TRIVULZIO, Gian Giacomo Teodoro
Gianvittorio Signorotto
– Nacque il 27 ottobre 1597, primogenito di Carlo Emanuele Teodoro, conte di Melzo, signore di Castel Zevio e di Codogno, e di Caterina Gonzaga [...] contigua Valtellina, queste terre a ridosso dei valichi del San Bernardino e dello Spluga erano teatro dei conflitti tra protestanti la clamorosa sconfitta a Casale; nell’attesa dell’arrivo di Juan de Velasco de la Cueva y Pacheco, conte di Siruela, ...
Leggi Tutto
SARTORI, Giovanni
Leonardo Morlino
SARTORI, Giovanni. – Nacque il 13 maggio 1924 a Firenze da Dante e da Emilia Quentin.
Figlio unico, subito rivelatosi un enfant prodige, si laureò nel 1946 in scienze [...] 1969, Sartori aveva sposato Giovanna Paternò dei marchesi di San Giuliano, dalla quale ebbe una figlia, Ilaria. Lane, Charles E. Lindblom, Joseph La Palombara e altri, oltre a Juan J. Linz, appena arrivato. Nel periodo 1967-76 fece parte del comitato ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Alessandro Cavagna
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Considerata a lungo come una reazione agli abusi ecclesiastici, la Riforma protestante [...] , che ha per finalità la costruzione della basilica di San Pietro a Roma: a questo scopo sarebbe stata devoluta metà accade tra quanti si riuniscono a Napoli intorno al teologo spagnolo Juan de Valdés e a GiuliaGonzaga, contessa di Fondi, figlia di ...
Leggi Tutto
CESARE d'Este, duca di Modena e Reggio
Tiziano Ascari
Nacque il 1º ott. 1562, terzogenito di Alfonso d'Este marchese di Montecchio e di Giulia Della Rovere: prima di lui erano nati Alfonso (morto nel [...] incoraggiare il duca a resistere; il governatore di Milano, Juan-Fernández de Velasco, si disse pronto a mandare a ss.; G. Mazzatinti, Gli archivi della storia d'Italia, IV, Rocca San Casciano 1906, p. 149; D. Fava, La biblioteca estense nel suo ...
Leggi Tutto
TANSILLO, Luigi
Tobia R.Toscano
– Figlio di Vincenzo e di Laura Del Cappellano, nacque a Venosa probabilmente nel 1510.
Il padre, mai nominato nella documentazione superstite, fu identificato da Vincenzo [...] italianizzante, Garcilaso de la Vega (Rime 39 e 40) e Juan Boscán (Rime 2 e 60), ai quali sono indirizzati anche Toscano, Note sulla composizione e la pubblicazione de «Le lagrime di San Pietro» di L. T. (con inediti), in Rinascimento meridionale e ...
Leggi Tutto
Benedetto XIII, antipapa
Manuel Vaquero Piñeiro
Appartenente ad una delle più illustri famiglie feudali della Corona d'Aragona, Pedro Martínez de Luna nacque a Illueca (Saragozza). La sua data di nascita [...] considerato più realistici gli anni 1342-1343. Figlio di Juan Martínez de Luna, signore di Luna e di Pontífice que no cedió, Madrid 1971;A. Oliver, El Papa Luna. San Vicente Ferrer, defensor de la causa del pontífice aviñonés, in Historia de la ...
Leggi Tutto
STANZIONE, Massimo
Gianluca Forgione
‒ Nacque probabilmente a Orta di Atella, casale di Napoli, intorno al 1585 (De Dominici, 1742-1745 circa, 2008, p. 82; Giannone, 1771-1773 circa, 1941, p. 108). [...] Guevara y Tassis, conte di Oñate all’Instituto Valencia de Don Juan di Madrid (S. Schütze, in Schütze - Willette, 1992 ); S. Pierguidi, Il programma iconografico del coro della Certosa di San Martino: dal Cavalier d’Arpino a M. S., in Napoli ...
Leggi Tutto
STROZZI, Leone
Francesco Martelli
– Nacque a Firenze il 16 ottobre 1515, da Filippo (Giovan Battista) di Filippo e da Clarice, figlia di Piero de’ Medici. Gli fu assegnato questo nome in onore di papa [...] pochi mesi, a seguito della morte del gran maestro Juan de Homedes (6 settembre 1553), l’appoggio della Francia G. Bosio, Dell’Istoria della Sacra Religione et Ill.ma Militia di San Giovanni Gierosolimitano, Parte III, Napoli 1684, pp. 51, 140, 157, ...
Leggi Tutto
MAIDALCHINI, Olimpia
Stefano Tabacchi
Nacque a Viterbo il 26 maggio 1592 - o, secondo una meno affidabile tradizione, nel 1594 - da Sforza e da Vittoria Gualtieri. Apparteneva a una famiglia del medio [...] , come la visita a Roma del viceré di Napoli, Juan Alonso Enríquez de Cabrera, nel 1646, o in riti anni dalla capitale, lasciò Roma e compì un viaggio a Viterbo e a San Martino al Cimino, un evento che stupì molti osservatori, data l'avanzata età ...
Leggi Tutto
TIRABOSCHI, Girolamo
Enrico Zucchi
– Nacque a Bergamo il 18 dicembre 1731, figlio di Vincenzo, titolare di una fabbrica di tessuti, e di Laura, che aveva lo stesso cognome, benché fosse di diversa famiglia. [...] cultura italiana, soprattutto nei territori dominati dagli spagnoli. Juan Andrés aveva così pubblicato, a Cremona nel 1776, pubblicò in due tomi la Storia dell’augusta Badia di San Silvestro di Nonantola, commissionata dall’abate Francesco Maria d’ ...
Leggi Tutto