IGNAZIO di Loiola, santo
Pietro Tacchi Venturi
Fondatore della Compagnia di Gesù, nato probabilmente nel 1491 riel castello o nella casa solar. de Loyola nel centro della Guipúzcoa. Ultimo dei tredici [...] il Contador mayor, o supremo cassiere della Castiglia, don Juan Velázquez de Cuellar, entrato nella gioventù fu milite mesnadero ritornare in patria a sperimentarvi, come ultimo rimedio alla sanità perduta, il beneficio dell'aria nativa. Ma quanto al ...
Leggi Tutto
OREGON (A. T., 138-139)
Piero LANDINI
Henry FURST
Stato della Confederazione nordamericana; si affaccia al Pacifico tra 42° e 46° 18′ di latitudine N. e tra 116° 33′ e 124° 32′ di longitudine O. Ha [...] sotto la minaccia della colonizzazione inglese e russa. Nel 1774 Juan Pérez giunse sino al grado 54°, esplorando per la prima , voll. 2 (History of the Pacific states, XXIV-XXV), San Francisco 1886-88; W. Barrows, Oregon, the struggle for possession ...
Leggi Tutto
GIULLARI (lat. iocularis e ioculator; ant. fr. jogleor e jougleur, mod. jongleur; prov. juglars; sp. juglar; ted. Spielmann; ingl. minstrel)
Salvatore Battaglia
Per quanto la forma latina - derivazione [...] Rolland; dalle Alpi, dal Moncenisio e dalla Novalesa a Pavia, Borgo San Donnino, Bologna, Imola; e da qui a Roma per S. e alla molteplicità di motivi giullareschi e letterarî si ricollega quel Juan Ruiz, Arcipreste de Hita (v.), che nel Libro de Buen ...
Leggi Tutto
LEÓN (A. T., 39-40)
Giuseppe CARACI
José F. RAFOLS
*
Città della Vecchia Castiglia, oggi capoluogo di una Provincia; conserva nel nome il ricordo della sua origine romana. La città, che sorge a 838 [...] raccolto: per il loro stile fiammingo sono stati attribuiti a Juan de Malines. Le vetrate di questa chiesa non hanno rivali of gothic architecture in Spain, Londra 1865; Eloy Diaz Jiménez, San Isidro de León, Madrid 1917; Lampérez y Romea, Historia de ...
Leggi Tutto
GIOVANNI EMANUELE (Juan Manuel) marchese di Villena
Salvatore Battaglia
Principe e scrittore castigliano, nato a Escalona (Toledo) il 5 maggio 1282 dall'infante Manuel, ultimo figlio del re San Ferdinando, [...] e da Beatrice di Savoia, figlia di Amedeo IV; morto prima dell'agosto 1349 nel suo castello di Peñafiel.
Educato alla corte dello zio Sancho IV, tra la vita delle armi e i negozî della politica, ne conobbe ...
Leggi Tutto
MISSION, stile
Renato Corte
Col nome di Mission style si definisce negli Stati Uniti d'America quello speciale stile architettonico che più propriamente potrebbe essere chiamato un sottostile locale [...] di S. Diego de Alcalá fondata nel 1769, detta la Madre delle Missioni, a San Gabriel e S. Antonio de Padua (1771) e ancora più a nord a conservato il nome, come S. Luis Obispo (1772), S. Juan de Capistrano (1776), El pueblo de Nuestra Señora de los ...
Leggi Tutto
PEDRELL, Felipe
Higinio Anglès
Compositore, musicologo e critico catalano, nato a Tortosa il 19 febbraio 1841, morto a Barcellona il 19 agosto 1922. A sette anni cantore nella cattedrale di Tortosa, [...] studiò solfeggio, armonia e composizione con Juan Nin, maestro in quella cattedrale. Il Nin suscitò in lui l'amore per la polifonia anno è accolto nella Real Academia de Bellas Artes de San Fernando, con un discorso di ricezione sulla personalità di ...
Leggi Tutto
OSPITALIERI, FRATELLI
Luigi GIAMBENE
Stanislao PASTORI
. L'ordine ospitaliero di San Giovanni di Dio (Ordo hospitalarius S. Ionnnis de Deo, detto comunemente in Italia dei Fatebenefratelli; in Francia, [...] de Dios, voll. 2, Madrid 1716; L. del Pozo, Caridad y patriotismo; resēna histórica de la Orden Ospitalaria de S. Juan de Dios, Barcellona 1917; G. de Villethierry, Vita di S. Giovanni di Dio, traduzione italiana di P. Cianfrogni, 2ª ed., Roma 1925 ...
Leggi Tutto
MARIANA, Juan de
Mario Casella
Umanista, erudito e storico spagnolo, nato a Talavera nel 1535, morto a Toledo il 16 febbraio 1624. Entrato a diciotto anni nella Compagnia di Gesù e fatto il noviziato [...] a Roma (1564-65), in Sicilia (1567-68) e quindi a Parigi (1569), dove espose per sei anni la Somma di San Tommaso. Rientrato in patria per la sua cagionevole salute, si fissò definitivamente a Toledo (1574). La forte dottrina in materia ecclesiastica ...
Leggi Tutto
PORTUGAL, Marco Antonio (P. da Fonseca)
Higinio Anglès
Compositore di musica, nato a Lisbona il 24 marzo 1762, morto a Rio de Janeiro il 7 febbraio 1830: egli fu noto in Italia col nome di Marc'Antonio [...] seminario, maestro di cappella reale e direttore del teatro di San Carlo, dove fino al 1810 rappresentò 13 opere, sempre ed egli stesso diresse la sua opera Oro non compra amore. Juan VI e la sua corte ritornarono in Portogallo nel 1821; e il ...
Leggi Tutto