FERNÁNDEZ DE FRIAS, Pedro (Petrus Fernandus de Frigidis)
Wolfgang Decker
Nacque probabilmente intorno alla metà del sec. XIV a Frias in Castiglia (oggi prov. di Burgos) da una nobile famiglia. Mancano [...] 1901-1902, ad Indices;L. Frati, Storia documentata di Castel San Pietro dell'Emilia, Bologna 1904, p. 49; D. Girona minoridad de Enrique III, in Hispania, XII (1952), pp. 224-228; Id., Juan I, rey de Castilla, Madrid 1955, pp. 12, 22, 119, 133; ...
Leggi Tutto
CARAFA, Giovanni
Marina Raffaeli Cammarota
Nacque a Napoli, in data a noi sconosciuta, da Giovanni Alfonso, del ramo dei Carafa della Stadera, e da Caterina Cantelmo. In seguito alla rinunzia della [...] C., appoggiato fra l'altro sia dal rappresentante imperiale Juan Manrique che dall'ambasciatore francese d'Avanson.
Di questa il 23 agosto giunse la notizia della vittoria spagnola di San Quintino e il comandante delle truppe francesi in Italia, il ...
Leggi Tutto
Pole, Reginald
Adriano Prosperi
Il vero anche se lungamente inedito fondatore dell’antimachiavellismo fu, per molti aspetti, il lettore più lontano da M. che si potesse incontrare in quella prima metà [...] , dove si muove nell’ambiente dei benedettini di San Giorgio e coltiva rapporti con Gregorio Cortese, Gaspare Contarini tramite, con la Verona di Giberti e la Napoli di Juan de Valdés doveva stimolare la riflessione sul nesso tra l’antropologia ...
Leggi Tutto
LAPINI, Frosino (Eufrosino, Eufrosio)
Giuseppe Girimonti Greco
Nacque a Firenze da Francesco intorno al 1520; fu sacerdote ed esercitò la professione di precettore (tra i suoi allievi vi furono Giorgio [...] L. curò la pubblicazione di due opere latine: i Colloquia di Juan Luis Vives, presso i Giunti nel 1568, e i Libri duo s.; M. Maylender, Storia delle accademie d'Italia, IV, Bologna-Rocca San Casciano 1929, pp. 10 s.; B. Weinberg, A history of literary ...
Leggi Tutto
REBIBA, Scipione
Elena Bonora
REBIBA, Scipione. – Nacque il 3 febbraio 1504 a San Marco d’Alunzio (Messina), nella diocesi di Patti, secondogenito di Francesco e della nobile Antonia Filingeri dei conti [...] di San Marco. Il palazzo di famiglia si trovava nel quartiere di S. Pantaleo.
Compì gli studi giuridici a Palermo dove si laureò in utroque una dura campagna antiereticale contro i seguaci dello spagnolo Juan de Valdés, morto a Napoli nel 1541. La ...
Leggi Tutto
RANGONI, Gabriele, detto Gabriele da Verona
Guido De Blasi
RANGONI (Rangone), Gabriele, detto Gabriele da Verona. – Nacque nel 1410 a Chiari (Brescia), figlio illegittimo di Guidone, signore di Castelvetro [...] dove il 22 aprile 1456 fu incaricato dal cardinale Juan Carvajal di promuovere la crociata in Austria. Tornato in elezione del papa; nel 1484 per la Circoncisione, la Pentecoste, San Giovanni Evangelista e due volte per i novendiali di Sisto IV; nel ...
Leggi Tutto
SUSINI MILLELIRE, Antonio
e Niccolò. –
Alessandro Bonvini
Nacquero a La Maddalena rispettivamente l’11 aprile 1819 e il 28 ottobre 1827 da Francesco Susini Ornano e da Anna Maria Millelire.
Appartenevano [...] recuperandole a bordo delle proprie imbarcazioni ancorate nel porto San Nicolás de los Arroyos. L’azione venne salutata 1867, ricevuto l’esonero dal servizio militare da parte del ministro Juan Gelly y Obes, salpò verso l’Italia.
Si installò quindi a ...
Leggi Tutto
NIZOLA, Giovan Giacomo
Walter Cupperi
NIZOLA (Nizzola), Giovan Giacomo (Jacopo da Trezzo). – Nacque intorno al 1514-15 a Trezzo sull’Adda, nel Milanese, da magister Gaspare e da Caterina Mazza. Dal [...] Kunst des Steinschnitts…, 2002, n. 51), Filippo II (San Pietroburgo, Ermitage, inv. K1016) e la cosiddetta Fontana della (1931-32), pp. 349-358; J. Babelon, À propos de la médaille de Juan de Herrera, in Numisma, XIII (1963), pp. 37-42; F.J. Sánchez ...
Leggi Tutto
BARBIERI, Filippo (Barberi Filippo, Philippus de Barberis, Philippus Siculus)
**
Nato a Siracusa intorno al 1426, ancor giovane il B. entrò a far parte dell'Ordine dei domenicani, presso il locale convento [...] inquisitori domenicani Miguel Morillo e Juan de San Martin, cui si aggiunse il sacerdote secolare Juan Ruiz de Medina, destò , dedicato a Girolamo Sanseverino, principe di Bisignano e duca di San Marco.
In queste due opere il B. difende la dottrina ...
Leggi Tutto
GIUSTINIAN (Giustiniani, Giustiniano), Giovanni
Emilio Russo
Nacque a Creta, probabilmente nella città di Candia (od. Hiraklion), intorno al 1501, come si rileva da una lettera inviatagli da Lorenzo [...] . 180) e con ogni probabilità è lui il Juan Justiniano che firmò nel 1528 la traduzione spagnola del . fece da precettore, in casa propria, a Manfredo dei conti di San Bonifacio, cui dedicò il volgarizzamento della ciceroniana Divinatio in C. Verrem ( ...
Leggi Tutto