SALAMANCA (A. T., 39-40)
José F. RAFOLS
Giuseppe CARACI
*
Nino CORTESE
Antica città della Penisola Iberica, capoluogo di una delle provincie della Vecchia Castiglia, ed uno dei centri storici ed artistici [...] domenicano di S. Stefano, costruito nel sec. XVI sui disegni di Juan de Alava, ha la facciata di stile plateresco, ornata di sculture, tra . Risale al 1779 il seminario Real y Pontificio de San Carlos, che ha la facoltà filosofica e teologica, con ...
Leggi Tutto
VALLADOLID (A. T., 39-40)
Giuseppe CARACI
Giorgio CANDELORO
I.F.R. *
Capoluogo dell'omonima provincia nella Vecchia Castiglia e una delle città storiche più importanti e famose della Spagna. È posta [...] da Alberto de Churriguera. Vi si conserva un ostensorio d'argento, capolavoro di Juan de Arfe (1590). La chiesa di S. Maria Antica, fondata nel de excursiones, 1911 e 1912; id., Los retablos de San Benito el Real de Valladolid, ibid., 1913; id., Un ...
Leggi Tutto
Grande arcipelago dell'America, che a semicerchio si estende dalla Florida all'ingresso del Golfo di Maracaibo, separando così l'Oceano Atlantico dal mare dei Caraibi e dal golfo del Messico. Il nome deriva [...] una guerra di razze che proclamò l'impero negro di Juan Jacobo I, nel 1803, seguito dalla repubblica nel 1806. Cuba Primitiva, Avana 1883; M. U. Gomez, Historia de Santo Domingo, San Domingo 1912; R. A. Middeldyr, The Story of Porto Rico, New York ...
Leggi Tutto
QUITO (A. T., 153-154)
Riccardo RICCARDI
Nardo NALDONI
*
Città dell'America Meridionale, capitale della repubblica dell'Ecuador, situata a circa 2850 m. s. m. sul margine occidentale di un altipiano [...] con alcuni quadri del Samaniego e una statua di San Francesco di Manuel Chill detto Caspicara. Anche la chiesa , ecc., non hanno un particolare interesse architettonico.
Storia. - Secondo Juan de Velasco, la città di Quito era verso il 1000 d. ...
Leggi Tutto
Il grande rinnovatore del romanzo picaresco nacque a Siviglia negli ultimi di settembre del 1547. Con tutta probabilità frequentò la scuola sivigliana di grammatica e di umanità del dotto Juan de Mal Lara, [...] stessa nave che riportava in patria il commediografo messicano Juan Ruiz de Alarcón, si trasferì con due figli, attratto dalla speranza di vendere con più vantaggio una sua Vida de San Antonio de Padua, scritta per adempiere un voto fatto, e venuta ...
Leggi Tutto
Poeta e giornalista dell'America latina, nato a Chocoyos, l'odierna Metapa, dipartimento della Nueva Segovia, nella repubblica del Nicaragua, il 18 febbraio 1867 e morto a León il 5 febbraio 1916. Nel [...] Francisco Gavidia durante un breve soggiorno a San Salvador (1881). Le innovazioni metriche vittorughiane, di un'arte che aveva benevolmente sorpreso critici tradizionalisti come Juan Valera, si attira soprattutto le simpatie dei giovani. Ritornato ...
Leggi Tutto
Località della Spagna, nella provincia di Madrid, posta a circa 40 km. a NO. di Madrid, nella valle del Río Aulencia (Guadarrama, Tago). Consta di due borgate, Escorial de Arriba (1028 m. s. m.) e Escorial [...] gallerie comunicano col coro, che contiene gli stalli disegnati da Juan de Herrera e intagliati da José Flecha, e un enorme .
Bibl.: J. Quevedo, Historia del real monasterio de San Lorenzo llamado comunemente del Escorial, Madrid 1849; id., Memoria ...
Leggi Tutto
Compiacenti genealogisti riallacciarono alla linea regale d'Aragona le origini di quella casa spagnuola de Borja, il cui nome, italianizzato in quello di Borgia, era salito a così alta fama: in verità [...] al 1474 da don Jofré Lançol y de Borja ch'era figliuolo di Juana sorella del papa, vescovo eletto di Melfi nel 1494, cardinale il 20 Ferrara; un'altra illegittima, Lucrezia, morì badessa di San Bernardino in Ferrara nel 1537; la sola legittima, Luisa ...
Leggi Tutto
PANAMÁ (XXVI, p. 163)
Mario DI LORENZO
Alberto PINCHERLE
Ordinamento politico e amministrativo (p. 167). - Una legge del luglio 1941 ha introdotto alcune modificazioni nella divisione amministrativa [...] , in precedenza, della provincia di Herrera). Il distretto di San Carlo è passato dalla provincia di Panamá a quella di Coclé a vista.
Storia (p. 163). -Sotto la presidenza di Juan Demóstenes Arosemena, venne risolta (1937) la controversia per i ...
Leggi Tutto
Più che l'ammirazione l'imitazione di usi e costumi americani e in particolare degli Stati Uniti, autentici o supposti tali, già in aumento prima della seconda Guerra mondiale, si è ancor più diffusa e [...] 'Arizona, il Texas e la California (Rio Colorado, San Diego, San Antonio, canyon, cioè cañón), e quelli di origine linguaggio: A. Malaret, Diccionario de americanismos, 2ª ed., S. Juan de Portorico 1931; A. Alonso, El problema de la lengua en ...
Leggi Tutto