Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Giacomo Baroffio
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Il Quattrocento si apre con le persecuzioni e il rogo di Jan Hus – coraggioso fautore [...] agostiniane in un’opera omonima.
Non troppo originale è poi Juan de Los Angeles, che nei suoi molti libri segue da vicino palesemente influenzata dal teatro sacro tedesco.
Le Lacrime di san Pietro di Luigi Tansillo, uno dei più incisivi fra ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Dario Ippolito
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
In buona parte dell’Europa occidentale, nel corso della prima età moderna, parallelamente [...] . Ancora più radicali appaiono le posizioni di due gesuiti spagnoli Juan de Mariana, autore del De rege et regis institutione (1599 tardo Cinquecento a coloro che sostengono, con le parole di san Paolo, che nulla potestas nisi a Deo e che esaltano ...
Leggi Tutto
Caronte (Carón)
Francesco Vagni
Nome del demonio guardiano dell'Inferno e nocchiero dell'Acheronte (If III 70-136).
Per quanto non compaia nell'Odissea, C., divinità ctonia minore, è misteriosa figura [...] cacciano i reprobi all'inferno) nella Cappella di San Brizio a Orvieto e con il Giudizio Universale
Infine incontriamo proprio l'autore di Les Fleurs du Mal nel suo Don Juan aux Enfers: " Intenso quadro senza colore, tutto contrasto di bianchi e di ...
Leggi Tutto
SFORZA, Ascanio Maria
Marco Pellegrini
SFORZA, Ascanio Maria. – Nacque il 3 marzo 1455 a Milano da Francesco Sforza, duca di Milano, e da Bianca Maria Visconti.
All’età di dieci anni fu avviato alla [...] . Riuscì a imporre ad Alessandro VI la conclusione della Lega di San Marco il 25 aprile 1493 tra Venezia, Milano e la Chiesa. mirando a spodestarli per conferire il loro Stato al figlio Juan Borgia, duca di Gandia. L’infelice riuscita dell’operazione ...
Leggi Tutto
CIPOLLA (Caepolla, Cepola, Cepolla, Cevola, Zevola), Bartolomeo (Bartolomeo da Verona, Bartholomaeus Veronensis)
Onofrio Ruffino
Nato a Verona in data ignota ma presumibilmente verso l'anno 1420 da [...] di Bologna, ove ebbe per maestri i civilisti Floriano da San Pietro, Angelo Gambiglioni e il canonista Giovanni d'Anania., Bibl. Apost. Vaticana, Vat. lat. 3574) al cardinale Juan de Carvajal, pregandolo di voler interporre i suoi buoni uffici per ...
Leggi Tutto
TORNI, Jacopo
Carlos Plaza
– Nacque a Firenze, nel popolo di San Miniato fra le Torri , il 3 gennaio 1476, da Lazzaro di Bartolomeo, fornaio, e da un’Agnese, come testimonia la registrazione di battesimo, [...] a Martín Bello, di un retablo che avrebbe invece dipinto Juan Ramírez (p. 121), e nello stesso anno Jacopo realizzò le Baccio d’Agnolo e le loro botteghe «in sulla piazza di San Michele Berteldi», in Invisibile agli occhi. Atti della Giornata di ...
Leggi Tutto
GONZAGA, Vespasiano
Nicola Avanzini
Nacque a Fondi, nel Regno di Napoli, il 6 dic. 1531. Suo padre era Luigi (detto Rodomonte per la sua prestanza fisica), figlio di Ludovico, signore di Sabbioneta, [...] era diventata uno dei membri più importanti del gruppo di Juan de Valdés, di cui facevano parte anche Pietro Carnesecchi, , figli di Carlo (suo cugino e appartenente al ramo di San Martino). Era loro proprietà parte del terreno di Commessaggio, che ...
Leggi Tutto
SUCKERT, Kurt Erich (Curzio Malaparte)
Marino Biondi
Nacque il 9 giugno 1898 a Prato, dove la famiglia risiedeva in un appartamento al terzo piano di un palazzo di via Magnolfi 416, da Erwin, tintore [...] . L’annunciato matrimonio con Virginia Bourbon del Monte, principessa di San Faustino, vedova di Edoardo Agnelli, e madre di sette figli, , nel gennaio 1931 Malaparte scelse la Francia (Juan Les Pins, Parigi, Antibes, Cannes), stringendo relazioni ...
Leggi Tutto
ROCCA, Angelo
Stefania Nanni
– Nacque il 3 marzo 1545, a Rocca Contrada (oggi Arcevia) nella Marca Anconitana.
Il silenzio delle fonti sulla famiglia lascia supporre che sia rimasto orfano nei primi [...] per il predicatore, eremita e poi venerabile Giovanni da San Guglielmo, cfr. Giovanni Bartolomeo da S. Claudia, Lustri coincidenza con la proclamazione del primo beato, l’agostiniano Juan de Sahagún; uno studio illustrato sulla reliquia della Croce ...
Leggi Tutto
CERONE, Domenico Pietro
Alessandra Ascarelli
Nacque a Bergamo nel 1566, come si ricava dalla scritta "D. Petrus Ceronus-Bergomum-Anno Aetatis Suae XXXXVII" che incornicia il ritratto che lo raffigura [...] Pedro Cerone: Musico en la Real Capilla de Napoles, por Juán Bautista Gargano - Lucrecio Nucci, impressores MDCXIII". Nel 1616 apparve pp. 52 s.; H. Hucke, Napoli nella storia della musica, in Il San Carlo, III(1961), 5-6, pp. 11 s.; F. Bussi, Il ...
Leggi Tutto