DE ROSA, Giovan Francesco, detto Pacecco
Riccardo Lattuada
Nacque a Napoli il 17 (o il 27) dic. 1607 da Tommaso e Caterina De Mauro (Prota Giurleo, 1951, p. 20).
Tommaso (morto a Napoli nel 1610) era [...] sorella Diana e a suo marito, Agostino Beltrano, il valenzano Juan Do, che nel 1626 sposò un'altra sua sorella. Inoltre, . 433 s.; A. Giorgio, L'Arciconfraternita degli uffiziali dei banchi in San Potito, Napoli 1971, pp. 123 s.; R. Causa, La pittura ...
Leggi Tutto
LEINÌ (Leynì), Andrea Provana signore di
Andrea Merlotti
Figlio di Giacomo di Leinì, importante figura della corte del duca Carlo II di Savoia, e di Filiberta de la Ravoire, nacque intorno al 1520, [...] famiglia genovese. Figlia del patrizio genovese Francesco Spinola di San Luca, signore di Garessio, e di Benedetta Del Carretto accresciuto il prestigio del L., l'ambasciatore spagnolo a Torino, Juan de Vargas y Mexía, scriveva a Filippo II che solo ...
Leggi Tutto
SILOS, Santo Domingo de
D. Ocón Alonso
Monastero spagnolo, in prov. di Burgos, situato nella valle di Tabladillo, in Castiglia, sulla strada verso Soria, intorno al quale sorge il piccolo centro abitato [...] 1073), proveniente dai monasteri di Santa Maria de Cañas e di San Millán de la Cogolla (Grimaldo, Vita Dominici Silensis). Nel periodo suo lato, incassati, sono due abati, uno dei quali è Juan III (m. nel 1298). Vi si trova anche una scultura lignea ...
Leggi Tutto
RIDOLFI, Niccolo
Lucinda Byatt
RIDOLFI, Niccolò. – Nacque il 16 luglio 1501 da Piero di Niccolò e da Contessina di Lorenzo de’ Medici, che si erano sposati il 24 maggio 1494.
Sei mesi dopo i fratelli [...] B. Morsolin, Giangiorgio Trissino, Firenze 1894, ad ind.; M. Sanuto, I diarii, LVI-LVIII, Venezia 1901-1903, ad indices; , Aspettando l’Imperatore, Torino 2014, p. 115; M. Firpo, Juan de Valdes e the Italian Reformation, Farnham 2015, ad ind.; P. ...
Leggi Tutto
BIRAGO, Carlo
Roberto Zapperi
Nacque in data imprecisata nella prima metà del sec. XVI, con tutta probabilità a Milano, da Cesare e da Laura Francesca della Torre. Abbracciò la carriera delle armi, [...] sconfitta agli Spagnoli. Dopo la vittoria spagnola di San Quintino la guerra ristagnò, cosicché anche in Piemonte Giacomo Antonio, inviatogli appositamente dal castellano di Milano, don Juan de Luna.
Le trattative non approdarono a nulla, ma ...
Leggi Tutto
ODIERNA, Giovan Battista
Federica Favino
ODIERNA (Hodierna), Giovan Battista. – Nacque a Ragusa il 13 aprile 1597 da Vito Dierna, calzolaio o forse muratore, e da Serafina Rizo. Fu lo stesso Giovan [...] l'ambiente scientifico messinese, pp. 65-83; D. Sabaino, Juan Caramuel Lobkowitz enciclopedista scienziato e corrispondente di G.B. Hodierna, pp a cura di G. Bentivegna - S. Burgio - G. Magnano San Lio, Soveria Mannelli 2005, passim; I. Chinnici, G.B. ...
Leggi Tutto
STEUCO (Stucchi), Guido
Vincenzo Lavenia
STEUCO (Stucchi), Guido (in religione Agostino). – Secondo i riferimenti autobiografici disseminati nelle opere, nacque tra il 1497 e il 1498 a Gubbio, allora [...] mentre infuriava la polemica antierasmiana alimentata da Pietro Corsi e dall’umanista Juan Ginés de Sepúlveda, formatosi anch’egli a Bologna, Steuco si trasferì di A. Bonilla y San Martín, Paris 1901, pp. 237-240 (lettera a Juan de Vergara, 1546); ...
Leggi Tutto
RIOLI, Giorgio
Lucio Biasiori
RIOLI, Giorgio (Giorgio Siculo). – Nacque a San Pietro in Clarenza, sulle pendici dell’Etna presso Catania, da genitori il cui nome rimane ignoto. Una stima della data [...] radicale del teologo spagnolo di origine ebraica Juan de Valdés. Tale impasto di influenze diverse recò nel 1543 in uno dei più prestigiosi cenobi benedettini della penisola, San Benedetto Po. Lì riuscì a radunare intorno a sé un primo nucleo ...
Leggi Tutto
Glossario dei simboli olimpici
Elio Trifari
Bandiera olimpica
Il vessillo olimpico ufficiale consiste in un fondo bianco, senza bordi, al centro del quale sono disegnati, su due file, cinque anelli [...] aprile dello stesso anno. La bandiera fu presentata anche all'Expo di San Francisco nel 1915 e alla sessione del CIO di Losanna del 1919. i Giochi.
Il 21 luglio 1992 il presidente del CIO Juan Antonio Samaranch, da Barcellona, propose all'ONU, con l' ...
Leggi Tutto
MEDICI, Pietro
Paola Volpini
de’. – Nacque il 3 giugno 1554 da Cosimo I, duca di Firenze poi granduca di Toscana, ed Eleonora di Pedro de Toledo, marchese di Villafranca, vicerè di Napoli.
All’età di [...] M. strinse rapporti di amicizia di particolare rilievo con Juan Manrique de Lara y Acuña, duca di Nájera consigliere han acaecido en España…, in Documentos para la historia del monasterio de San Lorenzo el Real de El Escorial, a cura di J. Zarco ...
Leggi Tutto