Pedro, pittore spagnolo, nacque a Parades de Nava (Palencia) alla metà del sec. XV, morì circa il 1506. Dovette avere la sua prima iniziazione nella pittura in uno studio simile a quello di Fernando Gallego, [...] riservò solo la direzione. Le più importanti sono: la pala della Mejorada in S. Andrea di Olmedo; quella di San Benedetto in Valladolid; quella del collegio di Santiago in Salamanca; quella di Santiago in Valladolid; parte del coro della cattedrale ...
Leggi Tutto
JOVELLANOS, Gaspar Melchor de
Mario CASELLA
Statista, economista, letterato spagnolo, nato a Gijón nelle Asturie il 5 febbraio 1744, mDrto a Puerto de Vega il 27 novembre 1811. Studiò leggi ad Avila [...] innovatore dei poeti di Salamanca, e tra essi soprattutto con Juan Meléndez Valdés e con Diego González, si strinse in amicizia . L'amicizia con Francisco Cabarrús organizzatore del banco di San Carlos - istituzione propugnata dal J. in un Dictamen ...
Leggi Tutto
HARTZENBUSCH, Juan Eugenio
Salvatore Battaglia
Poeta drammatico spagnolo, nato il 6 settembre 1806 a Madrid, dove morì il 2 agosto 1880. Dal padre, ebanista tedesco, e dalla madre spagnola apprese una [...] e la volontà per studiare regolarmente nel collegio gesuita di San Isidro (1818-1822), dove l'apprendimento del latino e al teatro storico-leggendario (tra l'altro: Alfonso el Casto. 1841; Juan de las Viñas, 1844; La jura en Santa Gadea, 1845; Madre ...
Leggi Tutto
Nacque a Valenza nel 1561; fu segretario di D. Jaime Ceferino Ladrón de Pallás conte di Sinarcas e visconte di Chelva; e, dopo aver contratto matrimonio, contro il volere del padre, con Luisa Peralta, [...] degnamente il gruppo valenziano. Oltre il ricordato dramma su san Luis Bertrán, abbiamo di lui le seguenti commedie: interés, La suerte sin esperanza, El gran patriarca de las Indias Juan Ribera (in inīorte de la poesía españ., (Valenza 1616); La ...
Leggi Tutto
Nacque a Baena il primo maggio 1818. Studiò nel seminario di San Piélago di Còrdova. Nel '39 passò a Madrid, dov'ebbe agio di riformare e allargare la sua cultura, seguendo i corsi che nell'Ateneo scientifico [...] monumentos (Madrid 1845) e, più tardi, in collaborazione con Juan de Diós de la Rada, Historia de la villa y corte all'accademia de la Historia e a quella de Bellas Artes de San Fernando. Per incarico della prima pubblicò la Historia general y natural ...
Leggi Tutto
OJEDA, Alonso de
Roberto Almagià
Navigatore e conquistatore spagnolo, nato intorno al 1466 o 1470 a Cuenca, di buona famiglia. Essendo paggio presso il duca di Medina Celi, conobbe in casa di lui, probabilmente, [...] viaggio, assumendo il comando di una caravella. A San Domingo si segnalò in una difficile esplorazione nell'interno squadra, che partì da Cadice il 18 maggio 1499 avendo con sé Juan de la Cosa e Amerigo Vespucci. La spedizione toccò le spiagge della ...
Leggi Tutto
Nacque a Madrid nel 1581 o '82 da D. Juan de Borja conte di Mayalde e Ficaltro e da Donna Francisca de Aragón y Barreto. Sposò una sua parente erede del principato di Squillace nel regno di Napoli, donn'Anna [...] il porto di Callao, eretto il Tribunale del Consolato, conquistata la comarca dei Maynas nel Marañón e fondata la città di San Francisco de Boria. Tornato in patria, visse alcuni anni a Valenza, ritirato a vita privata. Morì il 26 ottobre 1658.
Fu ...
Leggi Tutto
Nacque a S. Salvador, verso il 1785, ed entrò giovane nel movimento per l'indipendenza dell'America centrale. Nel 1819, dopo aver subito 5 anni di prigione per la parte presa a precedenti sollevazioni, [...] presidente della Repubblica centro-americana. Ma la sua politica provocò l'insurrezione del Guatemala, condotta da Juan Barrundia, quella di San Salvador con Mariano Aycinena, e quella di Honduras con Dionisio Herrera. Sconfitto, dopo alcune azioni ...
Leggi Tutto
Scrittore drammatico, nato nel 1625 a Madrid da madre spagnola e da padre messinese - oriundo greco, Giacomo Diamanti -, e morto a Madrid nel 1687. Avviatosi alla carriera ecclesiastica, conseguì il grado [...] di baccelliere dell'università di Alcalá, dove studiò dal 1647 al 1652. Fu sacerdote, e nel 1656 entrò nell'ordine di San Giovanni di Gerusalemme.
Oltre a una dozzina fra intermezzi, balletti, zarzuelas, autos e loas, si hanno di lui una cinquantina ...
Leggi Tutto
Favorito del re Filippo III di Spagna, nato nella seconda metà del sec. XVI ad Anversa, dal valoroso capitano don Francisco de Calderón. Mosso dall'ambizione non esitò a farsi passare per figlio naturale [...] donazioni. Ma si era formato alla corte un partito contrario ai favoriti, in cui entravano il francescano Juan de Santa Maria, la monaca Marianna de San José e la regina Margherita. Quest'ultima diede incarico all'alcalde di corte, don Gregorio López ...
Leggi Tutto