MARAGLIANO, Anton Maria
Daniele Sanguineti
Nacque a Genova da Luigi, di professione fornaio, e da Monica Maragliano. Fu battezzato nella locale chiesa di S. Stefano il 18 sett. 1664. Lo zio Giacomo [...] Raffaele Arcangelo (Cadice, chiesa dell'ospedale di S. Juan de Dios, 1726), della Madonna degli angeli (Puente Genil 1737, nell'abside del santuario di Nostra Signora della Costa a San Remo, dove il M. creò un sontuoso apparato intorno alla preziosa ...
Leggi Tutto
Index librorum prohibitorum
Vittorio Frajese
Il Principe e i Discorsi sopra la prima deca di Tito Livio furono stampati per la prima volta a Roma, nel 1531-1532, sotto la protezione e l’egida della [...] insegnamento di M. la responsabilità della strage di san Bartolomeo ordita dalla fiorentina Caterina de’ Medici e l’espurgazione di qualche titolo di quegli autori come Erasmo da Rotterdam, Juan Luis Vives, Bartolomeo Sacchi, detto il Platina, e M. ( ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Laura Barletta
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Il Quattrocento si apre su uno scenario ancora segnato dalla contrazione demografica [...] non riesca ad assumere un ruolo nella direzione della Chiesa e benché Juan de Torquemada, nel 1450 con la Summa de ecclesia, costruisca un al suolo buona parte delle mura della porta di San Romano. L’uso della polvere da sparo innesca trasformazioni ...
Leggi Tutto
PULZONE, Scipione, detto Scipione da Gaeta o Gaetano
Stefano De Mieri
PULZONE, Scipione, detto Scipione da Gaeta o Gaetano. – Nacque a Gaeta in data imprecisata, forse intorno al 1544 (Vannugli, 2016). [...] a Napoli per dipingere un perduto ritratto di don Juan de Austria, comandante della flotta cristiana a Lepanto (Leone 173); D. Catalano, Il cardinale Antonio Carafa e la sua cappella in San Domenico Maggiore a Napoli, in S. P. e il suo tempo. ...
Leggi Tutto
VIGANO
Stefania Onesti
VIGANÒ. – Famiglia di coreografi e danzatori attivi tra il XVIII e il XIX secolo. I documenti disponibili attestano l’inizio dell’attività coreica dei Viganò a partire dai sette [...] tra l’altro, nel Festin de pierre (cioè il Don Juan musicato da Christoph Gluck). Qui sposò, nel 1763, la ballerina - R. Zambon, La danza in Italia. La Scala, la Fenice, il San Carlo dal XVIII secolo ai giorni nostri, Roma 1998, pp. 89-163; “Prometeo ...
Leggi Tutto
RISTORI, Giovanni Alberto.
Raffaele Mellace
– Nacque da Tommaso e Catarina, entrambi attori, probabilmente a Vienna nel 1693: «da Vienna» e ventiduenne lo dichiara un passaporto rilasciato a Dresda [...] della regina il 24 novembre, allestì sempre al San Carlo due drammi metastasiani: il 23 dicembre 1738 , VI, Torino 1988, p. 370; D. Freeman, Newly found roots of the Don Juan tradition in opera, in Studi musicali, XXI (1992), p. 134; C. Sartori, ...
Leggi Tutto
RICCARDI, Niccolo
Marco Cavarzere
RICCARDI, Niccolò. – Nacque nel 1585 a Genova, dove frequentò il locale collegio gesuitico.
Nel 1597 si trasferì con i genitori in Spagna; qui continuò gli studi all’Università [...] fuori di Spagna il trattato De reformatione societatis di Juan de Mariana con l’intenzione di far circolare l’opera si segnalano, infine, due brevi prediche, Per la catedra di San Pietro che venne nel giorno del Centurione e Nella quale si spiega ...
Leggi Tutto
Società Dantesche
Dario Puccini
Giuliano Bertuccioli
Francesco Mazzoni
Giuseppe Francescato
In vari Paesi sono sorte Società intese a promuovere gli studi su D.: vedi oltre.
Sociedad Argentina De [...] Antonio Serrano Redonnet, D, en la América Latina (1955) e di Juan Carlos Ghiano, Darío, lector de D. (1967). Ai rapporti con la pubblica lettura e illustrazione della Divina Commedia in Or San Michele in Firenze e conciliabilmente con essa anche la ...
Leggi Tutto
FIORAVANTI, Epifanio
Gino Benzoni
Nacque a Cesena il 12 luglio 1601, secondo dei cinque figli maschi di Ruggero e Vittoria Gennari, e fu battezzato come Anselmo.
D'un qualche prestigio locale la famiglia [...] per un paio di mesi tra Lucera, Monte Sant'Angelo, San Severo, Barletta, il cui castello non riuscì a penetrare limitandosi "de procedere nella causa" del F. "al cappellano maggiore" Juan Salamanca. Su questi, che è di nomina regia, il viceré ...
Leggi Tutto
GARATI, Martino (de Caratis, Carratus, Garratus, Garotus, Gazatus, Carcetus Laudensis, Martinus Laudensis)
Gigliola Soldi Rondinini
Figlio di Andreolo, nacque a Lodi probabilmente nel primo decennio [...] della famosa Lectura super Sextum Decretalium, di Domenico da San Gimignano (codice, con l'ex libris di mano 234 s.; K. Binder, M. Gazati der Verfasser der Kardinal Juan de Torquemada O.P. zugeschrieben "Centum quaestiones de coetu et auctoritate ...
Leggi Tutto