RUBINO, Antonio.
Michela Catto
– Nacque a Strambino (Torino) il 1° marzo 1578, da Giovanni e da Anna Rasa.
Entrò nella Compagnia di Gesù ad Arona, Novara, il 21 settembre 1596 e si formò presso il collegio [...] infatti vi era un numero consistente di cristiani nativi (di San Tommaso); molti di loro erano Parava migrati nelle coste del pratica dell’opera nasceva dalle osservazioni del domenicano Juan Bautista de Morales che aveva iniziato serrate critiche ...
Leggi Tutto
MASTRI, Bartolomeo
Paolo Falzone
– Nacque il 7 dic. 1602 a Meldola, presso Forlì, da una famiglia agiata e influente. Il padre, Alessandro, fu capitano e procuratore della Comunità; la madre, Isabella [...] di Bologna: qui ebbe come collega, tra gli altri, Anteo Sassi da San Giovanni in Persiceto, noto per i suoi studi sulla metafisica di Scoto. l’anno 1585, Modena 1693, pp. 81-100; Juan de San Antonio, Bibliotheca universa Franciscana, I, Matriti 1732, ...
Leggi Tutto
MATTEI, Leonardo (Leonardo da Udine). – Nacque a Udine presumibilmente tra il 1399 e il 1400. Leandro Alberti è stato l’unico a collocare la nascita del M. non a Udine, ma a Belluno, senza però offrire [...] 1452 dal cardinale di S. Sisto, il domenicano Juan de Torquemada, vicecancelliere della Curia romana, per s.) – e dal manoscritto 8, mutilo, della Biblioteca comunale di Serra San Quirico; fu stampato per la prima volta a Venezia nel 1617.
Terminato ...
Leggi Tutto
ZAPATA Y CISNEROS, Antonio
Giampiero Brunelli
– Nacque a Madrid l’8 ottobre 1550, secondogenito di Francisco I, conte di Barajas, e di María Clara de Mendoza.
Il padre era stato regidor di Cordoba al [...] il nuovo ambasciatore, il marchese di Villena e duca di Escalona Juan Fernández Pacheco e gli Aldobrandini. Zapata ebbe il titolo di S d’altare in marmo policromo (opera di Pedro González de San Pedro, di Domingo Bidarte e di Antón Claver). Sua anche ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Giorgio Monari
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Con Mozart, e in parte con Molière, il personaggio di Don Giovanni trova la sua rappresentazione [...] pierre ou L’athéiste foudroyé di Rosimond e del 1665 è Don Juan, ou Le festin de pierre, di Molière.
In Italia Il ben due a Venezia (al San Samuele, libretto di Giuseppe Foppa e musica di Francesco Guardi, e al San Moisé, libretto di Giovanni Bertati ...
Leggi Tutto
WILCOCK, Juan Rodolfo. –
Paolo Puppa
Nacque a Buenos Aires il 17 aprile del 1919 da padre inglese, Charles Leonard, macchinista delle ferrovie, e da Aida Romegialli, argentina ma di origine ticinese. [...] A casa la presenza di più lingue (lo si chiamava Johnny, Juanito, Rodolfo) ne fece un precoce poliglotta, a suo agio pure in una zia mangiata dai gatti; o il trittico La notte di San Giovanni, articolato tra Le cantate, zombies emersi dalle tombe in ...
Leggi Tutto
CARACCIOLO, Riccardo
Alfred A. Strnad
Appartenente alla nobile famiglia napoletana dei Caracciolo Rossi (o Svizzeri), nacque probabilmente a Napoli prima della metà del sec. XIV. Mentre nelle storie [...] 1382 il papa Urbano VI dichiarò destituito il gran maestro Juan Fernández de Heredia, passato dalla parte dell'antipapa Clemente cavalieri a lui devoti, fra' Ribaldo Vagnone, commendatore di San Leonardo in Sacile, e fra' Lello di Roncastaldo, ...
Leggi Tutto
BRANCACCIO, Giovanni
Gaspare De Caro
Nacque il 15 ott. 1673 da una famiglia palermitana di piccola nobiltà.
Dopo essersi addottorato in giurisprudenza, il B. si dedicò all'avvocatura nel foro palermitano, [...] e il consigliere della Camera di Santa Chiara, Juan de Sotomayor e Aniello Cappellari, dovette chiedere l istituzione in quest'ultimo caso di un apposito istituto, il Banco di San Carlo. Numerose iniziative il B. suggerì e riuscì a imporre nell' ...
Leggi Tutto
TERRANOVA, Carlo Aragona Tagliavia,
Lina Scalisi
duca di. – Nacque nel 1521 a Castelvetrano (Trapani) da Giovanni Tagliavia (v. la voce Terranova, Giovanni Aragona Tagliavia, marchese di in questo Dizionario) [...] si avvertì tre anni dopo, quando l’arrivo del nuovo viceré Juan de Vega spinse suo padre Giovanni, escluso dall’entourage viceregio, , a cura di S.V. Bozzo, Palermo 1879; F. San Martino de Spucches, La storia dei feudi e dei titoli nobiliari di ...
Leggi Tutto
GARAVAGLIA, Ferruccio
Emanuela Del Monaco
Nato a San Zenone al Po (Pavia) il 1° maggio 1868 dal professore di matematica Leopoldo e da Enrichetta Astori, e iscrittosi per volere del padre alla facoltà [...] L'onore di H. Sudermann, Il vetturale Henschel di G. Hauptmann, Juan José di J. Dicenta y Benedicto, Il trionfo di R. Bracco, Ferrara, Mantova, Milano, Livorno, Volterra, Genova, San Remo, Vercelli, Piacenza, Palermo. Cominciavano in quel ...
Leggi Tutto