• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
atlante
lingua italiana
838 risultati
Tutti i risultati [838]
Biografie [249]
Storia [127]
Arti visive [109]
Religioni [81]
Geografia [66]
Letteratura [51]
Architettura e urbanistica [38]
Diritto [34]
America [27]
Sport [29]

HAGELSTANGE, Rudolf

Enciclopedia Italiana - III Appendice (1961)

HAGELSTANGE, Rudolf P. Ch. Poeta e scrittore tedesco, nato a Nordhausen nel Harz il 14 gennaio 1912. Ha studiato filologia all'università di Berlino (1931-1933); redattore letterario della Nordhäuser [...] di viva attualità sono anche la raccolta Strom der Zeit (Wiesbaden 1948) e - dopo Die Beichte des Don Juan (Olten 1948) e la Meersburger Elegie San (Gallo 1950), dedicata alla sua terra - la Ballade vom verschütteten Leben (Wiesbaden 1953), in cui un ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su HAGELSTANGE, Rudolf (1)
Mostra Tutti

CARLO II re di Spagna

Enciclopedia Italiana (1931)

Nacque nel 1665 da Filippo IV e da Marianna d'Austria. Di fisico malaticcio e di debole spirito, succedette a suo padre all'età di 4 anni. Lunga e triste la sua minorità. Filippo IV aveva disposto che [...] Spagnoli, fra i quali egli aveva un nemico in Don José Juan d'Austria, bastardo di Filippo IV. Poco dopo succedeva la guerra de Valenguela, un antico cavallerizzo che divenne marchese di San Bartolomé de Villasierra, s'installò nel palazzo reale e ... Leggi Tutto
TAGS: GUERRA DI DEVOLUZIONE – MARIANNA D'AUSTRIA – FILIPPO D'ANGIÒ – BARCELLONA – FILIPPO IV

BELMONTE Y BERMÚDEZ, Luis de

Enciclopedia Italiana (1930)

Scrittore spagnolo fecondo e vario, nacque a Siviglia nel 1587 e morì verso il 1650. Giovane ancora, viaggiò nel Messico, fu a Lima, e prese parte a numerose spedizioni navali nell'Oceano Pacifico quale [...] nel 1609 un poema in dieci libri, la Vida del Patriarca San Ignacio, e un altro poema in ottave, La Hispálica, ritenuto Solorzano La monja alferez, che per altri invece sarebbe di Juan Pérez de Montalbán. Suo sicuramente è un bell'intermezzo, El ... Leggi Tutto
TAGS: GARCÍA HURTADO DE MENDOZA – ALONSO DE ERCILLA – GUILLÉN DE CASTRO – OCEANO PACIFICO – TIRSO DE MOLINA

ZUMÁRRAGA, Juan de

Enciclopedia Italiana (1937)

ZUMÁRRAGA, Juan de Pio Paschini Nacque a Durango in Biscaglia poco prima del 1468 ed entrò fra i francescani dell'Osservanza, sostenendovi varî uffici. Carlo V, il 12 dicembre 1527, lo nominò vescovo [...] Ritornò nel 1534 a Messico, dove nel frattempo era stata affidata la reggenza del governo a Sebastiano Ramírez di Fuenleal vescovo di San Domingo. Nel 1535 fu inviato a Messico come presidente don Antonio di Mendoza e il Z., liberato dall'ufficio di ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ZUMÁRRAGA, Juan de (2)
Mostra Tutti

BARBOSA, Duarte

Enciclopedia Italiana (1930)

Viaggiatore portoghese, nato nella seconda metà del Quattrocento, morto il 1521. Servì nel governo portoghese dell'India dal 1500 circa al 1516-17; e per lungo tempo fu noto solamente per la pubblicazione [...] che seguì poi nella sua grande impresa, imbarcandosi con lui a San Lucar dì Barrameda il 20 settembre 1519. Fu di grande aiuto la morte del Magellano (27 aprile 1521), il B. e Juan Serrano furono eletti capi della spedizione; il B. tentò di ... Leggi Tutto
TAGS: ALBUQUERQUE – PORTOGALLO – PATAGONIA – SIVIGLIA – LISBONA

BATRES Y MONTUFAR, José de

Enciclopedia Italiana (1930)

Poeta sudamericano, nato a San Salvador il 18 marzo 1809, morto nel luglio 1845. Da piccolo visse nel Guatemala donde era originaria la famiglia, e sempre rimase al servizio di quella repubblica prima [...] 'assemblea del 1844 fu deputato per il distretto di San Marcos. Possedeva una larga cultura e aveva buone conoscenze B. cerca d'imitare le sarcastiche digressioni del Byron nel Don Juan ed anche forse dello Espronceda in El Diablo Mundo. E forse ha ... Leggi Tutto
TAGS: GIOVANNI BATTISTA CASTI – SAN SALVADOR – NICARAGUA – GUATEMALA – MADRID

BODEGA Y CUADRA, Juan Francisco de la

Enciclopedia Italiana (1930)

Navigatore spagnolo, nato a Lima nel 1744 (?). Quando la Spagna, nella seconda metà del sec. XVIII, volle affermare i suoi diritti anche a nord dello stretto di Juan de Fuca, il B. si trovò a rappresentare [...] viene allora denominata "di Cuadra e Vancouver", ma, prima di poter addivenire alla definizione della questione politica, il B. muore a San Blas (1793). Il suo nome rimane ora soltanto alla Bodega Bay a N. della baia di S. Francisco; resta però al ... Leggi Tutto
TAGS: STRETTO DI JUAN DE FUCA – PRINCIPE DI GALLES – ISOLA BARANOF – INGHILTERRA – CALIFORNIA

BERGAMIN Y GUTIERREZ, José

Enciclopedia Italiana - V Appendice (1991)

(App. III, I, p. 225) Scrittore spagnolo, morto a San Sebastián il 28 agosto 1983. Torna to dall'esilio nel 1958, fu di nuovo espulso nel 1963. Stabilitosi a Parigi, tornò definitivamente in Spagna nel [...] classica spagnola, il cui valore universale ha sempre difeso, ha dedicato saggi e studi critici, quali Lázaro, Don Juan y Segismundo (1957) e Beltenebros (1969). Una Antología periodística di B. è stata pubblicata dalla rivista Litoral (Malaga ... Leggi Tutto
TAGS: CATTOLICESIMO – PAESI BASCHI – BARCELLONA – VIVANCO – SPAGNA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BERGAMIN Y GUTIERREZ, José (2)
Mostra Tutti

GUTIÉRREZ, Juan María

Enciclopedia Italiana (1933)

GUTIÉRREZ, Juan María Salvatore Battaglia Poeta e letterato argentino, nato il 6 maggio 1809 a Buenos Aires, dove morì il 26 febbraio 1878. Vissuto durante il primo affermarsi del romanticismo in Argentina [...] (Estudios biográficos y críticos, 1865; La enseñanza pública y superior, 1868; Historia argentina, 1873; gli studî sul generale San Martín, su E. Echeverría, ecc.; importante l'antologia della América poética del 1846) e nei molti saggi sparsi nella ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su GUTIÉRREZ, Juan María (1)
Mostra Tutti

TRUJILLO MOLINA, Rafael Leónidas

Enciclopedia Italiana - III Appendice (1961)

TRUJILLO MOLINA, Rafael Leónidas Militare e uomo politico dominicano, nato a San Cristóbal il 24 ottobre 1891, morto sulla strada fra Ciudad Trujillo e San Cristóbal il 30 maggio 1961. Dopo l'evacuazione [...] posto al fratello, generale Héctor Bienvenido T. (nato a San Cristóbal il 6 aprile 1908), allora ministro della Guerra, che . venne assassinato in conseguenza di una congiura capeggiata dal gen. Juan Tomás Diaz il 30 maggio 1961. Pochi mesi dopo, il ... Leggi Tutto
TAGS: ORGANIZZAZIONE DEGLI STATI AMERICANI – OPINIONE PUBBLICA – JOAQUÍN BALAGUER – CIUDAD TRUJILLO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su TRUJILLO MOLINA, Rafael Leónidas (2)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 33 ... 84
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali