Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Luigi Carlo Schiavi
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Il ritorno al “naturale” come fonte di ispirazione segna un importante filone della [...] luminosa carriera, tornano in Spagna durante il secondo decennio artisti già pienamente caravaggeschi come Juan Bautista Maino, autore nel 1613 del formidabile Retablo di san Pietro Martire, dove si mostra reattivo al Gentileschi e al Boneri, e Pedro ...
Leggi Tutto
PIGNATELLI, Giuseppe, santo
Girolamo Imbruglia
PIGNATELLI, Giuseppe, santo. – Nacque a Saragoza (Aragona) il 27 dic. 1737, da don Antonio dei duchi di Monteleone, principe del Sacro Romano Impero, e [...] quali Francisco Gustà, Vicente Requeno, José Doz e Juan Andrés, al quale affidò il Collegio dei nobili e , El restaurador, cit.; M. Batllori, Lo más antiguos retratos de san José Pignatelli, in Archivum Historicum Societatis Jesu, XXIII (1954), pp. ...
Leggi Tutto
LEON
M. Durliat
LEÓN (lat. Legio)
Toponimo che designa la città della Spagna settentrionale posta ai piedi dei monti Cantabrici, alla confluenza dei fiumi Bernesga e Toro, e la vasta regione circostante [...] apparsa per la prima volta nell'885 nella porta di San Esteban della Grande moschea di Córdova, i modiglioni a forma M. Villanueva Lázaro, La ciudad de León. El gótico, León 1985; Juan de Flandes, cat., Bruges 1985; M. Durliat, La sculpture romane de ...
Leggi Tutto
gesuiti
Gennaro Maria Barbuto
I g. occupano un ruolo di punta nell’antimachiavellismo (→) cattolico. Kaspar Schoppe, nella Machiavellicorum pars posterior, narra un episodio emblematico:
i gesuiti di [...] in Francia, dove, in seguito alla strage di san Bartolomeo, si era sviluppato un acceso antimachiavellismo ugonotto ( (maggio 1610), fu condannato dal Parlamento di Parigi il libro di Juan de Mariana, De rege et regis institutione (1599), accusato di ...
Leggi Tutto
VOLPONI, Paolo
Salvatore Ritrovato
– Primogenito di Arturo e Teresa Filippini, nacque a Urbino il 6 febbraio 1924.
Il nonno paterno aveva una fornace di laterizi di cui più tardi diventò proprietario [...] Eugenio Montale, Edgar Lee Masters, Federico García Lorca, Juan Ramón Jiménez, Rafael Alberti, Paul Éluard). Nel 1947 morì a causa di un infarto cardiaco.
Riposa nel cimitero di San Cipriano di Urbino, accanto all’amato figlio Roberto e alla moglie ...
Leggi Tutto
VITELLESCHI, Muzio
Simona Negruzzo
– Nacque a Roma il 2 dicembre 1563 da Alessandro e da Gismonda de’ Rustici, ultimo di tre fratelli.
Il primogenito Marcantonio sposò Olimpia del Nero ed ebbe discendenza [...] le traduzioni del De Rege et regis institutione di Juan de Mariana, che aveva sostenuto la possibilità del XXXV (1966), pp. 322-346; I. Iparraguirre, Historia de los ejercicios de San Ignacio, III, Roma 1973, p. 587; C. Vilá Palá, Undecim epistulae ...
Leggi Tutto
TICOZZI, Stefano
Riccardo Martelli
Nacque il 10 maggio 1762 a Pasturo (villaggio della Valsassina, nelle Prealpi lecchesi), da Ambrogio, di professione medico, e da Giovanna Fondre, entrambi provenienti [...] Bourdon, Jean-Baptiste Seroux d’Agincourt, Juan Antonio Llorente, Salomon Gessner. Per questi 43 nota 122, 69, 110 nota 343, 124 nota 402, 165, 186 nota 584, 243, 244; L. Consonni, Per una storia di San Giovanni alla Castagna, s.l. né d., pp. 13-16. ...
Leggi Tutto
AMBROSI, Melozzo degli, detto Melozzo da Forlì
Emma Zocca
Nacque nel 1438 in Forlì, dove la sua famiglia ("de Ambrosiis" o "de Ambroxiis") risiedeva da almeno quattro generazioni. È ignota la professione [...] Della Rovere. Nell'atto di promulgazione degli Statuti dell'Accademia di San Luca (17 dic. 1478) troviamo il suo nome con la di Torino; l'affresco col Cristo risorto sulla tomba del vescovo Juan Diego de Coca alla Minerva a Roma. Infine si è preteso ...
Leggi Tutto
PORZIO, Simone
Vincenzo Lavenia
PORZIO, Simone. – Nacque a Napoli nel dicembre del 1496 o nei mesi seguenti, secondo una nota manoscritta apposta su un libro posseduto da Minieri Riccio (Fiorentino, [...] 1996, p. 326; M. Firpo, Gli affreschi di Pontormo a San Lorenzo. Eresia, politica e cultura nella Firenze di Cosimo I, Torino . 139-141; C. Vasoli, Tra Aristotele, Alessandro di Afrodisia e Juan de Valdés: note su S. P., in Rivista di storia della ...
Leggi Tutto
SIRLETO, Guglielmo
Gigliola Fragnito
- Nato nel 1514 a Guardavalle presso Stilo in Calabria, da Tommaso, di incerta professione, e da una Politi di Cropani, ebbe sei fratelli e una sorella.
Introdotto [...] e strinse amicizia con Marcantonio Flaminio, discepolo di Juan de Valdés, del cui magistero non sappiamo se giugno 1573, e quale protettore dei monasteri dell’ordine di San Basilio, oltre a collaborare all’intensificazione delle relazioni con le ...
Leggi Tutto