RIBEIRO, Bernardim
Salvatore Battaglia
Poeta e scrittore portoghese, nato probabilmente in Alemtejo alla fine del sec. XV, morto intorno al 1552. Della sua vita non si hanno che pochissime notizie e [...] un potente della corte, il conte di Castanheira, favorito di Juan III, dovette esulare (forse confinandosi nella solitudine della campagna, si possono ritrovare con il Cárcel de Amor di Diego de San Pedro e con la Estoria de los dos amadores di ...
Leggi Tutto
MARTORELL, Joanot
Mario Casella
Scrittore catalano del sec. XV, valenziano di nascita, della cui vita solo sappiamo che fu in Inghilterra e che circa il 1460 dimorava alla corte del re di Portogallo; [...] de Bibliografía Catalana, 1905, p. 5 segg.; A. Bonilla y San Martin, T. lo B., in Primer Congrés de la Llengua Quaderns d'Estudi, Barcellona 1921-22; F. Martínez y Martínez, Martin Juan de Galba coautor de T. lo B., Valenza 1916; M. Gutiérrez del ...
Leggi Tutto
PARDO BAZÁN, Emilia
Alfredo Giannini
Scrittrice spagnola, nata in Galizia, alla Coruña, nel 1852, da nobile famiglia. Nel 1868 andò sposa a José Quiroga. Stabilitasi a Madrid, ebbe presto non poca influenza [...] , La cuestión palpitante (1883), al quale rispose, combattendolo, Juan Valera con gli Apuntes sobre el nuevo arte de escribir novelas volumi su La literatura francesa moderna, i due su San Francisco de Asís, e ancora Polémicas y estudios literarios, ...
Leggi Tutto
TALAVERA, Alfonso Martínez de Toledo, arciprete di
Salvatore Battaglia
Scrittore spagnolo, nato assai probabilmente a Toledo nel 1398, ivi morto intorno al 1470. Dopo il baccellierato conseguito all'università [...] ; visse così sempre a Toledo, dove fu cappellano del re Juan II. La sua prima opera (1438), rimasta anche la migliore e alle sue curiosità culturali, due agiografie (Vida de San Isidoro y San Ildefonso, 1444) e una compilazione storica (Atalaya de las ...
Leggi Tutto
GUADALUPE (A. T., 39-40)
José F. Rafols
Santuario spagnolo officiato dai francescani nella città omonima, nell'Estremadura, provincia di Cáceres (3507 ab. nel 1920). La sua origine è in rapporto con [...] smalti trasparenti del sec. XIV e rilievi d'argento di fra Juan de Segovia, religioso di questo convento.
V. tav. II. de Nuestra Señora de Guadalupe, Toledo 1597; Fra F. de San José, Historia universal de la imagen de Nuestra Señora de Guadalupe, ...
Leggi Tutto
MONTEVERDE, Domingo de
José A. de Luna
Marinaio e militare spagnolo. Nacque a La Laguna (Canarie) nella seconda metà del sec. XVIII.
Venne incorporato nel 1789 nella squadra di Lángara, e prese parte [...] di una spedizione di 200 uomini per unirsi al capo indiano Juan de los Reyes, che voleva sottomettersi di nuovo agli Spagnoli. di marina, e fu incaricato di organizzare quel corpo. Morì a San Ferdinando il 15 settembre 1832.
Bibl.: G. D. Flinter, A ...
Leggi Tutto
GARCÍA GUTIÉRREZ, Antonio
Salvatore Battaglia
Poeta e autore drammatico spagnolo, nato a Chiclana (Cadice) il 5 ottobre 1813, morto a Madrid il 26 agosto 1884. Le tendenze drammatiche che gli fermentavano [...] El vampiro e La padilla da E. Scribe; Calígula e Don Juan de Marana dal Dumas, ecc.). Il fondamentale ottimismo del suo spirito Piñeyro, El romanticismo en España, Parigi 1904; A. Bonilla y San Martín, per la sua ediz. del Trovador, Madrid 1916; N.B ...
Leggi Tutto
MARQUINA, Eduardo
Carlo Boselli
Poeta e drammaturgo spagnolo, nato a Barcellona il 21 gennaio 1879. Esordì dapprima come giornalista; si affermò poi quale poeta lirico d'ispirazione sana, fresca e briosa, [...] ), Juglarías (1914), Tierras de España (1915), Poesía de San Francisco de Asís (1915). Tra le opere di teatro: ), in collaborazione con Alfonso Hernández Catá, derivazione del Don Juan Tenorio; Fruto bendito (1927), esaltazione dell'amor materno; ...
Leggi Tutto
PADILLA, Juan de
Alfredo Giannini
Poeta spagnolo, noto anche col nome di "El Cartujano" ossia "il Certosino", con cui firmava le sue opere; nacque a Siviglia nel 1468 e morì intorno al 1522, trascorrendo [...] narrativo, in strofe di arte mayor, secondo la tradizione metrica di Juan de Mena. Grande dovette esserne la popolarità, come testimoniano le molte v'è narrato il viaggio del poeta, guidato da San Paolo, all'Inferno e al Purgatorio. Lungo questo ...
Leggi Tutto
O' GORMAN, Juan
Donatella Rodriguez
Architetto e pittore messicano, nato a Coyoacán il 6 luglio 1905, morto suicida a Città di Messico nel gennaio 1982. Allievo di Villagrán García, promotore dell'architettura [...] propose forme lecorbusieriane nella casa-studio di D. Rivera a San Angel, nella casa di F. Toar e in quella di New York 1967; Techniques et architecture, 320 (1978); O' Gorman, Juan, in Encyclopedia of Architects, Londra 1982, 3, pp. 312-13, e ...
Leggi Tutto