TORQUEMADA, Juan de (Johannes de Turrecremata)
Teologo e cardinale, nato a Valladolid nel 1388, morto a Roma il 26 settembre 1468. Entrato giovanissimo tra i domenicani, si dedicò agli studî di teologia [...] titolo di "Defensor fidei" da Eugenio IV che nel 1439 lo creò cardinale, assegnandogli il titolo della chiesa domenicana di San Sisto, sotto il quale è sovente designato.
Eugenio IV, che ne apprezzava assai il talento, lo inviò come suo ambasciatore ...
Leggi Tutto
Navigatore spagnolo, nato a Triana (Siviglia) nel 1460. Nel 1500 ebbe concessione di condurre ad esplorare le nuove terre due navi, sulle quali s'imbarcarono con lui, fra altri, Juan de la Cosa e Vasco [...] de la Vela tutto il giro del golfo del Darien e risalendo a ovest di questo, sul principio del 1502, fino alla Punta San Blas, negli stessi paraggi dell'istmo di Panamá che Cristoforo Colombo raggiunse da N. verso la fine di quello stesso anno. Di ...
Leggi Tutto
VILLANUEVA, Juan de
José F. Rafols
Architetto castigliano, nato a Madrid nel 1739, ivi morto nel 1811. Dopo avere studiato all'accademia di San Ferdinando seguì nell'architettura le orme del Sabatini, [...] e dal 1757 prese parte ai lavori del palazzo reale. Si perfezionó a Roma, dove venne come pensionato. Di ritorno in Spagna, Carlo IV lo nominò suo architetto maggiore e l'Accademia gli affidò la direzione ...
Leggi Tutto
Erudito spagnolo, nato forse a Siviglia nella prima metà del sec. XV e morto a Málaga nel 1499. Consigliere di Juan II, passò per i gradi del sacerdozio fino ad ottenere il vescovado di Málaga (1487). [...] ' Rustici.
Bibl.: A. Paz y Melia, Opúsculos literarios de los siglos XIV à XVI, Madrid 1892, pp. 242-361; A. Bonilla y San Martín, nell'introduz. all'Jon, dialogo tradotto da A. Ucalengo, Madrid 1901, pp. xi-xxv; M. Schiff, La Biblioth. du marquis de ...
Leggi Tutto
Pittore spagnuolo, di Madrid, nato nel 1635, morto nel 1675. Fu creduto sivigliano e discepolo di Francisco Rizi; ma documenti di recente scoperti ci hanno meglio informati sulla sua vera patria e sul [...] della Facoltà di farmacia a Madrid. Suoi lavori sacri anche nella Cattedrale di Valenza, nella Maddalena di Alcalá, in San Giuliano di Salamanca, nel Museo Bower (Bernard Castle, Inghilterra) e nella Pinacoteca di Monaco. In quest'ultima raccolta si ...
Leggi Tutto
Scultore spagnolo, nato a Madrid nel 1845, morto nel 1924. Apparteneva a una famiglia di distinti scultori, oriunda di Valencia. Suo fratello José è autore dei due leoni di bronzo che decorano la facciata [...] dei deputati a Madrid. Ricardo studiò all'Accademia di San Fernando in questa città, ottenne il premio di Roma nel Valdés e di Donoso Cortés nel cimitero di S. Isidoro, di Juan Sebastián Elcano, che adorna uno dei cortili del Ministero degli esteri, ...
Leggi Tutto
Pittore castigliano, nacque ad Almadén (Ciudad Real) nel 1633; morì a Madrid nel 1673. Fu scolaro di Juan Carreño di Miranda. Il museo del Prado di Madrid possiede del C. un Soggetto mistico e Il giudizio [...] a S. Plácido, anche a Madrid, esistono alcuni suoi affreschi. Nella raccolta Cook di Richmond, si conserva un suo San Girolamo nel deserto. Le composizioni del C. sono notevoli per drammaticità.
Bibl.: A. Palomino, El museo pictórico y escala ...
Leggi Tutto
Poeta ed avventuriero spagnolo nato a Siviglia. Nel Cancionero General de Sevilla dell'anno 1535 figurano due suoi componimenti poetici in lode della Maddalena e dell'apostolo San Paolo. Trasferitosi poco [...] dopo nell'America, si stabilì nell'isola di San Domingo; e Juán de Castellanos lo scoprì come signore-consorte delle isole di Curaçao, Buinare ed Aruba nell'anno 1540. Gli storici delle Indie lo citano e da Alonso de Zurita sappiamo che scrisse il ...
Leggi Tutto
Pittore, storico e critico d'arte, nato a Gijón (Asturie) il 17 settembre 1749, morto a Madrid il 3 dicembre 1829. Terminati gli studî classici e filosofici, passò a Siviglia e poi a Madrid, dove lavorò [...] a fianco di Mengs. Per incarico dell'Accademia di belle arti di San Fernando viaggiò molto attraverso la Spagna e così poté raccogliere un copioso materiale per le sue opere biografiche. Scrisse: Diccionario histórico de los más ilustres profesores ...
Leggi Tutto
Poeta salvadoregno nato nel 1826, morto nel 1900. La sua lirica, multiforme e fluida, trae motivi e risonanze dalla sua stessa vita, romantica e avventurosa. Studioso di filosofia e di scienze, abbandonò [...] e nel 1857 combatté nella guerra contro i "filibustieri" dell'America Settentrionale. Nel 1872 è deputato e governatore politico di San Salvador, nel 1875 fa parte di una missione diplomatica nel Chile, più tardi è sottosegretario degli Affari esteri ...
Leggi Tutto