GOLISANO (Collesano), Pietro Cardona conte di
Salvatore Fodale
Nacque probabilmente nel 1467, primogenito di Artale Cardona conte di Golisano e di Maria, figlia del marchese di Geraci Antonio Ventimiglia; [...] contestato dal patriziato urbano con il conseguente intervento del viceré Juan de Lanuza, nel 1499, e di Ferdinando II, storico siciliano, n.s., IV (1880), pp. 293 s.; F. San Martino de Spucches, La storia dei feudi e dei titoli nobiliari di Sicilia, ...
Leggi Tutto
VALLONE, Raffaele (Raf). – Nacque a Tropea (Vibo Valentia)
Leonardo Spinelli
il 17 febbraio 1916, figlio dell’avvocato torinese Giovanni e di Caterina Mottola.
Da bambino seguì la famiglia a Torino dove [...] film Destinées, 1954, Destini di donne) e l’antifranchista spagnolo Juan Antonio Bardem (La Venganza, 1958, Ho giurato di ucciderti). ; Adriana Lecouvreur di Francesco Cilea (1977, teatro di San Francisco) fu ripresa al Metropolitan di New York con ...
Leggi Tutto
REGGIANI, Mauro
Giovanni Rubino
REGGIANI, Mauro. – Nacque a Nonantola, in provincia di Modena, l’11 agosto 1897, primogenito di Antonio, agricoltore, e di Luigia Piccinini.
Dal 1911 studiò presso il [...] la diretta conoscenza dell’opera di Paul Cézanne e Juan Gris.
Reggiani continuò a esporre nella cerchia di Novecento in ottobre alla I Biennale del Museu de arte moderna di San Paolo del Brasile furono i precedenti che gli garantirono l’onore di ...
Leggi Tutto
PALLAVICINO, Camillo
Luca Lo Basso
PALLAVICINO (Pallavicini), Camillo. – Nacque a Genova nel 1599 da Giovanni Andrea di Tobia e da Dorotea Negrone di Bendinelli.
I Pallavicino o Pallavicini, che sono [...] anni dell’ambasceria a Genova, sia con il successore, don Juan Alfonso Enríquez de Cabrera, conte di Modica e almirante di Castiglia e tonnare di Favignana, Formiche, Levanzo, Maretimo, San Vittore, Mare delli Porci, Raisgerbì ed altri possessi ...
Leggi Tutto
TIZZANO, Lorenzo (Benedetto Florio). – Nacque verosimilmente a Napoli, intorno al 1513: nel 1553 era definito «di età d’anni 40 in circa, con barba tonna e mista, pieno di volto, di statura mediocre, li [...] aver parlato delle opinioni di Valdés con Giulia Gonzaga proprio «in San Francesco in Napoli» (p. 73), dove pure ne parlò con ne affidò la conversione a uno dei suoi più intimi discepoli, Juan de Villafranca, «un altro spagnolo suo più amico di me ...
Leggi Tutto
PERANDA, Giovan Francesco
Simone Testa
PERANDA, Giovan Francesco. – Nacque intorno al 1529 a Ponte di Valtellina. Nulla sappiamo della famiglia tranne che ebbe un cugino, Giovanni Battista Peranda, [...] letterati e segretari, italiani e non, come l’aragonese Juan de Verzosa.
Sembra sia stato un uomo generoso, calmo di Caetani, Domus Caietana. Storia documentata della famiglia Caetani, II, San Casciano Val di Pesa 1933, passim; J.W. Woś, Istruzione ...
Leggi Tutto
VILLA, Guido
B. Alice Raviola
– Figlio di Francesco e della nobildonna bolognese Silvia Bentivoglio, nacque nel 1585 a Ferrara.
Francesco Villa, patrizio e soldato, fu tra i numerosi uomini d’arme forestieri [...] sua posizione in seno alla corte sabauda, acquistò i feudi di San Michele, Prazzo e Ussolo.
Come il padre, Guido entrò a di Asti (1° dicembre 1614); l’altro, guidato da Juan de Mendoza y Velasco, marchese dell’Hinojosa governatore del Ducato di ...
Leggi Tutto
MARTELLINI, Sebastiano
Rosa Marisa Borraccini
(Bastiano, Bastianus Petri). – Nacque nel 1548 a Macerata. Il suo nucleo familiare era composto dalla moglie «donna Cleria, con quattro figlioli e la serva» [...] directorium ad confessarii et confitentis munus (1576) di Juan Alphonso Polanco, nonché le due edizioni de Il due marche tipografiche. La prima compare nel 1572 negli Statuti di Monte San Giusto e fu impiegata fino al 1586 (Statuti di Caldarola). È ...
Leggi Tutto
SPINA, Bartolomeo
Maurizio Bertolotti
SPINA, Bartolomeo. – Nacque a Pisa da nobile famiglia nel 1476 o nel 1477, come si deduce dalla chiusa del suo Flagellum contro l’Apologia di Pietro Pomponazzi.
Nel [...] nuova edizione dell’opera che sull’argomento Juan de Torquemada aveva pubblicato nel 1437. storiche circa li pubblici professori nello Studio di Padova, scelti dall’ordine di San Domenico, Venezia 1769, pp. 33-39; Memorie istoriche di più uomini ...
Leggi Tutto
SALOMONE (Salamone, Salamoni), Francesco
Giampiero Brunelli
SALOMONE (Salamone, Salamoni), Francesco. – Nacque nel 1478 da Riccardo e da Claudia Del Pozzo a Sutera, un piccolo borgo a 40 km circa da [...] Salomone fu impegnato nell’ispezione alle torri costiere da San Vito Lo Capo fino a Messina. Le insormontabili difficoltà incarico di ‘uomo d’arme’ nella compagnia del conte di Potenza Juan de Guevara. Trascorsi circa tre anni tra i feudi colonnesi e ...
Leggi Tutto