Piovani, Nicola
Marta Tedeschini Lalli
Compositore, nato a Roma il 26 maggio 1946. Dai primi anni Settanta ha collaborato con numerosi registi italiani, radicando il proprio linguaggio nella tradizione [...] nel vuoto, 1980), Paolo e Vittorio Taviani (La notte di San Lorenzo, 1982; Kaos, 1984; Il sole anche di notte, 1990 della luna, 1990), Mario Monicelli (Speriamo che sia femmina, 1986), José Juan Bigas Luna (Huevos de oro, 1993, Uova d'oro; La teta ...
Leggi Tutto
Crosland, Alan
Giulia Carluccio
Regista cinematografico statunitense, nato a New York il 10 agosto 1894 e morto a Los Angeles il 16 luglio 1936. Il suo nome è legato soprattutto ad alcuni dei primi [...] diresse il primo film sonorizzato nella storia del cinema, Don Juan (Don Giovanni e Lucrezia Borgia), una grande produzione con When a man loves (Gli amori di Manon Lescaut) e Old San Francisco (Il re del sottosuolo, noto anche con il titolo Nelle ...
Leggi Tutto
Plata, Río de la Grande estuario dell’America Meridionale, dove sboccano i fiumi Paraná e Uruguay. È largo 220 km tra Capo San Antonio (Argentina) e Capo Maldonado (Uruguay) e ha una superficie di circa [...] estuario.
La scoperta del Río de la P. è attribuita a Juan Díaz de Solís, che per incarico del governo spagnolo (1515) Il Río, detto allora solitamente Río de Solís, fu ribattezzato San Cristoforo da Magellano (1520). Sebastiano Caboto, a capo di una ...
Leggi Tutto
Uomo politico messicano (San Pablo Guelatao, Oaxaca, 1806 - Città di Messico 1872). Dopo tre anni di guerra civile fu eletto presidente della Repubblica (1861) e affrontò l'aggressione francese al Messico [...] esiliato (1853) da A. López de Santa Ana, tornò presto in patria; caduto Santa Ana, fu, durante le presidenze di Juan Álvarez e di Ignacio Comonfort (1855-57), ministro di Giustizia e degli Affari ecclesiastici, e redasse la legge J. che limitava i ...
Leggi Tutto
Pittore (Fuente de Cantos, Badajoz, 1598 - Madrid 1664). Fu l'artista che meglio seppe rappresentare la religiosità controriformista della Chiesa spagnola del 17° secolo. Profondamente religioso, Z. rimase [...] a Siviglia, Museo provincial, in parte a Madrid, Academia de San Fernardo, ecc.), Z. dipinse il Beato Serapione (Hartford, Wadsworth New York, Metropolitan Museum, e San Pietroburgo, Ermitage).
Il figlio Juan (Llerena 1620 - Siviglia 1649) sembra ...
Leggi Tutto
Pittore (Siviglia 1618 - ivi 1682). Massimo artista del barocco religioso, nelle sue opere rivelò una ricchezza nella pennellata e una padronanza tecnica notevoli, tutti elementi volti alla costituzione [...] interpretazione psicologica.
Vita
Ancora fanciullo entrò nello studio di Juan de Castillo (1929), dove erano Alonso Cano e Pedro il S. Diego tra i poveri (Madrid, Accademia di San Fernando) è strettamente dipendente dall'arte di Alonso Cano, la ...
Leggi Tutto
Scrittore spagnolo (Chalamera, Huesca, 1901 - San Diego 1982). Giornalista, aderì dapprima all'anarchismo poi al comunismo, che più tardi rinnegò; dopo il 1939 fu esule in Messico e negli USA. Le preoccupazioni [...] y otras narraciones parabólicas, 1967), poesie (Las imágenes migratorias, 1960) e testi teatrali (El secreto, 1935; Don Juan en la mancebía, 1968). Interessante la sua produzione saggistica (Examen de ingenios. Los noventayochos, 1961; Valle Inclán y ...
Leggi Tutto
Poeta e drammaturgo spagnolo (Madrid 1602 - ivi 1638). Esordì a 17 anni con la commedia Morir y disimular; fu poi notaio della Inquisizione. Scrisse commedie religiose (Santa Maria Egipcíaca, San Antonio [...] de Padua, San Pedro de Alcántara, ecc.), storiche (El segundo Séneca de España, El señor don Juan de Austria, La monja alférez, ecc.), di cappa e spada (La doncella de labor, La toquera vizcaína), romanzesche (La gitanilla, Los amantes de Teruel), ...
Leggi Tutto
Arzak, Elena. – Chef spagnola (n. San Sebastián 1969). Figlia dello chef Juan María, ultimati gli studi presso il Colegio Alemán de San Sebastián e diplomatasi presso la scuola alberghiera Schwezerische [...] Hotelfachschule di Lucerna (1999), ha iniziato a lavorare nel celebre ristorante di famiglia Arzak di San Sebastián, fondato nel 1897, costituendo la quarta generazione di una dinastia di ristoratori di grande fama, per poi maturare esperienze ...
Leggi Tutto
Scultore spagnolo (m. 1589). Dopo aver lavorato a Toledo, dal 1557 è documentato a Siviglia, dove introdusse i modi rinascimentali derivatigli da A. Berruguete. Autore, con altri artisti, di retablos (S. [...] (1564) e il monumento sepolcrale di Antonio del Corro in San Vicente de la Bequera a Santander (1564), una delle opere delle sale capitolari della cattedrale di Siviglia. Il figlio Juan Bautista il Giovane fu suo collaboratore e risulta attivo fino ...
Leggi Tutto