UNCASTILLO
D. Ocón Alonso
Piccola località della Spagna nordorientale, una delle cinco villas di Aragona, situata nel N-O della provincia di Saragozza.
In prossimità di un villaggio di epoca romana [...] 1978, pp. 287-307; J. Yarza Luaces, Arte y arcquitectura en España (500-1250), Madrid 1979 (19872); J. Lacoste, Le maître de SanJuan de la Peña, XIIe siècle, Les Cahiers de Saint-Michel de Cuxa 10, 1979, pp. 175-189; D. Simon, L'art roman source de ...
Leggi Tutto
TIBERINI, Mariano, in arte Mario
Giancarlo Landini
TIBERINI, Mariano, in arte Mario. – Nacque a San Lorenzo in Campo, a sud di Pesaro e Urbino, l’8 settembre 1826, in una famiglia di onorevoli condizioni, [...] Babbeo di Giuseppe Lillo (maggio del 1853).
Dall’ottobre del 1854 ai primi del 1856 si esibì in America Centrale, a SanJuan de Puerto Rico, Kingston, Hispaniola, Port-au-Prince e soprattutto al Gran teatro Tacón dell’Avana e in altre città cubane ...
Leggi Tutto
SALVADORI, Mario Giorgio
Gian Italo Bischi
– Nacque a Roma il 19 marzo 1907, da Ermelinda Alatri, appartenente a una famiglia ebraica di Roma, e da Riccardo, cattolico, ingegnere civile.
Seguendo gli [...] , ideato da Eero Saarinen, e il ristorante, con volta sottile ispirata a una conchiglia, dell’hotel La Concha a SanJuan, Puerto Rico. Fu inoltre un’autorità nel campo dell’analisi dei collassi strutturali e, come consulente, contribuì alle indagini ...
Leggi Tutto
PUCCINI, Dario
Gabriele Morelli
PUCCINI, Dario. – Terzogenito di Mario (scrittore e amico di Antonio Machado e Miguel de Unamuno), e di Alessandra Simoncini, nacque a Roma il 5 gennaio 1921, dopo Gianni, [...] spagnola dalle origini ai giorni nostri (Bari 1972) di Aub e dei suoi romanzi: L’impareggiabile malfidato (Torino 1965) e SanJuan (Torino 1974); all’autore dedicò ancora l’articolo, Verità e nostalgia d’avanguardia nel “Torres Campalans” di Max Aub ...
Leggi Tutto
GUACCERO, Domenico
Gianluigi Mattietti
Nacque a Palo del Colle, presso Bari, l'11 apr. 1927 da Paolo e Anna Tricarico. A Bari compì i primi studi musicali e umanistici, diplomandosi in pianoforte nel [...] Palermo 1968; Rappresentazione et esercizio, azione sacra per 12 esecutori, su frammenti tratti dalla Bibbia, da Notker Balbulus e SanJuan de la Cruz, Perugia 1968; Rot, azione coreografica, su frammenti di Cynewulf e T'ien Chien, Roma 1973; Novità ...
Leggi Tutto
LAGUARDIA
R. Sánchez Ameijeiras
(Lagoarda, Lagoardia nei docc. medievali)
Cittadina della Spagna, situata a S della prov. di Àlava, nella comunità autonoma dei Paesi Baschi, L. costituisce il principale [...] l'area in cui era concentrata la popolazione di origine francese, dedita al commercio e all'artigianato; la strada di SanJuan de Yuso attraversava il quartiere ebraico situato a S-E della città, un insediamento che arrivò a contare la presenza di ...
Leggi Tutto
VESPUCCI, Giovanni (Juan de Vespuchi, Bespuchi). – Nacque a Firenze intorno al 1486, ultimo dei cinque figli di Antonio, notaio attivo tra il 1472 e il 1532 e in rapporto con vari mercanti-imprenditori [...] de Aguilar incaricava Giovanni di comandare la nave Santa Maria de la Ayuda fino al porto di SanJuan de Ulúa, vicino alle coste messicane, dietro il compenso di 25 castellani d’oro. Non sappiamo se egli partì effettivamente per le Indie. Dopo tale ...
Leggi Tutto
FERRAZZA, Guido
Marida Talamona
Nacque a Bocenago (Trento) il 19 marzo 1887 da Mario e Valeria Righi. Nel 1907, ultimati gli studi classici al liceo "Daniele Manin" di Cremona, si iscrisse al politecnico [...] . Nella primavera del 1949 decise di espatriare in Argentina, dove ottenne la direzione del piano regolatore della città di SanJuan. Ritornato in Italia due anni più tardi, entrò a far parte del corpo tecnico dell'Istituto nazionale autonomo-casa ...
Leggi Tutto
MICHELE da Bologna
Massimo Donattini
MICHELE da Bologna. – Nacque a Porretta Terme, nel Bolognese, tra il novembre 1499 e il luglio 1500 da una Apollonia e da Alessandro, il cui cognome resta ignoto [...] il nome di M. alla piccola statua (38 cm di altezza) della Virgen de SanJuan: sarebbe stato lui a portarla a SanJuan de los Lagos (all’epoca SanJuan Bautista de Mezquititlán), dove oggi è conservata nella cattedrale di Nuestra Señora. La statua ...
Leggi Tutto
ORSUCCI, Michele
Giovanni Pizzorusso
ORSUCCI, Michele (in religione Angelo). – Nacque a Lucca l’8 maggio 1573 da Bernardino (del ramo della Luna) e da Isabella Franciotti, entrambi di lignaggio aristocratico.
Fu [...] per assistere gli appestati. A fine giugno la flotta di 30 navi diretta nella Nuova Spagna salpò da Sanlúcar de Barrameda, arrivando a SanJuan de Ulúa il 13 settembre 1601. Giunto a Città del Messico il 4 ottobre 1601, Orsucci vi restò 3 mesi con i ...
Leggi Tutto