Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Storia e Politica (2013)
Umanesimo e Rinascimento
Riccardo Fubini
Francesco Petrarca e i presupposti della storiografia umanistica
La storiografia umanistico-rinascimentale, come del resto la storiografia di ogni età, non può [...] appello nel suo commento al Decretum Gratiani il grande canonista Juan de Torquemada (1388-1468), nella comune finalità di confermare sue rappresentazioni, a cura di L. Barletta, G. Galasso, San Marino 2011, pp. 91-106.
G. Ianziti, Writing history ...
Leggi Tutto
DIRITTO E SOCIETÀ
Lawrence M. Friedman e Laura Nader
Sociologia giuridica
di Lawrence M. Friedman
Introduzione
Lo studio del diritto e della società può essere definito, approssimativamente, come lo [...] Adam Podgorecki in Polonia, Kálmán Kulcsár in Ungheria, José Juan Toharía in Spagna, Manfred Rehbinder, Ehrard Blankenburg e di cacciatori e raccoglitori, ad esempio, come i Kung San del deserto del Kalahari risolvono le liti in modo relativamente ...
Leggi Tutto
Il Rinascimento. Il metodo e l'ordine del sapere
Cesare Vasoli
Il metodo e l'ordine del sapere
Prodromi di un dibattito
La ricostruzione del lungo dibattito cinquecentesco sui criteri fondamentali [...] una sua riforma e riordinamento metodico. Nel 1519, l'umanista spagnolo Juan Luis Vives, amico e ammiratore di Erasmo, nel Libro I vari umori ed elementi che assicurano l'equilibrio e la sanità corporea. Per insegnare l'arte medica occorrerà, invece, ...
Leggi Tutto
Atletica - Le specialità: i lanci
Roberto L. Quercetani
I lanci
Peso maschile
Al pari delle altre prove di lancio con attrezzi pesanti, il lancio del peso (più propriamente 'getto del peso', in inglese [...] quando l'americano Mac Wilkins raggiunse i 70,86 m a San José (California). Lanciatore eclettico come pochi, Wilkins ottenne nel corso Federale), Markku Tuokko (Finlandia), Romas Ubartas (Lituania), Juan Martínez e Luis Mariano Delis (Cuba) e Ben ...
Leggi Tutto
Atletica - Le specialità: i salti
Giorgio Reineri
I salti
Il salto in alto maschile
Questa disciplina, certamente conosciuta e praticata nella Grecia antica, non faceva tuttavia parte di alcun programma [...] Primo Nebiolo, e il CIO, nella persona del presidente Juan Antonio Samaranch, ai Giochi Olimpici di Sydney 2000.
Il nel 1927, che a Londra era arrivato solo undicesimo, eguagliò a San Paolo il record del mondo di 16 m, inaugurando un nuovo modo ...
Leggi Tutto
Il Mondo
Afghanistan
Repubblica islamica. Secondo la Costituzione approvata dalla Loya Jirga, la tradizionale grande assemblea tribale, nel gennaio 2004, al governo di transizione sotto l'egida dell'ONU [...] governo: Tuila'epa Sailele Malielegaoi
Indicatori economico-sociali
San Marino
Repubblica parlamentare. Non esiste una Costituzione Gomera) sulla piattaforma continentale africana.
Capo di Stato: Juan Carlos I di Spagna
Primo ministro: José Luis ...
Leggi Tutto
Attività subacquee
Franco Capodarte
Tipologie
Le attività subacquee moderne sono nate negli anni Trenta, soprattutto in ambito militare e per la pesca dilettantistica e professionale. Nel dopoguerra [...] 'agonismo, si laureò campione del mondo, mentre Cuba, con Juan Gomez, José Reyes e Ebert Gonzales (secondo, terzo e con 126 m durante le Olimpiadi Blu a Ustica e nel 1996 a Cabo San Lucas, in Messico, con 130 m. A Villasimius, il 16 settembre dello ...
Leggi Tutto
CABOTO (Cabot, Cabotte, Cabotto, Cavocto, Gabot, Gaboto, Gavoto, Gavotta, Gabote, Kabott, Kabotto, Ca' Botto, Chiabotto, Shabot, Tabot, Talbot)
Ugo Tucci
Si ignora tutto della nascita di Giovanni C., [...] nel 1515 è al primo posto fra i piloti del re, subito dopo Juan Diaz de Solis, il quale aveva la carica di "pilotò mayór". 6 aprile non raggiunse, a sessanta leghe, un "porto di San Lazzaro", sull'identità del quale gli studiosi non hanno trovato l ...
Leggi Tutto
Teofilo Folengo: Opere
Carlo Cordié
Nel gennaio 1517 usciva, a Venezia, un volumetto in latino maccheronico, in versi e in prosa, sotto lo pseudonimo di Merlin Cocaio, poeta mantovano. Aveva titolo [...] figura di Giovanni Cornaro e il suo magistero di illuminata pietà; 1513 San Benedetto Po (il Padolirone), la grande scuola di Gregorio Cortese, l' Seripando e naturalmente, e ancor più inafferrabile, Juan de Valdés; figure squisite e vibranti della ...
Leggi Tutto
La Rivoluzione scientifica: modelli di conoscenza. La diffusione della scienza europea
Florence C. Hsia
La diffusione della scienza europea
Verso la fine del XVI sec., il pittore fiammingo Jan van der [...] con un decreto reale nel 1524. Il visitador del Consejo, Juan de Ovando y Godoy, promosse un progetto di raccolta di si era dedicato alla pesca lungo le rive meridionali del fiume San Lorenzo. Nel primo libro della Description, Denys analizza in modo ...
Leggi Tutto