni regionalistiche, e per l'acuirsi dei problemi economici. Bibl.: E. Nadal Camps e P. Vila San-Juan, Dato, Barcellona 1913. ... Leggi Tutto
TAGS: TRATTA DELLE BIANCHE – BARCELLONA – ANARCHICO – MADRID – SPAGNA

SALTILLO

Enciclopedia Italiana (1936)

SALTILLO (A. T., 147) Emilio Malesani Città e municipio del Messico, capitale dello stato di Cohauila, sulla ferrovia da Città di Messico a Nueva Laredo, a sud-ovest di Monterrey. La popolazione del [...] , come il palazzo del governo, l'Ateneo, la scuola normale, ecc. Degne di menzione alcune chiese (cattedrale, San Juán, San Esteban) e le due alamedas. Saltillo possiede buoni istituti scientifici e d'istruzione e numerose industrie, specialmente due ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su SALTILLO (1)
Mostra Tutti

CALDERÓN, Fernando

Enciclopedia Italiana (1930)

Poeta e drammaturgo messicano, nato il 10 luglio 1809 a Guadalajara, morto nel 1845 a Ojo (Caliente). A vent'anni era già avvocato. E già prima, fra i 16 e i 17 anni, aveva composto otto drammi. Aderente [...] di Zacatecas lo esiliò; per cui si rifugiò a Città di Messico, dove visse due anni e mezzo, fu membro della Academia de San Juan de Letrán, e fece rappresentare con grande successo una sua commedia: A ninguna de las tres, e i suoi drammi: El Torneo ... Leggi Tutto
TAGS: CITTÀ DI MESSICO – GUADALAJARA – ZACATECAS – ZACATECAS – AGÜEROS

ALONSO, Damaso

Enciclopedia Italiana - II Appendice (1948)

Poeta, filologo e letterato spagnolo, nato a Madrid il 22 ottobre 1898. Dopo aver insegnato letteratura spagnola in varie università della Germania, dell'Inghilterra e degli Stati Uniti, dal 1939 è professore [...] acutamente analizzato le forme e gli spiriti dalle origini ai nostri giorni (Poesía de la Edad Media, Madrid 1936; Poesías de San Juan de la Cruz, ivi 1942; Ensayos sobre poesía española, ivi 1944), l'A. è uno dei più geniali interpreti della lirica ... Leggi Tutto
TAGS: FILOLOGIA ROMANZA – INGHILTERRA – STATI UNITI – SALAMANCA – GERMANIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ALONSO, Damaso (1)
Mostra Tutti

BUENAVENTURA

Enciclopedia Italiana (1930)

Città della Colombia (dipartimento di Valle del Cauca), situata su una piccola isola in fondo alla Bahía del Chocó. Il suo porto, formato da un ampio e profondo estuario, costituisce il più importante [...] esso, per l'esportazione, il loro caffè. Oltre al caffe, si esportano oro e platino, che provengono dalle sabbie del Río San Juan. Buenaventura è posta in una delle zone più piovose della terra: si calcola che vi cadano annualmente, in media, 7100 mm ... Leggi Tutto
TAGS: OCEANO PACIFICO – COLOMBIA – ESTUARIO – POPAYÁN – BAHÍA

ÁLVAREZ DE TOLEDO, Hernando

Enciclopedia Italiana (1929)

Andaluso d'origine, soldato nelle Fiandre; e fin dal 1580, in Cile, soldato e ufficiale nella compagnia araucana del governatore Alonso de Sotomayor, mediatore nel conflitto tra i corsari di Cavendish [...] e gli spagnuoli del litorale, governatore di Chillán e commissario in San Juan de Ia Frontera dove morì nel 1633. Per distrarsi durante gli ozî guerreschi, scrisse, ad imitazione del poema di Ercilla, l'Araucana (perduta, citata da Ovalle in ... Leggi Tutto
TAGS: FERNANDO ALVAREZ DE TOLEDO – ALONSO DE SOTOMAYOR – SANTIAGO DEL CILE – PEDRO DE ONA – ARAUCANE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ÁLVAREZ DE TOLEDO, Hernando (1)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 9 ... 84
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali