È il noto metallo prezioso, o nobile, usato nella monetazione, nella fabbricazione di oggetti d'uso, ma soprattutto ornamentali o artistici. Il nome, in quasi tutte le lingue, sembra che si riferisca al [...] e il 1014; ne è conservato il rovescio con la figura di san Gregorio che scrive, a Monaco); nella Germania del nord, a Essen, successivo si annovera un buon gruppo di scultori in argento: Juan de Arfe nipote di Enrique già citato, Vergara el Viejo, ...
Leggi Tutto
VENEZUELA (A. T., 153-154)
Emilio MALESANI
Riccardo RICCARDI
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Gioacchino SERA
Pino FORTINI
Ri.
Il più settentrionale degli stati sudamericani.
Sommario. - Geografia: [...] de los Llanos, che si dirige poi a S. verso San Fernando da Apure.
Altre strade da citare sono inoltre la Barquisimeto parti. Il 24 dicembre 1863 fu eletto presidente il generale Juan Crisóstomo Falcón e il 28 marzo 1864 fu approvata la costituzione ...
Leggi Tutto
MAYA
Antonio MORDINI
Iliehard DANGEL
Richard DANGEL
Carlo TAGLIAVINI
Attilio MORETTI
. I Maya o Maya-Quiché, che formano una delle famiglie etniche più omogenee dell'America Centrale (v. sotto: [...] fece naufragare la nave che li trasportava dal Darien a San Domingo. Appena giunti a terra caddero nelle mani di fu meta di due spedizioni, la prima delle quali, condotta da Juan de Grijalva, fallì miseramente, mentre la seconda, posta sotto il ...
Leggi Tutto
La vita. - Per la biografia di Tommaso d'Aquino abbiamo a nostra disposizione fonti narrative più numerose che per altri grandi scolastici, tuttavia, anche nei suoi riguardi, molti punti rimangono oscuri. [...] in temporalibus, elaborata dal generale dei domenicani, Juan de Torquemada, verso la fine del Medioevo e enciclica Aeterni Patris di Leone XIII (4 agosto 1879), che innalzò san T. a patrono delle scuole cattoliche e ordinò un'edizione critica ...
Leggi Tutto
. Il termine greco κανών (cfr. κάννα) che vale originariamente "canna" quindi "regolo", venne presto ad acquistare anche il valore di "regola", "norma", "principio", "esempio": in questo senso si parla [...] tradotte in italiano, si propagarono nel Portogallo per opera di Juan de Arphe y Villafañe, celebre orefice, detto il Cellini della formò il canone buddhistico cinese, il quale si chiama bensì san-ts'ang (tripitaka) e consta precisamente di un king-ts ...
Leggi Tutto
MONGOLI
Paul PELLIOT
Renato BIASUTTI
Gioacchino SERA
. Il nome. - Il nome dei "Mongoli" (Monghol, plur. Monghod) compare per la prima volta in un testo cinese risalente a circa l'800 d. C., sotto [...] più che da Mongoli. La situazione muta con l'impero dei Juan-juan o Avari (407-553), i quali, tanto i veri Avari quanto quali rifiutarono di aiutare i Manciù a sottomettere il principe Wu San-kui il quale si era ribellato nello Yün-nan.
I Khalkha ...
Leggi Tutto
ROMANZO
Bruno LAVAGNINI
Ferdinando NERI
F. G.
*
Emerico VARADY
Oriente. - Se la differenziazione del romanzo dalla novella va cercata in una diversità quantitativa, cioè in una maggiore lunghezza [...] nella Cárcel de Amor di Diego de San Pedro e in Grimalte y Gradissa di Juan de Flores, autore anche della Historia scettico e tecnicamente più esperto, è K. Mikszáth (L'ombrello di San Pietro, Il caso del giovane Noszty con la Mari Tóth). Scrittore ...
Leggi Tutto
Città della Spagna, la più popolosa, attiva ed industriale, e il suo porto maggiore. L'origine del nome non è chiara, sebbene c'è chi lo attribuisca, senza fondamento, ai Barca. Fu chiamata Barcino nell'antichità, [...] di scuola fiorentina e alcune pitture di Benito Martorell, di Juan de Cabrera e di Luis Morales.
Dopo la cattedrale, la moderni notevoli: l'università, l'ospedale clinico, quello di San Carlo, il Palazzo di giustizia, ecc. Abitazioni con stili ...
Leggi Tutto
MONGOLIA (A. T., 97-98)
Paul PELLIOT
Michele GORTANI
Lino BERTAGNOLLI
Mario SALFI
Fabrizio CORTESI -Marcello MUCCIOLI
È una vasta regione dell'Asia centrale (in cin. Mêng-ku), compresa fra i Saiani [...] sua corte, il che non era vero. Non senza esitazione, San Luigi decise l'invio di un'ambasceria, a capo della nella regione del Kökö-nōr, un regno che durò sino al 663.
Gli Juan-juan furono distrutti nel 556 dai T'u-küe (Türküt, plurale mongolo di ...
Leggi Tutto
PARAGUAY (A. T., 155-156)
Riccardo RICCARDI
Emilio MALESANI
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
José IMBELLONI
Pino FORTINI
Luigi CHATRIAN
Carlo DE ANGELIS
Anna Maria RATTI
*
Nardo NALDONI
Stato interno [...] i giacimenti di ferro (Ibicuy) e di rame (San Miguel, Quiquio).
Comunicazioni. - Nel complesso difettano. Le dopo la ricostruzione di Buenos Aires nel 1580, ad opera di Juan de Garay, e il trasferimento della residenza del governatore in quest' ...
Leggi Tutto