CASTELLO, Giovanni Battista, detto il Bergamasco
Giovanna Rosso Del Brenna
Figlio di Giovanni Maria, nacque a Gandino (Bergamo) verso la fine del sec. XV come indicano le fonti più antiche (Soprani-Ratti, [...] morì improvvisamente a Madrid il 3 giugno 1569.
“Oy fallescio Juan Baptista bargamasco y a mi me a pesado de ello por ; M. Roethlisberger, European Drawings from the Kitto Bible (catal.), San Marino, California, 1969, p. 4; F. Caraceni Poleggi, in ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Francesca Zago
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Personaggio flemmatico e solitario, Velázquez rifugge l’enfasi e il servilismo e segue [...] del caravaggismo, risolto in termini più pittorici. Nel San Giovanni a Patmos del 1618 il chiaroscuro vigoroso plasma giugno 1651.
Nell’anno giubilare è a Roma.
Dopo il mulatto Juan de Pareja, ritrae il pontefice Innocenzo X in un dipinto memorabile ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Silvia Serventi
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Lo stile comico è fruito in molteplici esperienze letterarie, satiriche, parodiche [...] anche di disponibilità sessuale da parte della donna. Fra gli autori spicca Juan Ruiz, cui si deve anche il Libro de buen amor (Libro del sognante si collocano invece i sonetti di Folgore da San Gimignano sui dodici mesi e sui giorni della settimana. ...
Leggi Tutto
VITALE, Filippo
Gianluca Forgione
Figlio di Marino e di Laudonia Di Carlo, nacque a Napoli tra il 1589 e il 1590, e fu battezzato con ogni probabilità nella parrocchia di S. Giorgio Maggiore (D’Alessandro, [...] battezzata il 30 marzo 1605, contrasse matrimonio con il valenzano Juan Do nel 1626 (pp. 10 s.). Dall’unione in Kronos, 2009a, n. 12, pp. 165-190; Id., Ipotesi su un San Sebastiano curato da Irene, ibid., 2009b, n. 13, monografico: Scritti in onore ...
Leggi Tutto
TADOLINI, Giulio
Anna Lisa Genovese
Nacque a Roma il 22 ottobre 1849 da Scipione e da Matilde Azzurri. Figlio d’arte (erano scultori sia il padre sia il nonno Adamo Tadolini), Giulio fu l’unico dei [...] Dal nonno Adamo Tadolini, Giulio ereditò il titolo di patrizio di San Marino, come annota nei ricordi di Adamo stesso da lui Buenos Aires; i monumenti funebri di José Echeverin, del ministro Juan de Campillo e della Famiglia del Viso a Córdoba (A. ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Umberto Eco
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Con la scoperta dell’America, il pensiero europeo si trova a dover fare i conti con la conquista [...] questione si fonda su motivazioni religiose: Cristo ha conferito a san Pietro il suo potere e quest’ultimo lo ha trasmesso 1550, in cui Las Casas si contrappone alle posizioni di Juan Ginés de Sepúlveda (1490-1573), che sostiene sia la legittimità ...
Leggi Tutto
VERANZIO (Vrančić, Wranzius, Wranczi), Fausto (Faust, Faustus)
Egidio Ivetic
Nacque il 1° gennaio 1551 a Sebenico, città dalmata nella Repubblica di Venezia. Il padre Michele (Mihovil), poeta e diplomatico [...] l’anno seguente abbandonò l’ordine e si avvicinò a Juan Bautista Vives, da lì a qualche anno promotore della Boffito, Scrittori barnabiti o della congregazione dei chierici regolari di San Paolo (1533-1933): biografia, bibliografia, iconografia, IV, ...
Leggi Tutto
TERRANOVA, Giovanni Aragona Tagliavia,
Lina Scalisi
marchese di. – Nacque nel 1503 a Castelvetrano dal barone Giovanni Vincenzo Tagliavia e da Beatrice Aragona dei baroni di Avola e Terranova.
Terzogenito [...] Granvelle e il figlio Antoine, e presso i segretari Juan Vázquez e Juan Idíaquez; a rafforzare le relazioni con Andrea Doria, documenti inediti, Palermo 1862, pp. 88 s., 290; F. San Martino de Spucches, La storia dei feudi e dei titoli nobiliari di ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Patrizia Stoppacci
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Nel corso del Cinquecento giungono a piena maturazione i frutti del lungo e laborioso [...] anche un suo celebre dialogo (Filologia, 1532); in Spagna, Juan Luis Vives, nativo di Valencia, si mostra sensibile tanto alla del proprio potere temporale e l’epistolario attribuito a Seneca e san Paolo.
Oltre a ciò il celebre umanista aveva avuto l’ ...
Leggi Tutto
TARRAGONA
J. Camps i Sòria
(lat. Tarraco; arabo Ṭarraqūna; Terrachona, Tarracona nei docc. medievali)
Città della Spagna, in Catalogna meridionale, capoluogo della omonima provincia, collocata lungo [...] Liaño Martínez, Las capillas góticas de Santa Tecla la Vieja y San Pablo en Tarragona, Universitas Tarraconensis 3, 1979-1980, pp. 125-150; A. Franco Mata, Sepulcro de Don Juan de Aragón en la catedral de Tarragona. Relaciones iconográficas y ...
Leggi Tutto