RIO DE JANEIRO (A. T., 155-156)
Emilio MALESANI
Angelo RIBEIRO
Città capitale del Brasile, che costituisce col suo territorio (kmq. 1167) il distretto federale, sede del governo federale degli Stati [...] il primo che visitò la baia di Guanabara fu lo spagnolo Juan Diaz de Solis nel 1515. La visitò anche il portoghese Allora i vincitori fondarono una borgata a cui diedero il nome di San Sebastiano del Rio de Janeiro, in omaggio al re Sebastiano di ...
Leggi Tutto
SIVIGLIA (A. T., 43)
Giuseppe CARACI
José F. RAFOLS
Federico PFISTER
José A. DE LUCA
*
Una delle più antiche e famose città della Spagna: la quarta, attualmente, per numero di abitanti, e la principale [...] V, in cui i lavori furono compiuti sotto la direzione di Juan Hernández nel 1543.
La città di Siviglia è ancora recinta in 1901; J. R. Mélida, Las iglesias sevillanas de Santa Catalina y San José, in Boletín de la Academia de la Historia, ivi 1911; A ...
Leggi Tutto
Nato a Camberwell, Londra, il 7 maggio 1812. Il padre, benestante, impiegato alla banca d'Ingnilterra, era un uomo di non comune, larga cultura, e la madre una donna di raffinata sensibilità e di semplice, [...] 1859 il B. aveva comprato ad una bancarella di piazza San Lorenzo a Firenze un vecchio libro giallo quadrato, la Cronaca di soltanto da Butler nel suo Hudibras e dal Byron nel Don Juan. Disgraziatamente non limitò questa sua dote ai luoghi ove era ...
Leggi Tutto
La più importante città delle Indie Occidentali, capitale della Repubblica di Cuba. Il suo nome è, più precisamente, S. Cristóbal de la Habana dal nome Habana o Abana che gl'indigeni davano al territorio [...] la lontananza dalla capitale Santiago, godeva di certa autonomia. Così, durante il governo locale di Juan de Bono, e quello insulare di Juan Vadillo, San Cristóbal era già, per importanza, il secondo centro dell'isola.
Questa prosperità scatenò sulla ...
Leggi Tutto
. Come dice il nome stesso, abbazia (o badia) è un monastero governato da un abate (v.), abitato da monaci o canonici regolari (ordinariamente in numero di almeno dodici, secondo l'esempio di S. Benedetto) [...] resta che la piccola chiesa di S. Michele; ed anche l'abbazia di San Gallo, opera dell'abate Gozberto (816-817), (v. C. Lenoir, XII. In Spagna, tra molte altre, il convento di S. Juan de la Peña di Huesca e quello di Carracedo el Real con la ...
Leggi Tutto
UNNI (Hiun, Hunni, Chuni)
Giovanni Battista PICOTTI
La storia degli Unni è abbastanza sicura soltanto per meno d'un secolo, da quando, intormo al 370 d. C., apparvero nelle steppe del Don fino al disciogliersi [...] Barcul dal generale cinese Pan-chao e nel 92 al monte Ki-lo-san. Allora, di nuovo, i più arditi si gettarono a occidente e crearono nelle nuove (558), - fossero essi o no, gli stessi Juan-Juan o Zu-Zu della Mongolia - sembrano del medesimo ceppo degli ...
Leggi Tutto
. Il termine "esotico" (dal gr. ἐξωτικός) nella sua accezione più vasta, conforme all'etimo, può indicare, in letteratura e nelle arti, ogni elemento forestiero chiaramente identificabile; ma il termine [...] nella pittura. Giotto, rappresentando il miracolo di San Francesco alla corte del Soldano (Firenze, Santa e l'ingenua figlia della natura (episodio di Haidée in Don Juan).
Il vero fondatore dell'estetismo esotico è Théophile Gautier. Il protagonista ...
Leggi Tutto
SARAGOZZA (sp. Zaragoza; A. T., 41-42)
Giuseppe CARACI
José F. RAFOLS
Pietro BOSCH GIMPERA
Nino CORTESE
*
Capitale storica dell'Aragona e capoluogo dell'omonima provincia; sorge a 41°39′24″ N. e [...] capitolare si vedono pitture dei Zurbarán e del Ribera. La chiesa di San Paolo, a tre navate, ha l'altare maggiore opera di Damià 1717-1785). Il coro della chiesa ha una cancellata di Juan Celma (1574), stalli disegnati da Étienne d'Obray e scolpiti ...
Leggi Tutto
Questo spettacolo, prettamente spagnolo, si svolge in un'arena chiamata ruedo, circondata da un recinto (barrera); tra questa e le gradinate per gli spettatori vi è uno spazio detto callejón, destinato [...] stesso avrebbe inventato. La monotonia dello spettacolo venne rotta da Juan Romero, figlio di Francisco, con la creazione di squadre per la prima volta in Spagna, ha avuto luogo a San Sebastiano una corsa con tori messicani del famoso allevamento di ...
Leggi Tutto
MUSEO (XXIV, p. 113; App. III, 11, p. 182)
Licia Vlad Borrellli
L'evoluzione verso una sempre più allargata partecipazione agli eventi culturali ha sensibilmente modificato anche il concetto e la funzione [...] Rietveld, 1973), il m. Chagall a Nizza (1973), la fondazione Juan Mirò a Barcellona (architetto J. L. Sert, 1975) e moltissimi m. provinciale di Salerno, nel restaurato Castello reale di San Benedetto (1964), la pinacoteca nazionale di Bologna (1965 ...
Leggi Tutto