Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Storia e Politica (2013)
Cesare Baronio
Vincenzo Lavenia
«Formidabile […] autore di un’opera che è presente in tutte o quasi tutte le […] biblioteche» (Cantimori 1975, p. 272), campione di una ricostruzione del passato priva [...] della tradizione che attestava per vera la predicazione di san Giacomo in Spagna, lo schierarsi con Federico Borromeo nelle la polemica sulla predicazione di san Giacomo, che vide la stesura di un trattato (1609) di Juan de Mariana in risposta agli ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Patrizia Stoppacci
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Il teatro pastorale trae origine nel Cinquecento dalla fusione tra la tradizione [...] e inclinazione a una drammaturgia di tono lirico-popolaresco nel segno del dramma pastorale.
Juan de Timoneda
Il Custode ingannato dall’Appetito, in suo soccorso San Michele
La pecorella smarrita
Scena I - Incomincia la rappresentazione, ed entra in ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Storia e Politica (2013)
Enea Silvio Piccolomini
Stefan Bauer
Nel panorama storiografico del Quattrocento, Enea Silvio Piccolomini è importante in primis perché, come agente politico, fu testimone di molteplici eventi di portata [...] eventi passati si può scrivere senza pericolo (lettera al cardinale Juan Carvajal, 9 febbraio 1450, in Der Briefwechsel, hrsg. R p. 196).
In particolare, Piccolomini – per bocca di san Bernardino – rifiuta la tradizione secondo la quale Costantino, ...
Leggi Tutto
Le cerimonie olimpiche
Oscar Eleni
Da Atene 1896 a Sydney 2000
Il 23 giugno 1894 il Congresso del Comitato olimpico internazionale votò la 'restituzione all'umanità' dei Giochi Olimpici, decidendo che [...] medaglie mostravano da un lato un atleta vittorioso, dall'altro san Giorgio, patrono d'Inghilterra. La regina diede anche una coppa di apertura nello stadio al Montjuic, presieduta da Juan Carlos re di Spagna, accolse il ritorno della rappresentativa ...
Leggi Tutto
TELESIO, Bernardino
Luca Addante
– Nacque a Cosenza, pare nel 1509, dai nobili Giovanni e Vincenza Garofalo, da cui nacquero inoltre Paolo, Valerio, Francesca, Giovannella, Tommaso, Gerolamo e Giovanni [...] venendo anche a contatto con gli spirituali, nutriti dal magistero di Juan de Valdés. I rapporti sono attestati da più fonti e che gli huomini [...] et si raccolse in un monastero di frati di san Benedetto et ivi habitò», p. 17); e in una lettera del ...
Leggi Tutto
NARDI, Angelo (Angelo Maria). – Nacque in località Razzo di Vaglia del Mugello (Firenze) il 19 febbraio 1584 da Giovanni, discendente da un’antica famiglia nobile del contado fiorentino, e da Caterina [...] histórico de los más ilustres profesores de las bellas artes en España de Juan Agustín Cean Bermúdez, I-IV, Madrid 1889-1894, II, p. 332 2004, a cura di F.J. Campos y Fernández de Sevilla, San Lorenzo del Escorial 2004, II pp. 779-812; Alcalá, una ...
Leggi Tutto
DANTI, Vincenzo
Francesco Paolo Fiore
Nacque a Perugia nella seconda metà dell'aprile 1530 (come si deduce dall'iscrizione tombale - Pascoli, 1730, pp. 293 s. - che fissava la data precisa al 22 apr.) [...] 457 s.), non finita; è stata recentemente attribuita a Giuliano Dandi di San Gimignano (H. Mac Andrew, Italian Drawings in the Museum of Fine ) e alle teorie sul cristallino dell'occhio di Juan Valverde de Hamusco, le stesse fonti, probabilmente, ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Claudio Fiocchi
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Il pensiero reazionario conosce la sua compiuta manifestazione intellettuale nella prima [...] di obbligazioni personali che s’innalza fino a Dio.
Juan Donoso Cortés
Il percorso di Donoso Cortés va da una originario, fisico, del termine “reazione”, nel tentativo estremo di sanare, con misure eccezionali, il “male grave e profondo che corrode ...
Leggi Tutto
GIOVANNI Bosco, santo
Pietro Stella
Stando ai propri ricordi personali G. nacque il 15 ag. 1815, festa religiosa dell'Assunta e perciò beneaugurante secondo la mentalità ecclesiastica; stando ai registri [...] Jean B., Lyon 1962; P. Stella, Gli scritti a stampa di san G., Roma 1977; Id., G.B. nella storia della religiosità cattolica, B. en son temps (1815-1888), Torino 1996; P. Stella, Juan B. en la historia de la educación, Madrid 1996. Sugli oratori nel ...
Leggi Tutto
FORTIS, Alberto
Luca Ciancio
Nato a Padova il 9 o il 10 nov. 1741, da Giovanni Antonio Fortis Feracini e da Francesca Maria Bragnis, sua seconda moglie, fu battezzato con il nome di Giovanni Battista, [...] , all'Antologia romana, alle Notizie letterarie di Cesena diretto da Juan de Osuña; inviò estratti e recensioni a J.S. Wyttenbach di in Anton Lazzaro Moro (1687-1987). Atti del Convegno di studi, San Vito al Tagliamento 1988, pp. 33-48; G. Berti, Un ...
Leggi Tutto