SUSINI, Pietro
Salomé Vuelta García
SUSINI, Pietro. – Nacque a Firenze il 3 maggio 1629, dallo scultore Giovanni Francesco e da Lucrezia Marmi, cugina dell’architetto e scenografo granducale Alfonso [...] commedie all’improvviso che si facevano da’ gentiluomini nel Casino di San Marco, al tempo del principe Leopoldo, poi cardinale» (Cabani, di Felix Lope de Vega, Calderón, Tirso de Molina, Juan Pérez de Montalbán, Francisco de Rojas Zorrilla e Antonio ...
Leggi Tutto
MONTAGNANA, Antonio Paolo
Giovanni Polin
– Nacque a Venezia il 9 luglio 1707 da Lorenzo e da Domenica Frena e fu battezzato il 24 luglio nella parrocchia di S. Salvador.
Il padre, nato a Lendinara nel [...] 1954, 11 febbr. 1730, p. 2; Madrid, Archivo histórico de protocolos, Juan Antonio Rodado, protocolo 17106, cc. 66-71; J.F. Agricola, Anleitung ; M. Fernández García, Parroquias madrileñas de San Martin y San Pedro el Real: algunos personajes de su ...
Leggi Tutto
VALLANTE, Bartolomeo detto Catena
Irene Fosi
– Nacque verso il 1550 a Monte San Giovanni, vicino a Sora, nella Campagna e Marittima, in una famiglia di piccoli proprietari terrieri.
Le notizie biografiche [...] convocato a Roma rappresentanti del viceré di Napoli Juan de Zúñiga per cercare un’azione comune contro Velocci, Io so’ Bartholomeo, altrimente Catena, dal Monte San Giovanni, Monte San Giovanni Campano 2004, con la trascrizione degli atti del ...
Leggi Tutto
PARESCE, Renato (René)
Davide Lacagnina
– Nacque a Carouge, sobborgo di Ginevra, il 5 gennaio 1886, da Francesco, letterato e militante socialista di famiglia palermitana, e da Lidia Ignatieff, discendente [...] pianista, amica di Lev Trockij, aveva studiato al conservatorio di San Pietroburgo ed era stata allieva di Maurice Ravel e di del cubismo e nella fattispecie dellopera di Georges Braque, Juan Gris, Albert Gleizes e Jean Metzinger (René Paresce ...
Leggi Tutto
ZAMBECCARI, Livio.
Giacomo Girardi
– Nacque a Bologna il 30 giugno 1802, figlio del conte Francesco (v. la voce in questo Dizionario) e di Diamante Negrini.
Il padre fu un uomo d’azione e uno studioso [...] un anno dopo la morte del padre entrò nel Collegio di San Luigi; deceduta nel frattempo anche la madre, Livio seguì il una dura sconfitta. Nel 1829, dopo l’elezione a governatore di Juan Manuel de Rosas, Zambeccari lasciò il Paese e si spostò nella ...
Leggi Tutto
VITIELLO, Gennaro
Paolo Puppa
– Nacque il 15 ottobre 1929 a Torre del Greco da Luigi, titolare di un’impresa edile, e da Ermelinda Forte, casalinga. Ebbe quattro fratelli, Pietro, Rachele, Mario e il [...] di chilometri a sud-est di Madrid, Vitiello incontrò lo scultore Juan Cristóbal, padre di un’amica di Umberto e autore del 1984 fu infine direttore artistico del Giugno popolare vesuviano di San Giuseppe Vesuviano.
Morì l’8 agosto 1985, per un ...
Leggi Tutto
SPATAFORA, Bartolomeo
Carmen Salvo
– Nacque intorno al 1514. Secondogenito di Francesco e di Melchiorra Moncada, appartenne a un illustre casato messinese. Non si conosce il luogo di nascita.
Per lui [...] alla città lagunare. Il 3 luglio 1549 il viceré Juan de Vega scrisse a Carlo V lodando il buon di Messina, a cura di A. Vayola, I, Messina 1877, p. 208; F. San Martino de Spucches, La storia dei feudi e dei titoli nobiliari in Sicilia, I-X, Palermo ...
Leggi Tutto
ONETO, Antonio
Daniela Ottria
ONETO, Antonio. – Nacque a Chiavari il 1° aprile 1826 da Stefano e da Carolina Gastaldi.
Studiò presso il Reale Collegio della Marina di Genova, dove il 18 febbraio 1852 [...] di relazioni indirizzate al commissario generale dell’emigrazione Juan Dillon, che trovarono collocazione in appendice a a Puerto Deseado, a Santa Cruz, a Bahia de San Sebastian; di queste iniziative e proposte rimangono indicazioni particolareggiate ...
Leggi Tutto
COLOMBO (Colón), Giovanni Antonio
Giovanni Nuti
È da identificare col Giannetto, citato dai documenti genovesi, figlio di Antonio. Nacque, probabilmente a Quinto (Genova), verso il 1445.
Antonio, figlio [...] di secondaria importanza all'Española, Andrea risiedette a San Salvador di Cuba come procuratore dello stesso don Diego nella villa di Quinto. In quello stesso anno, un Juan Antonio fu incaricato dal Fonseca di armare ed approvvigionare le navi ...
Leggi Tutto
RIBEIRO DA SILVA, Ana Maria
Roberto Balzani
RIBEIRO DA SILVA, Ana Maria (Anita). – Nacque a Morrinhos, nell’attuale Stato di Santa Catarina (Brasile), il 30 agosto 1821, da Bento, mandriano, e da Maria [...] unità uruguayane in missione contro le forze del dittatore argentino Juan Manuel de Rosas.
Nel settembre-dicembre del 1845 scrisse Venezia. Le vicende della ritirata garibaldina, dell’arrivo a San Marino e poi della ‘trafila’ romagnola, dal 2 luglio ...
Leggi Tutto