• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
atlante
lingua italiana
838 risultati
Tutti i risultati [838]
Biografie [249]
Storia [127]
Arti visive [109]
Religioni [81]
Geografia [66]
Letteratura [51]
Architettura e urbanistica [38]
Diritto [34]
America [27]
Sport [29]

TABASCO

Enciclopedia Italiana (1937)

TABASCO (A. T., 147) Emilio Malesani Stato del Messico situato sulla costa meridionale del Golfo del Messico, tra lo stato di Veracruz a O., quello di Campeche a E., e quello di Chiapas a S. Il territorio [...] nel 1930 era di 224.168 abitanti con una densità di 8,9 ab. per kmq. La capitale è Villa Hermosa (già San Juan Baptista), che si trova sul fiume Grijalva ed ha una popolazione di 15.819 abitanti. La seconda città è Frontera, il porto principale ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su TABASCO (1)
Mostra Tutti

MONAGAS

Enciclopedia Italiana (1934)

MONAGAS (A. T., 153-154) Emilio Malesani Uno degli stati del Venezuela, compreso tra lo stato di Sucre a nord e quello di Anzoátegui a sud e a ovest, mentre a est confina in parte col territorio Delta-Amacuro [...] ai quali vive una vegetazione esuberante, che aumenta le difficoltà della circolazione. Queste varie correnti concorrono nel Río San Juan e nel Río Guanipa, a cui possono accedere dal mare dei piccoli piroscafi per raccogliervi i prodotti trasportati ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MONAGAS (1)
Mostra Tutti

PALÉS MATOS, Luís

Enciclopedia Italiana - IV Appendice (1979)

PALÉS MATOS, Luís Ruggero Jacobbi Poeta portoricano, nato a Guayama nel 1899, morto a San Juan il 23 febbraio 1959. Come tutti i lirici della sua generazione, esordì sotto l'influsso del modernismo, [...] " della fase negrista, cioè un modo di linguaggio fondato prevalentemente sull'onomatopea. Bibl.: T. Blanco, Sobre Palés Matos (2 voll.), San Juan de Puerto Rico 1950; F. De Onís, introd. a Poesia di P. M. cit., ivi 1957; id., Luís Palés Mantos ... Leggi Tutto

RAMIRO II re d'Aragona, detto il Monaco

Enciclopedia Italiana (1935)

RAMIRO II re d'aragona, detto il Monaco Ramon D'ALOS-MONER Alfonso il Battagliero, morto senza figli (1134), aveva lasciato i suoi stati di Navarra e Aragona agli ordini militari del Tempio e dell'Ospedale; [...] , s'impadronì di più luoghi e prese perfino la città di Saragozza (1134) méntre R. cercava rifugio sui Pirenei, a San Juan de la Peña, e poi nel castello di Monclús. Dopo trattative, il castigliano restituì la capitale, ritenendosi però altre città e ... Leggi Tutto
TAGS: ALFONSO VII DI CASTIGLIA – ALFONSO IL BATTAGLIERO – RAIMONDO BERENGARIO IV – CASTIGLIANO – BENEDETTINO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su RAMIRO II re d'Aragona, detto il Monaco (2)
Mostra Tutti

NICARAGUA, Lago di

Enciclopedia Italiana (1934)

NICARAGUA, Lago di (A. T., 153-154) Riccardo Riccardi Grande lago (8430 kmq.) dell'America Centrale, nel Nicaragua, tributario dell'Oceano Atlantico. Insieme con il Lago di Managua occupa una parte della [...] -est, alte, invece, a sud-ovest. Immissario principale del lago è il Río Tipitapa, che gli porta le acque del lago di Managua; emissario il Río San Juan, lungo 224 km. Sembra che il futuro canale interoceanico del Nicaragua utilizzerà in parte il S ... Leggi Tutto

MATANZAS

Enciclopedia Italiana (1934)

MATANZAS (A. T., 153-154) Emilio Malesani Importante centro sulla costa settentrionale di Cuba, a circa 90 km. a est dell'Avana (46 mila abitanti nel 1931), fondato nel 1693 e capoluogo di dipartimento [...] e da cui si gode una splendida vista della città e del porto. L'abitato è diviso in tre sezioni dai fiumi Yumuri e San Juan che si versano nella baia: la parte centrale è detta città vecchia, mentre la sezione a nord, sulla sinistra dello Yumurí, si ... Leggi Tutto
TAGS: RIO DE JANEIRO – VERSAILLES – JOSÉ MARTÍ – ZUCCHERO – TABACCO

ROMEA YANGUAS, Julián

Enciclopedia Italiana (1936)

ROMEA YANGUAS, Julián Carlo Boselli Attore drammatico spagnolo, nato ad Aldea de San Juan (Murcia) il 16 febbraio 1813, morto a Loeches (Madrid) il 10 agosto 1868. Cominciò giovanissimo come dilettante, [...] , si dovette ritirare definitivamente a Loeches. Fu anche scrittore. Un suo volume di Poesías (1846-1861) fu assai elogiato da Juan Valera. Notevoli le sue opere: Ideas generales sobre el arte del Teatro (1858), e Los héroes en el teatro, reflexiones ... Leggi Tutto

ZACATECAS

Enciclopedia Italiana (1937)

ZACATECAS (A. T., 147) Emilio Malesani Città del Messico, capitale dello sfato dello stesso nome, situata sull'altipiano a 2496 m. s. m., a 716 km. a NO di Città di Messico, alla quale è unita da una [...] e una grande ed elegante cupola che si vede anche dai dintorni, nonché la chiesa di San Domenico, già dei Gesuiti, della metà del '700, la chiesa di San Juan de Dios, ecc., e la basilica di Nostra Signora della Guadalupa che sorge nel sobborgo dello ... Leggi Tutto

HOROZCO, Sebastián de

Enciclopedia Italiana (1933)

HOROZCO, Sebastián de Salvatore Battaglia Scrittore spagnolo, nato verso il 1510 forse a Toledo, dove morì poco dopo il 1578. Esercitò la professione legale ed ebbe cariche pubbliche nel suo municipio. Letterato [...] le sue Representaciones drammatiche, di contenuto devoto e profano: anzi nella Historia evangélica del capítulo nono de San Juan compare un giovane a nome Lazarillo, che per alcuni tratti realistici e alcune avventure caricaturali somiglia al ... Leggi Tutto

PIETRO I re di Aragona e di Navarra

Enciclopedia Italiana (1935)

PIETRO I re di Aragona e di Navarra Ramon D'ALOS-MONER Prima di succedere al padre Sancio Ramírez nei due stati, fu suo associato, regnando, almeno a partire dal 1087, sui territorî orientali (in Suprarbi [...] Bibl.: Zurita, Anales de la Corona de Aragón, I; Historia de la Corona de Aragón... conocida con el nombre de Crónica de San Juan de la Peña, Saragozza 1876, cap. 18°; A. Ballesteros, Historia de España y su influencia, en la historia universal, II ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PIETRO I re di Aragona e di Navarra (1)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 17 ... 84
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali