MELILLA (A. T., 43)
Augustin BERNARD
Camillo MANFRONI
Città e porto del Marocco settentrionale, sulla costa del Mediterraneo. Sorge sulla sponda occidentale di una vasta baia semicircolare protetta [...] 'est e al riparo della quale saranno costruiti bacini e moli.
Una ferrovia per il servizio delle miniere collega il porto a SanJuan de las Minas (16 km.), giungendo fino a Batel (50 km.). Delle buone strade, percorse da servizi automobilistici ben ...
Leggi Tutto
GUIANA (XVIII, p. 237; App. II, 1, p. 1172; III, 1, p. 800)
Pier Luigi Beretta
Renato Piccinini
Pier Luigi Beretta
Dopo il conseguimento dell'indipendenza da parte della G. britannica (26 maggio 1966) [...] .
Bibl.: R. T. Smith, British Guyana, Londra 1962; M. Devèze, Les Guyanes, Parigi 1968; P. Dupont-Gonin, La Guyane française. Le pays, les hommes, ses problèmes et son avenir, Ginevra 1970; B. Irving, Guyana. A composite monograph, SanJuan 1976. ...
Leggi Tutto
Nacque a Badaioz (Spagna), nel 1486. Prima di partecipare alle imprese di Fernando Cortés, fu con Juan de Griialva che, partito da Matanzas (Cuba), nell'aprile del 1518, esplorò la costa del golfo del [...] oro ai conquistatori Francisco Pizarro e Diego de Almagro, lo stesso anno s'incamminò verso Honduras, ove fondò SanJuan del Puerto de Caballos, San Pedro Zula e Gracias a Dios. Ritornò poi in Spagna, dove ricevette il titolo di ammiraglio del Mare ...
Leggi Tutto
QUERÉTARO (A. T., 148)
Emilio Malesani
Capitale dello stato omonimo nel Messico centrale (32.000 ab. nel 1930), sulla ferrovia da Città di Messico a San Luis Potosí e Laredo. Posta in una valle assai [...] I distretti minerarî più produttivi sono quelli di Cadereyta e di Tolimán.
Oltre alla capitale si ricordano come centri principali SanJuan del Río, Landa, Ahuacatlán, Jalpán, e Tolimán, quest'ultima famosa per la produzione e la lavorazione di opali ...
Leggi Tutto
Città del Perù centrale capoluogo del dipartimento omonimo, situata su un altipiano compreso tra la Cordigliera Occidentale e la Cordigliera Centrale, a 2407 m. s. m. e a metà strada fra Lima e Cuzco. [...] numerosi tambos (ricoveri per viaggiatori).
Storia. - La città fu fondata da Francisco Pizarro il 9 gennaio 1539 col nome di SanJuan de la Frontera, che più tardi cambiò in quello di Victoria. Fu teatro delle contese sanguinose fra i partigiani di ...
Leggi Tutto
RULFO, Juan
Ledda Arguedas
Scrittore messicano, nato a Sayula (Jalisco) il 16 maggio 1918, morto a Città di Messico il 7 gennaio 1986. Dal 1962 ha lavorato presso l'Instituto Nacional Indigenista. Nel [...] altri patriarchi, despota al quale tutto è dovuto e concesso, non ottenendo l'amore della donna amata, Susana SanJuan, incrocerà le braccia, facendo morire gli abitanti del piccolo paese immaginario dello stato di Jalisco, collocato nella finzione ...
Leggi Tutto
Vasta regione della Colombia occidentale, che forma amministrativamente un'intendenza di quella repubblica (47.000 kmq.). Comprende una zona montuosa costiera, chiamata Cordigliera del Chocó o di Baudó [...] di cocco, banani.
Le principali vie di comunicazione e di trasporto sono costituite dai corsi dell'Atrato e del SanJuan, navigabili da vapori.
Etnografia. - Il nome di Chocó (anche Chocoi e Chocoano) indica una tribù indiana insediata sul versante ...
Leggi Tutto
Poeta e prelato spagnuolo o ispano-americano. Nacque, secondo la tradizione a Valdepeñas, nella provincia di La Mancha, Spagna, nel 1568. È ammissibile però porre la sua nascita prima del 1568, e forse [...] e nel 1620 vescovo di Puerto Rico. Lope de Vega ricorda, nel Laurel de Apolo, che gli Olandesi, nel saccheggio di SanJuan nel 1625, bruciarono la biblioteca del vescovo. B. morì probabilmente nel 1627.
Delle opere di B. solo tre rimangono; parecchie ...
Leggi Tutto
SANDOVAL, Gonzalo de
Ezequiel A. Chavez
Conquistatore del Messico, fu il più giovane, il più umano e disinteressato e uno dei migliori capitani di Hernán Cortés. Nacque di nobile famiglia, a Medellín [...] guarnigione a Sancti Spíritus di Cuba, si arruolò per la spedizione che partì per lo Yucatán il 10 febbraio 1519 e giunse a SanJuan de Ulua il 21 aprile seguente. Fu nominato da Cortés uno dei reggitori di Villa Rica de la Vera Cruz appena fondata ...
Leggi Tutto
RIOJA, La (A. T., 160-161)
Riccardo Riccardi
Città dell'Argentina, capoluogo della provincia e del dipartimento omonimi, con circa 10.000 ab. (1932), situata ai piedi della Sierra de Velasco a 510 m. [...] La Rioja è limitata a N. da quella di Catamarca, a E. da quella di Córdoba, a S. da quella di San Luis, a SO. e a O. da quella di SanJuan e dal Chile, ed ha una superficie di 86.492 kmq. Essa comprende una sezione montuosa ad occidente e una sezione ...
Leggi Tutto