Acqua
André Guillerme
L'acqua e il sacro
Elemento fondamentale della vita, l'acqua contribuisce direttamente all'elaborazione dei sistemi sociali, come hanno dimostrato, per esempio, sia Marx, evidenziando [...] medievale li rappresenta mentre abbattono il loro drago (san Marcello a Parigi, san Clemente a Metz, ecc.). Più il drago è del cavaliere di Bordas (1767) e dello spagnolo Jorge Juan (1771), dimostrano che la potenza del motore è massima quando ...
Leggi Tutto
Squilibri regionali
Alfredo Del Monte
Introduzione
Il fenomeno del dualismo, o anche 'problema Nord-Sud', è caratteristico del processo di crescita sia nei paesi sviluppati che in quelli in via di sviluppo, [...] non ha impedito il persistere di differenze salariali estremamente elevate per lavori eguali fra San Paolo e il Nord-Est (nella misura di 2 a 1). Anche il Messico (v. Juan-Ramon e Rivera-Batiz, 1996), il cui livello di sviluppo dovrebbe permettere di ...
Leggi Tutto
Luca Cerchiari
Jazz
«Man, if you have to ask what jazz is, you’ll never know» (Louis Armstrong)
Il jazz oggi
di Luca Cerchiari
1° marzo
È in edicola con il suo 700° numero la rivista Musica Jazz, rassegna [...] del sassofonista Johnny Hodges e dei trombonisti Lawrence Brown e Juan Tizol, dette l’ultimo decisivo impulso all’autonomia artistica e George Lewis e influenzò i musicisti della scuola di San Francisco.
Anche i musicisti dello stile Dixieland-Chicago ...
Leggi Tutto
CASANOVA, Giacomo
Nicola Mangini
Nacque a Venezia il 2 apr. 1725, secondo dei sei figli di Gaetano e di Giovanna (Zanetta) Farussi, detta la Buranella, entrambi attori.
Nel primo capitolo della sua [...] mi avesse creduto - scriverà poi - non sarebbe morto nel forte di San Leo" (Storia della mia vita, a cura di P. Chiara, VI ;A. Zottoli, G.C., Roma 1945; F. Marceau, C. oul'anti-Don Juan, Paris 1948; P. Nettl, C. und seine Zeit, Esslingen 1949; J. Le ...
Leggi Tutto
COLONNA, Marcantonio
Franca Petrucci
Nacque il 26 febbraio del 1535 a Civita Lavinia da Ascanio, gran connestabile del Regno, e da Giovanna d'Aragona. Il contrasto fra i genitori, culminato poco dopo [...] e Ardea a Giuliano Cesarini, Caprinica, Pisciano, Ciciliano e San Vito a Domenico Massimo, mentre perdurava una lite con la Consiglio.
I due inquisitori succeduti al Guasco, Diego Haedo e Juan de Rojas, l'8 genn. 1578 spedivano al grande inquisitore ...
Leggi Tutto
Apprendimento
Clotilde Pontecorvo
Introduzione
Il termine 'apprendimento' ha, nella ricerca psicologica attuale, almeno due accezioni: una ristretta e una estesa. Nell'accezione ristretta, che è circoscritta [...] linea di ricerca che si denomina neopiagetiana - iniziata da Juan Pascual-Leone ed elaborata soprattutto da Robbie Case (v., and reality. Principles and implications of cognitive psychology, San Francisco 1976 (tr. it.: Conoscenza e realtà, Bologna ...
Leggi Tutto
La scienza presso le civilta precolombiane. La natura della conoscenza e delle pratiche scientifiche nella civilta inca
Gary Urton
Jean-François Genotte
La natura della conoscenza e delle pratiche [...] llamada lengua quichua o del Inca, Lima, Universidad Nacional Mayor de San Marcos, Imprenta Santa María, 1952 (ed. orig.: 1608).
Polo de Ondegardo: Polo de Ondegardo, Juan, Informaciones acerca de la religión y gobierno de los Incas, in: Colección ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Patrizia Stoppacci
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Se la tragedia spagnola cinquecentesca tenta, pur nella costante ricerca di innovazione, [...] humana, 1571); con il suo dramma ispirato alla vita di San Paolino di Nola, recitato a Coimbra nel 1604, padre Alfonso la propria espressione più caratteristica nelle opere del sivigliano Juan de la Cueva.
Poeta petrarcheggiante, Cueva è il primo ...
Leggi Tutto
BANDINI, Angelo Maria
Mario Rosa
Nacque a Firenze il 25 sett. 1726 da Anton Francesco e da Dianora Maddalena Carboni. Studiò le discipline letterarie sotto la guida del latinista gesuita Girolamo Lagomarsini. [...] (allorché si era dovuto limitare a una serie di "odeporici" autunnali a San Gimignano e Volterra, cfr. ms. Maruc. B. I. 10; e al e del B.), 387; e Cartas familiares del abate D. Juan Andres a su hermano D. Carlos Andres, dandole noticia del viage que ...
Leggi Tutto
In questo inizio di 21° sec. si parla con sempre maggiore insistenza di paesaggio, attribuendo spesso a questo termine significati diversi, ma seguendo una comune aspirazione: quella di ritrovare nelle [...] Paolo Bürgi, Jacques Wirtz, i membri dell’Atelier Zo, Juan Grimm, Peter Walker. L’azione che determina, mantiene e finalizzato a una possibile autonomia energetica dell’area Falk a Sesto San Giovanni (progetto del 2005) con le dimensioni di una ...
Leggi Tutto