calcio - Portorico
FEDERAZIONE
Denominazione ufficiale: Federación Puertorriqueña de Fútbol
Anno di fondazione: 1940
Anno di affiliazione FIFA: 1960
NAZIONALE
Colori: bianco-rosso
Prima partita: 16 dicembre [...] Portorico, 4-1
MOVIMENTO CALCISTICO
Club: 200 società, 800 squadre
Giocatori tesserati: 8000 uomini
Arbitri: 300 uomini
Stadi principali: Hiram Bithorn, SanJuan (30.000 spettatori)
Campionati nazionali vinti dai club: 3 Islanders; 1 Leones, Vaqueros ...
Leggi Tutto
Arecibo
Arecibo 〈aresìbo〉 [ASF] Città e porto sulla costa settentr. dell'isola di Portorico, 65 km a ovest di SanJuan. Nei suoi pressi è stato realizzato (1970) il più grande radiotelescopio fisso del [...] mondo: la sua antenna, la cui apertura è di circa 305 m, è stata realizzata tappezzando con pannelli forati d'alluminio una grande cavità naturale, opportunamente adattata ...
Leggi Tutto
ZORRILLA de SAN MARTÍN, Juan
Raoul Margottini
Poeta uruguaiano, nato nel 1857 a Montevideo, dove morì nel 1931. Dominato l'Uruguay da un governo anticlericale, egli, di famiglia cattolicissima, fu mandato [...] a fare gli studî secondarî in Argentina e gli universitarî nel Chile: accolto fraternamente a Buenos Aires e a Santiago, vi ottenne anche i primi trionfi poetici. Dottore in legge nel 1877, tornò a Montevideo ...
Leggi Tutto
Mistico e poeta spagnolo (Fontiveros 1542 - Úbeda 1591), al secolo J. de Yepes y Álvárez. Entrò come infermiere nell'ospedale di Medina del Campo, poi nel convento dei carmelitani di questa città (1563) [...] col nome di Juan de San Matías: fatta la sua professione religiosa studiò filosofia e teologia a Salamanca (1564-68); determinante fu l'incontro con s. Teresa di Ávila, e di qui il suo impegno alla riforma dell'ordine carmelitano: nel 1568 fondò in ...
Leggi Tutto
Città del Venezuela (120.100 ab. nel 2009), capitale dello Stato di Guárico, presso le pendici meridionali della catena costiera, 80 km a SO di Caracas. Sorgenti sulfuree calde e di gas. ...
Leggi Tutto
Poeta e scrittore uruguaiano (Montevideo 1855 - ivi 1931), prof. univ., diplomatico, uomo politico. Religione e patria costituiscono i temi fondamentali della sua poesia, da Notas de un himno (1876) a La leyenda patria (1879), al capolavoro Tabaré (1888) che celebra, su motivi indî, la morente razza indigena charrúa. Notevoli anche le opere in prosa, tra le quali La epopeya de Artigas (2 voll., 1910), ...
Leggi Tutto
San José Capitale della Costa Rica (1.357.745 ab. nel 2017, considerando l’intera agglomerazione urbana) e capoluogo della prov. omonima, situata a 1160 m s.l.m. sull’altopiano centrale, 80 km a E di Puntarenas, [...] è anche il turismo che, oltre alla capitale, ha i propri punti di forza nei parchi e nelle riserve naturali. Aeroporto internazionale (Juan Santamaria).
La provincia di S. (4960 km2 con 1.513.899 ab. nel 2007) è rivolta al Pacifico, dal quale è ...
Leggi Tutto
(San Fernando del Valle de C.) Città dell’Argentina (147.409 ab. nel 2001), capitale dell’omonima Provincia federata. È situata a 522 m s.l.m., ai margini della Sierra de Ambato, e si stende su un altopiano [...] turistico, con sorgenti termali. È unita da linee ferroviarie a La Rioja e Tucumán.
Costruita nel 1558 dal generale spagnolo Juan Pérez de Zurita, venne distrutta dagli indiani Calchaquí nel 1607; risorta poco dopo, fu distrutta nuovamente nel 1627 e ...
Leggi Tutto
SAN FRANCISCO (A. T., 140-141)
Piero LANDINI
Delphine FITZ DARBY
*
Henry FURST
FRANCISCO La seconda città dello stato di California (Stati Uniti) dopo Los Angeles (v.), l'11ª in ordine decrescente [...] dei primi edifici fatti costruire dal capitano Juan Bautista de Anza quando vi pose la York nel 1931 come Outpost of empire, the story of the founding of San Francisco); History of San Francisco; a cura di L. F. Byngton e O. Lewis, Chicago 1931 ...
Leggi Tutto
SAN VINCENZO, Capo (Cabo de San Vicente; A. T., 39-40)
Guido ALMAGIA
*
Estrema punta sud-occidentale della Penisola Iberica, nell'Algarve (Portogallo); nei suoi pressi avvennero alcune importanti azioni [...] di Capo San Vincenzo avvistò una squadra spagnola di 14 unità a vela, comandata dall'ammiraglio don Juan de Langara. forti elementi inglesi, e il 2 luglio 1833 presso Capo San Vincenzo s'incontrò con la squadra miguelista forte di due vascelli ...
Leggi Tutto