Pittore e incisore, nato a CharentonSaint-Maurice il 25 aprile 1798, morto a Parigi il 13 agosto 1863. Ricevuta al liceo una buona preparazione umanistica, allievo senza successo del Guérin nel 1816 e [...] nel cimitero (1839, Louvre), da Byron il Naufragio di don Juan (1841, Louvre), dall'Oriente fastoso e crudele il Ratto di de ville (1851-54), della cappella dei Santi Angeli (chiesa di San Sulpizio, 1861). Il D. vi si rivela grande decoratore e sempre ...
Leggi Tutto
MALASPINA di Mulazzo, Alessandro
Emilio Malesani
Navigatore ed esploratore italiano, ufficiale della marina spagnola, nato a Mulazzo, in Lunigiana, nel 1754 dalla celebre famiglia Malaspina, morto a [...] canale interoceanico, poi raggiunsero i porti di Acapulco e di San Blas. Le due navi si prepararono qui per la crociera a causa del tempo cattivo non si era potuto esplorare il canale Juan de Fuca, su proposta del M. il viceré del Messico, conte ...
Leggi Tutto
. Dramma spagnolo della fine del sec. XV, celebre per il suo valore artistico e per l'ampia fortuna avuta nella letteratura castigliana. La prima edizione che ce lo conserva apparve a Burgos nel 1499 con [...] 1569, sebbene con il titolo di Celestina è ricordata già da Juan de Valdés (Diálogo de la lengua, 1535) e dal primo Estudios, s. 2ª (1912), pp. 75-104; A. Bonilla y San Martín, Antecedentes del tipo celestinesco, in Rev. hisp., XV (1906), pp ...
Leggi Tutto
Città dell'Argentina, capoluogo della provincia omonima, a 31°25′15″ di lat. S., e a 64°11′16″ di long. O., a 440 m. s. m., sul Río Primero, che nasce dalla Sierra de Córdoba e termina nel Mar Chiquita. [...] varî anni uno dei caudillos più ambiziosi e pericolosi, Juan Antonio Bustos, finché nel 1829 la città cadde in di Santiago del Estero e Catamarca, a O. con quelle di La Rioja e San Luis, a S. con il Territorio de la Pampa e con la provincia di ...
Leggi Tutto
Di nobile famiglia biscaglina, nacque il 18 ottobre 1741 a Cadice, dove si vuole che avesse la prima educazione letterana nel Collegio dei gesuiti, di cui era rettore lo zio materno, il padre Mateo Vázquez. [...] 1771) fu pubblicata nel medesimo anno col pseudonimo di Juan del Valle ed è composizione meditata: modellata secondo i a Madrid, non prima del 1772 nella famosa tertulia de la fronda de San Sebastián di cui il C. fu membro, e pubblicate postume per la ...
Leggi Tutto
Capoluogo della provincia omonima, nella Nuova Castiglia (40° 4′ 35′′ N.; 2° 7′ 55′′ E). Il vecchio nucleo della città sorge sopra un alto (m. 902 s. m.) cuneo compreso fra i corsi dello Júcar e dello [...] catene, dette nel loro complesso Serrania de la Cuenca, le quali si distaccano dal Cerro de San Felipe, punto culminante con 1860 m., e dalla Muela de S. Juan e vanno in varie direzioni con diverse denominazioni: sierras de Canales, del Valdemeca, de ...
Leggi Tutto
SANTA FE (A. T., 160-161)
Clarice Emiliani
Città dell'Argentina, capoluogo dell'omonima provincia, 164 km. a N. di Rosario, circa 480 km. a NO. di Buenos Aires; sorge a 18 m. s. m., in una pianura sabbiosa [...] Il centro, uno dei più antichi della repubblica, fu fondato nel 1573 da Juan de Garay, col nome di Santa Fe de Vera Cruz, ed ebbe retto. Tra gli edifici vanno ricordati la chiesa di San Francisco del 1680 in stile coloniale, una delle più antiche ...
Leggi Tutto
RODNEY, George Brydges, barone
Guido Almagià
Ammiraglio, nato il 13 febbraio 1718 a Londra, dove morì il 24 maggio 1792. Nel 1732 cominciò il suo servizio nella marina inglese imbarcando sul Sunderland. [...] scortate da un vascello e cinque fregate che, uscite da San Sebastiano, veleggiavano per Cadice. Tutte le unità nemiche furono catturate R. avvistò una squadra spagnola comandata dall'ammiraglio don Juan de Langara. La lotta fu asprissima, ma gli ...
Leggi Tutto
Poligrafo e poeta spagnolo, nacque ad Osuna in provincia di Siviglia il 12 giugno 1761. Laureatosi in diritto nell'università di Siviglia, fondò, insieme con Reinoso, Blanco White, Lista, la Academia de [...] e filosofico, La diosa del bosque, che, a giudizio di Juan Valera, ben può reggere a paragone con quello dello Schiller Inmaculada Concepcion, Al pueblo hebreo, A la muerte de San Fernando); talvolta dal sentimento patriottico (A la nobleza española ...
Leggi Tutto
Città della Spagna, in provincia di Cáceres, situata a breve distanza dalla riva sinistra del Tago, non lungi dal confine portoghese. Ha circa 3500 ab. Ricevette il nome di Alcántara dagli Arabi. Ferdinando [...] Barrientos, e che combattevano contro i Mori nella fortezza di San Julião de Pereyro. E da qui l'ordine trasse il grande decadenza, dalla quale cercò di sollevarlo il suo maestro don Juan de Zúñiga. Ma egli si vide obbligato a dimettersi dalla carica ...
Leggi Tutto