SAN LUIS POTOSÍ (A. T., 148)
Emilio MALESANI
POTOSÍ Città e municipio del Messico, capitale dello stato dello stesso nome, sulla ferrovia da Città di Messico a Monterrey; contava 74.003 abitanti nel [...] in una fertile conca circondata da gruppi di monti (di San Miguelito, La Pila, San Jerónimo, San Pedro, Cuesta, ecc.) e percorsa dai rami sorgentiferi del Rio sui pendii della Sierra Madre e Tamazunchale sul Río S. Juan nella Huaxteca Potosina. ...
Leggi Tutto
SAN SEBASTIANO (sp. San Sebastián; A. T., 41-42)
Giuseppe CARACI
José F. RAFOLS
*
Città della Spagna, capitale della provincia basca di Guipúzcoa. La città (43°19′30″ N., 1°59′ 20′′ O.) è in una splendida [...] di S. Vincenzo, ricostruita nel 1507 da Miguel de Celay e da Juan de Urrutia, è a tre navate di uguale altezza, coperte da vòlte è ornata con ricchezza.
Storia. - Ricordata fino dal 1014, San Sebastiano ottenne, nella 2ª metà del sec. XII, da Sancio ...
Leggi Tutto
SAN CRISTOBAL (A. T., 153-154)
Riccardo Riccardi
Città del Venezuela capitale dello stato di Táchira e del distretto omonimo, con 15.295 abitanti (1926); è situata a 825 m. s, m., sulle propaggini sud-occidentali [...] km. dalla frontiera venezolano-colombiana. Fondata nel 1561 da Juan de Maldonado, è oggi una cittadina d'aspetto moderno, teatro e varie chiese. Discreta è l'importanza commerciale di San Cristóbal poiché i suoi traffici si estendono fino ai mercati ...
Leggi Tutto
SAN NICOLAS (A. T., 160-161)
Clarice Emiliani
NICOLAS Città e porto fluviale dell'Argentina in provincia di Buenos Aires, 238 km. per ferrovia a NO. della capitale. Fondata nel 1749 de Juan Aguilar, [...] sorgono grandiosi magazzini per cereali, è scalo di transatlantici e punto di partenza per numerose linee di navigazione fluviale. Da San Nicolas, stazione sulla Buenos Aires-Rosario, si stacca la linea (76 km.) per Pergamino. Nel 1923 contava 20.000 ...
Leggi Tutto
Juan Carlos De Martin
Creative Commons
Chiunque abbia accesso a Internet può pubblicare con grande facilità e spesso gratuitamente testi, audio, immagini, video, software, dati, ovvero qualunque entità [...] , sotto la guida del giurista Lawrence Lessig, all’epoca professore presso l’Università di Stanford, fondò a San Francisco un’associazione no-profit, Creative Commons, con l’obiettivo di redigere e rendere disponibile a chiunque, gratuitamente ...
Leggi Tutto
Stato dell’Europa meridionale, corrispondente a una delle regioni naturali europee meglio individuate, data la nettezza dei confini marittimi e di quello terrestre: la catena alpina, con la quale si collega [...] i centri maggiori dei nuclei riformatori sono Napoli, con Juan de Valdés e il predicatore Bernardino Ochino; Ferrara, grazie 14° sec. (a essi si può avvicinare il delicato Folgore da San Gimignano, che ha però una fisionomia tutta sua), ai quali non ...
Leggi Tutto
Arcipelago di circa 360 isole dell’Oceano Atlantico settentrionale (53,5 km2; solo 20 isole abitate: 66.536 ab. stima 2008); capoluogo Hamilton. L’isola maggiore è Gran B. (39 km2); altre sono San Giorgio, [...] è il dollaro delle Bermuda.
Il nome deriva dal navigatore Juan Bermúdez che lo scoprì agli inizi del sec. 16°. . Somers vi naufragò e vi ritornò nel 1611, stabilendo nell’isola San Giorgio una colonia che servì di stazione fra l’Inghilterra e le ...
Leggi Tutto
Il più vasto oceano della Terra per superficie: si stende su un’area complessiva di 179.680.000 km2 circa, di cui fanno parte mari secondari quali il Mar di Bering a N, il Mar di Ohotsk, il Mar del Giappone, [...] della California, dove è rigettata verso N dalla Faglia di San Andreas. La dorsale del P., a differenza di quella dell il punto di incontro tra la Zolla pacifica, quella di Juan de Fuca e quella dell’America Settentrionale. Attualmente la zolla del ...
Leggi Tutto
Figlio (Gand 1500 - San Jerónimo de Yuste 1558) dell'arciduca d'Austria Filippo il Bello (perciò nipote dell'imperatore Massimiliano d'Asburgo) e di Giovanna la Pazza (figlia di Ferdinando d'Aragona e [...] a Bruxelles, dove la zia Margherita d'Austria, reggente dei Paesi Bassi, gli fece impartire un'accurata educazione dagli umanisti spagnoli Juan de Vera e Luis Vaca e da Adriano, decano di Utrecht (futuro papa Adriano VI). Crebbe in mezzo alla nobiltà ...
Leggi Tutto
Città degli USA (71.831 ab. nel 2008), capitale del New Mexico, a 2118 m s.l.m., nel versante meridionale dei Monti Sangre de Cristo. È al centro di una regione agricola e mineraria (zinco, piombo, oro, [...] degli Stati Uniti. In seguito all’esplorazione legata alla spedizione (1598-1608) di Juan de Oñate, fu fondata nel 1610 con il nome di Villa Real de la Santa Fe de San Francisco de Asis dal governatore del Nuovo Messico Pedro de Peralta e divenne ...
Leggi Tutto