CODAZZI, Agostino
Francesco Surdich
Nacque a Lugo (Ravenna) il 12 luglio 1793 da Domenico e Costanza Bartolotti, entrambi lughesi. Pare abbia avuto sei fratelli, ma si hanno notizie solo della sorella [...] , portato a Bogotá e sepolto nella chiesa di S. Juan de Dios: la moglie fece poi traslare i resti nella 2, XIV (1840), pp. 161-178; C. Ferrari, Memorie postume, Rocca San Casciano 1855, passim; M. Ancizar, Biografía de C., in Mosaico (Bogotá), II ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Manuela De Giorgi
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Nel Seicento la natura morta, affermatasi già all’inizio del secolo come genere artistico [...] principale del quadro (i libri raffigurati sullo scrittoio di san Girolamo, il vaso di fiori che alludono alla di fiori di matrice romana conoscerà sviluppi anche in Spagna con Juan de Arellano e in Francia con Jean-Baptiste Monnoyer.
La situazione ...
Leggi Tutto
TORTELLI, Benvenuto
Letizia Gaeta
Nacque nel 1533 a Chiari (Brescia) da Clemente, intagliatore in legno (Fenaroli, 1877). La data di nascita si ricava dalla polizza dei beni lombardi posseduti nel 1568 [...] ai pagamenti riscossi da Marco Pino e dallo spagnolo Juan de Larena per le opere nel monastero benedettino (Caravita M. Siciliani, Il coro della basilica. Opere lignee dell’abbazia di San Pietro in Perugia, Perugia 2000, pp. 43-46; F. Abbate ...
Leggi Tutto
RICCI, Giovanni Battista
Patrizia Tosini
RICCI, Giovanni Battista. – Figlio di Bartolomeo, nacque a Suno, presso Borgomanero, nell’odierna provincia di Novara. L’anno di nascita è incerto: da alcuni [...] ricevuta nel 1593 dall’arcivescovo di Valenza, il beato Juan de Ribera. È datata 1606 la stampa con la e notizie, in Oscellana, XXII (1992), pp. 228-238; A.M. Pedrocchi, San Gregorio al Celio. Storia di un’abbazia, Roma 1993, pp. 61 s., 66 s ...
Leggi Tutto
CALZABIGI (Calsabigi, Casalbigi), Ranieri Simone Francesco Maria de'
Clara Gabanizza
Nato a Livorno il 23 dicembre del 1714 da Giovan Domenico e da Maria Eleonora Vannuccini, compì i primi studi nella [...] ci sono pervenute altre notizie, che erano stati rifiutati dal San Carlo e che egli voleva offrire all'Alibert di Roma melodramma. Il primo lavoro che portarono a termine insieme fu Don Juan ou le Festin de pierre (1761), al cui libretto scritto da ...
Leggi Tutto
SEGA, Filippo
Vincenzo Lavenia
– Nacque a Bologna da Giovanni Andrea il 22 agosto 1537 (Fantuzzi, 1789, p. 372, scrive erroneamente il 21 giugno). La nobile famiglia era originaria di Ravenna e forse [...] fare imprigionare chiunque si opponesse ai suoi ordini (come Juan de la Cruz). Solo nella primavera del 1579 -255; F. Molinari, Il card. F. S., vescovo di Piacenza e San Carlo Borromeo (1574-1584), in Archivio Ambrosiano, XXIX (1976), pp. 181-213 ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Patrizia Stoppacci
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Juan de la Cruz è considerato da non pochi studiosi di spiritualità il più importante [...] Campo, dove viene avviato allo studio dei classici.
Nel 1563 veste l’abito carmelitano e assume il nome di Juan de San Matía. Si immatricola quindi presso la prestigiosa università di Salamanca, dove apprende con profitto specialmente la filosofia e ...
Leggi Tutto
PEVERELLI, Cesare
Francesca Franco
– Nacque a Milano il 30 maggio 1922 da Cesare e Maria Cepparo, ultimo di sette figli. Frequentò il ginnasio a Torino ma a causa della tubercolosi interruppe gli studi. [...] storica della modernità.
Nel 1965 espose all’VIII Biennale di San Paolo del Brasile e soggiornò a New York, dove avviò espose nel 1993 al Musée de la Ceramique di Vallauris Golfe-Juan. L’unico nuovo ciclo fu Arianna abbandonata (1993: ripr. ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Patrizia Stoppacci
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Il romanzo picaresco racconta le peripezie dei picari, giovani furfanti che vivono [...] è divenuto banditore in Toledo con l’aiuto dell’arciprete di San Salvatore, che inoltre lo ha sposato a una sua serva. de Manzanares di Juan Cortés de Tolosa (1590 - dopo il 1640); una Segunda parte del Lazarillo de Tormes di Juan de Luna (XVI ...
Leggi Tutto
SOLERA, Temistocle
Michele Curnis
– Nacque a Ferrara il 25 dicembre 1815 da Antonio (v. la voce in questo Dizionario) e da Marianna Borni (o Bormi) di Iseo, penultimo di sei figli, tre maschi e tre [...] assegnato a Verdi per il suo debutto teatrale, Oberto conte di San Bonifacio, andato in scena nel teatro alla Scala il 17 novembre di Milano. Lo vinse la versione del giovane madrileno Juan Emilio Arrieta: ripresa a Madrid nel 1850 al teatro del ...
Leggi Tutto