Epigramma, secondo il valore della parola greca, vuol dire iscrizione, e dallo scopo poetico di lasciare il ricordo d'una vita, d'un'impresa, d'un'offerta, ecc., nacque questo breve componimento letterario [...] attestata in più modi; per es. fu attribuito a san Paolino (forse Paolino vescovo di Béziers, sui primi del satirico e conciso. Nel Settecento, accanto agli epigrammi di Juan de Iriarte, di Juan Interián e di Cadalso, eccellono per grazia e per ...
Leggi Tutto
(XII, p. 59; App. I, p. 491; II, I, p. 736; III, I, p. 457; IV, I, p. 556)
Con la nuova costituzione (1976) si è provveduto a modificare la divisione amministrativa del paese, che è stato ripartito in [...] Elliot, Cuba in transition: a new force in the western hemisphere, San Bernardino (California) 1986; W. S. Smith, The closest of M. de Castro, El arte en Cuba, Miami 1970; A. de Juan, Pintura cubana: temas y variaciones, L'Avana 1978; Id., Las artes ...
Leggi Tutto
Nacque in Alcalá de Henares da Rodrigo Cervantes e da Leonor de Cortinas nel 1547, forse nel giorno dedicato al santo del suo nome (29 settembre), e vi fu battezzato, il 9 ottobre seguente, nella chiesa [...] riscatto a due Trinitari, Antón de la Bella e Juan Gil. Ad Algeri (29 maggio 1580) essi trattarono con ed. R. Academia Española, Madrid 1917-23; ed. R. Schevill-A. Bonilla y San Martín, Madrid 1914-23; Don Quijote, ed. e comm. da D. Clemencín, Madrid ...
Leggi Tutto
Nessuno fra i grandi navigatori del tempo delle prime scoperte americane rimane tuttora, come Giovanni C. e il suo figlio e continuatore Sebastiano, lontano da una sistemazione storica che ce ne offra [...] il ritorno (la pensione assegnatagli dal re ebbe corso fino al San Michele del 1499). Certo è che protagonista di questa spedizione è scoperta del 1498 si ha un'eco nella carta spagnola di Juan de la Cosa (1500), che segna all'estremità della terra ...
Leggi Tutto
Mutamenti politici e territoriali. - Dopo il 1960 non si sono avute variazioni territoriali in E., se si escludono quelle lievissime in conseguenza del trattato di Osimo del 10 novembre 1975, con cui l'Italia [...] morte del generale F. Franco, è stato incoronato re Juan Carlos di Borbone (22 novembre 1975) e sono state approvate autostrada del Brennero e trafori del Monte Bianco e del Gran San Bernardo). La crisi energetica ha poi colpito gravemente i traffici ...
Leggi Tutto
Vasta regione della parte sud-occidentale dell'America del Nord. Il nome, che risale al romanzo spagnolo Las Sergas de Esplandián (principio del sec. XVI), deriva probabilmente dall'immaginario paese di [...] di California è esteso poi più a N. dalla spedizione di Juan Rodríguez Cabrillo (1542), morto il quale, il suo pilota B 1823; tutte disseminate lungo il cosiddetto "camino real", da San Diego a San Rafael, a nord di S. Francisco, tutte poco distanti ...
Leggi Tutto
Nacque a Valladolid il 21 maggio 1527 da Carlo V d'Asburgo e da Elisabetta di Portogallo. Fu battezzato il 5 giugno, e gli fu dato il nome del nonno paterno: ma, a differenza di Filippo il Bello, fiammingo [...] contemporaneo di Luis de Granada, di Teresa di Gesù, di Luis de León, di Juan de la Cruz, valorizzando in favore suo la costruzione per voto del monastero di San Lorenzo dell'Escorial e gli atti di pietà che ivi egli compiva, assistendo di continuo ...
Leggi Tutto
TIRSO de MOLINA
Salvatore Battaglia
. Drammaturgo spagnolo, nato a Madrid nell'ottobre del 1571, morto nel Convento di Soria il 12 marzo 1648. Il suo vero nome è Gabriel Téllez, a cui il poeta preferiva [...] e Toledo, finché nel 1615 si recava all'isola di San Domingo, dove svolgeva tre corsi di teologia fino al 1618 lett. ital., XXVII (1896); G. Gendarmes de Bévotte, La légende de Don Juan, voll. 3, Parigi 1906-1911 (si veda la voce don giovanni, XIII, ...
Leggi Tutto
AIRES Città e porto principale della Repubblica Argentina, capitale della Federazione; per la sua estensione territoriale e per la sua popolazione, è, dopo Parigi, la seconda città del mondo latino, la [...] Garay pose la prima pietra, in corrispondenza delle attuali vie San Martín e Rivadavia all'angolo NO. della Plaza de Mayo. punto preciso dell'odierna Plaza de Mayo, Juan de Garay, rappresentante dell'adelantado Juan de Torres de Vera y Aragón, ...
Leggi Tutto
MAGELLANO, Ferdinando (port. Magalhães, sp. Magallanes)
Alberto Magnaghi,
Nacque di nobile famiglia a Sabrosa, provincia di Trazos-Montes, nel 1480. Per una sorte che è comune agli altri sommi navigatori [...] con sé. Poco prima della partenza, al Faleiro fu sostituito Juan de Cartagena, in qualità di veedor o ispettore generale, il Diario o Derrotero del viaje de Magallanes desde el cabo de San Augustín en el Brasil hasta el regreso de la nao Victoria, ...
Leggi Tutto