REVILLA GIGEDO (A. T., 147)
Emilio Malesani
Grpppo di isole dell'Oceano Pacifico, appartenenti politicamente al Messico, stato di Colima. Emergono in pieno oceano nella zona compresa tra 18° 40′ e 19° [...] long. O., a 550 km. dal Capo Corrientes, e a 450 km. dal Capo San Lucas, punto estremo meridionale della Bassa California. II gruppo, che fu scoperto durante il governo di Juan Vicente di Revilla Gigedo, viceré del Messico dal 1789 al 1794, e che da ...
Leggi Tutto
PÁNUCO, RÍO (A. T., 148)
Emilio Malesani
Uno dei maggiori fiumi del Messico che sfocia nel Golfo poco a nord del 22° di lat. N. Nasce sull'altipiano centrale col nome di Río Tula, formato a sua volta [...] taglio di Nochixtongo. Dopo essersi unito col Río S. Juan, che proviene dal Querétaro, prende il nome di Moctezuma che fino alla confluenza col Río Tamuin che scende dal. Guanajuato e dal San Luis Potosí.
Prende quindi il nome di Pánuco e si dirige a ...
Leggi Tutto
VELÁZQUEZ de CUELLAR, Diego
José A. de Luna
Colonizzatore spagnolo, nato a Cuellar (Segovia) nel 1465, morto a Cuba verso il 1523. Dopo avere combattuto a Napoli accompagnò Colombo nel secondo viaggio [...] 1513 quella di San Salvador del Bayamo, nel 1514 Puerto Príncipe e successivamente Sancti-Spiritus, Remedios, San Cristobal de la spedizione con tre navi e 250 uomini sotto gli ordini di Juan de Grijalba, il quale esplorò le coste del Messico. ...
Leggi Tutto
REGOYOS e VALDÉS, Dario de
José F. Rafols
Pittore, nato a Rivadesella nel 1859, morto a Barcellona nel 1913. Durante le sue lunghe dimore in Francia e nel Belgio, assimilò la tecnica "puntinista" alla [...] Bilbao conserva il quadro Niños bañándose, il nuovo museo di San Sebastián ha dedicato al R. due sale; nel Cau Ferrat disegni.
Bibl.: P. Mourlane Michelena, R. de Basterra, A. Bingen, Juan de la Encina, J. de Zuazagoitia e J. de Sarra, in Hermes, ...
Leggi Tutto
PONCE de LEON, Diego de Alveary
Uomo di mare spagnolo, nato a Montilla il 13 novembre 1749, morto a Madrid il 15 gennaio 1830. Come guardiamarina, poi come alfiere di fregata, partecipò negli anni 1771-73 [...] spedizioni scientifiche agli ordini di Juan de Lángara. Comandante in seconda della fregata Rosalía, condusse vittoriosamente, negli anni seguenti, azioni navali contro le colonie portoghesi del Sacramento, di Rio Grande de San Pedro e dell'isola ...
Leggi Tutto
SÁNCHEZ de CASTRO, Juan
José F. Rafols
Pittore. Operava nella seconda metà del sec. XV a Siviglia. Gli si attribuisce una gran tela su tavola, rappresentante la Madonna delle Grazie, nella cattedrale [...] di Siviglia, nonché un San Cristoforo quasi del tutto ridipinto, che porta la data del 1484, nella chiesa parrocchiale di S. Giuliano nella stessa città. Si ha notizia di un Crocifisso eseguito a tempera da S., che era a Siviglia nella sacrestia di ...
Leggi Tutto
LUCAS de Tuy (Lucas diaconus Tudensis)
Cronista medievale spagnolo, nato nella seconda metà del sec. XII, morto nel 1249 a Tuy, di cui era vescovo fin dal 1239.
Dapprima canonico di Sant'Isidoro di León, [...] . L'amicizia con il primo provinciale domenicano di Spagna, Juan Gómez, e con il francescano frate Elia, lasciò larghi segni origini e scende fino alla conquista di Cordova per opera di San Ferdinando (1236), in uno stile piano, chiaro e schietto ( ...
Leggi Tutto
LAS HERAS, Juan
José A. de Luna
Presidente della repubblica argentina; nato a Buenos Aires nel 1780, morto nel Chile nel 1866. Fu uno dei comandanti di fiducia del generale San Martin nella spedizione [...] del Chile e contribuì notevolmente alla vittoria di Chacabuco del 12 febbraio 1817. Mandato nelle regioni del sud, vi sbaragliò i nemici ancora rimastivi e li rinchiuse nella piazzaforte di Talcahuano, ...
Leggi Tutto
GARCÍA del RÍO, Juan
José A. de Luna
Uomo politico colombiano, nato a Cartagena de las Indias nel 1794. Fu uno dei principali collaboratori di Bolivar nell'organizzazione della Grande Colombia. Nel [...] 1819 era segretario del Congresso costituente di Santa Fe. Nel 1825 il generale San Martín gli conferì i poteri per negoziare la venuta di un principe nel Perù; ma il congresso peruviano revocò questi poteri. Fu deputato per Cartagena nel "congresso ...
Leggi Tutto
OSPEDALIERI
A. Luttrell
L'Ordine degli O. di s. Giovanni di Gerusalemme ebbe origine, probabilmente intorno al 1070, nella stessa Gerusalemme, come ospizio per pellegrini latini dipendente dai Benedettini [...] ruolo importante nello sviluppo della teoria e della notazione.Juan Fernández de Heredia, divenuto Gran maestro nel 1377, L. De Filla, G. Merlini, I. Moretti, La chiesa di San Giovanni in Jerusalem alla Magione di Poggibonsi, Siena 1986; D. Pringle, ...
Leggi Tutto